Stampa questa pagina

Progetti di Sviluppo

Obiettivo della sperimentazione gestionale, è trasformare l'Ospedale G. Giglio di Cefalù in un centro che offre in forma integrata assistenza, ricerca, didattica e formazione, orientate ad erogare servizi sanitari prevalentemente in ambiti specialistici.

Il progetto prevede:

  • La valorizzazione delle attività esistenti, compresa l'implementazione dell'area di emergenza ed urgenza, anche attraverso il confronto continuo con specialisti dell'Ospedale San Raffaele di Milano, presso il quale sono previsti stage formativi, interscambio professionale, condivisione di linee guida e protocolli clinico-scientifici;
  • L'attivazione di nuove attività, secondo linee di indirizzo e con il coinvolgimento diretto di personale afferente allo stesso San Raffaele.

L'Ospedale sarà organizzato in dipartimenti e l'attività sarà basata su processi e percorsi diagnostico-terapeutici predefiniti.

L'obiettivo finale è realizzare un Ospedale, dove, secondo i modelli organizzativi internazionali, uno dei fulcri sarà il personale infermieristico, anche attraverso la formazione di infermieri "case-manager" specializzati nelle linee assistenziali di alta qualità; in questo modo l'attività dei medici potrà concentrarsi sulla diagnosi e sulla cura del paziente, sul proprio aggiornamento professionale e sulla formazione dei colleghi più giovani e l'attività infermieristica risponderà effettivamente a quelle specificità professionali.

L'attività dell'Ospedale sarà supportata da un comitato tecnico-scientifico con funzione di indirizzo strategico e garanzia. Il comitato, nominato dal San Raffaele e approvato dal consiglio di amministrazione è gia operativo.

Gli obiettivi operativi

Si procederà in parallelo lungo tre direttrici: la razionalizzazione e la valorizzazione delle attività esistenti, l'avvio di nuove attività cliniche e l'attivazione di quelle attività vitali per la funzionalità dell'Ospedale (come ad esempio i sistemi, informativi di accettazione, i contratti di fornitura, il servizio di farmacia).

In particolare sono previsti:

  • Analisi organizzativa dell'ospedale per ottimizzare la distribuzione delle risorse umane, procedendo, dove possibile, all'accorpamento delle funzioni di ricovero secondo dipartimenti;
  • Ottimizzazione delle modalità di erogazione dei servizi per un uso appropriato dell'Ospedale (convertendo ad esempio, dove più opportuno, i ricoveri ordinari in day hospital e i day hospital in prestazione ambulatoriale). Saranno mutuate, adattandole al contesto, procedure e protocolli presso l'Ospedale San Raffaele. Verranno attivati progetti in total quality e certificazioni ISO a garanzia dell'eccellenza dell'organizzazione e delle cure mediche;
  • Determinazione del fabbisogno formativo del personale, con individuazione dei percorsi più idonei agli scopi assistenziali e terapeutici.

L'attività chirurgica sarà sviluppata secondo linee guida internazionali con protocolli standardizzati sia per la valutazione pre-operatoria e la selezione del paziente sia per le tecniche chirurgiche e gli schemi rieducativi. L'attività ambulatoriale che precede la fase operativa chirurgica, a pieno regime, comprenderà la diagnostica strumentale relativa a ciascuna specialità.

Attività di potenziamento e sviluppo

Settembre 2003

  • Ristrutturazione e potenziamento Ufficio tecnico

Gennaio 2004

  • Direzione Infermieristica
  • Ambulatorio di Ortopedia

Febbraio 2004
  • Ingegneria Clinica
  • Messa in esercizio della centrale Gas Medicali
  • Formazione personale

Marzo 2004
  • Lungodegenza Riabilitativa
  • Ristrutturazione e potenziamento Area Ambulatoriale
  • Ristrutturazione e potenziamento Laboratorio Analisi
  • Sala Conferenze
  • Messa in esercizio della centrale di Produzione Vapore
  • Messa in esercizio della centrale Termica

Aprile 2004
  • Psicologia Clinica
  • Palestre di Riabilitazione Motoria

Maggio 2004
  • Nuovo Blocco Operatorio (n.4 sale operatorie)
  • Servizio Accoglienza
  • Bar
  • Ristrutturazione e potenziamento Pronto soccorso
  • Triage
  • Terapia intensiva post-operatoria

Giugno 2004
  • Ristrutturazione, Potenziamento ed informatizzazione Accettazione Amministrativa e Cassa Ticket
  • T.A.C.

Luglio 2004
  • Ambulatorio di Urologia

Agosto 2004
  • Reparto di Urologia
  • Reparto di Ortopedia

Ottobre 2004
  • Ambulatorio Oculistica

Gennaio 2005
  • eparto di Riabilitazione

Marzo 2005
  • Risonanza Magnetica (RMN)

Aprile 2005
  • Centro multidisciplinare per il piede diabetico

Maggio 2005
  • Reparto di Chirurgia Vascolare
  • Reparto di Neurologia

Luglio 2005
  • Ambulatorio di Ortopedia Oncologica
  • Chirurgia toracica (oncologica)

Settembre 2005
  • Ambulatorio di Ortopedia Infantile
  • Chirurgia Ortopedica Infantile
  • Chirurgia Ortopedica Oncologica

Ottobre 2005
  • Reparto di Oncologia (degenza ordinaria)
  • Terapia del dolore

Dicembre 2005
  • Espansione TIPO a 6 posti letto
  • Telecardiologia
  • Telemedicina / telediagnostica con HSR

Anno 2006
  • Creazione di un laboratorio di ricerca biomedica
  • Centro di Neuroscienza
  • Avvio progetto bunker medicina nucleare e PET
Letto 35335 volte