Login

Accesso Utenti
lunedì 11 dicembre, 2023

E’ stato riconfermato alla Fondazione Giglio di Cefalù un “Bollino rosa” per il biennio 2024-2025 assegnato dalla Fondazione Onda agli ospedali che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie che riguardano l’universo femminile.

“Una riconferma per il nostro Istituto – ha detto il presidente del Giglio Giovanni Albano – in linea con le iniziative intraprese come la creazione di un centro per l’endometriosi, il potenziamento della ginecologia oncologica e della breast unit che è stata dotata anche di un tavolo stereotassico per le biopsie mammarie in posizione prona sotto guida tomosintesi (mammografia 3D).”

La valutazione delle strutture ospedaliere e l’assegnazione dei Bollini Rosa è avvenuta tramite un questionario di candidatura composto da circa 500 domande suddivise in 15 aree specialistiche. Referenti per il Giglio delle iniziative “Bollino Rosa” sono Beatrice Piazza e Alessandra D’Anna.

La consegna dei Bollini Rosa è avvenuta a Roma, la Ministero della Salute, nel corso di una manifestazione promossa da Onda e coordinata dal presidente della stessa Fondazione, Francesca Merzagora.

30 vl/com 2023

Pubblicato in Comunicati stampa
Mercoledì, 29 Novembre 2023 15:01

Stabilizzati cinque giovani medici

Sono stati stabilizzati al Giglio di Cefalù cinque giovani medici precedentemente assunti come specializzandi.

La firma del contratto è arrivata per due urologi Mirko Pinelli e Piero Mannone, per due cardiologi: Ahmed Rumon Siddique e Roberto Nola, per un oncologo Alberto Maria Romano.

“Siamo orgogliosi – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano - della scelta di cinque giovani professionisti di proseguire, anche dopo la specializzazione, la loro attività nel nostro Istituto”.
Alla firma del contratto erano presenti anche il direttore amministrativo, Gianluca Galati, il direttore sanitario Santi Mauro Gioè e per l’ufficio del personale Davide Lisuzzo.

29 vl/com 2023

Nella foto da sx Santi Mauro Gioè, Giovanni Albano, Ahmed Rumon Siddique, Alberto Maria Romano, Piero Mannone, Roberto Nola, Gianluca Galati

Pubblicato in Comunicati stampa

Tre interventi di chirurgia robotica e laparoscopia avanzata sono stati trasmessi in diretta dalla sala operatoria della Fondazione Giglio di Cefalù in occasione del 34 esimo congresso di chirurgia laparoscopica dedicato all’appartato digerente che si tiene nell’Auditorium del Massimo di Roma.

L’equipe del Giglio di Cefalù, guidata dal chirurgo Massimo Viola, ha eseguito tre interventi in live surgery: il primo di emicolectomia destra con l’ausilio del robot Da Vinci (rimozione colon destro), il secondo di rimozione del surrene sinistro (surrenectomia) in laparoscopia, e infine una resezione anteriore bassa del retto sempre in robotica.

Le fasi dell’intervento sono state illustrate, ai partecipanti sia presenti all’auditorium di Roma che connessi via web attraverso la piattaforma Laparoscopic.it, dallo stesso Viola.

Al congresso partecipano i migliori chirurghi di 5 continenti. Nei due giorni di lavori vengono effettuati circa 150 interventi di chirurgia dal vivo. Lo scorso anno ad essersi collegati – riporta la nota di presentazione del congresso – sono stati oltre 90 mila utenti.

“Siamo particolarmente soddisfatti e orgogliosi – ha commentato il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano – che la nostra chirurgia e il nostro Istituto siano stati scelti per questo importante congresso internazionale ciò a conferma del lavoro fatto in questi anni per posizionare il Giglio ai più alti livelli della sanità italiana”.

28 vl/com 2023

Pubblicato in Comunicati stampa

L’urologia della Fondazione Giglio di Cefalù per il quarto anno consecutivo mantiene il primato, in Sicilia, con 136 interventi di prostatectomia radicale eseguiti nel 2022. A certificare il livello di cure erogate dall’ospedale siciliano è il report del programma nazionale esiti elaborato da Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) che si occupa del monitoraggio delle cure erogate in Italia.

“Un risultato straordinario – rileva il presidente del Giglio, Giovanni Albano – raggiunto dalla nostra equipe di urologia, che ci posiziona, ancora una volta nei primi posti come centro con più alto volume di attività e qualità delle cure. Oggi siamo anche impegnati nel trasferire il modello di sanità e il know how acquisito in altre strutture”.

Il 98% degli interventi di asportazione della prostata sono stati effettuati con il Robot Da Vinci utilizzando una tecnica mininvasiva che “consente di ottenere – spiega il direttore dell’unità operativa complessa di urologia, Francesco Curto – ottimi risultati con minori perdite ematiche, una breve ospedalizzazione e una rapida ripresa della continenza urinaria e della funzione sessuale”.

L’altro dato evidenziato, nel report di Agenas, riguarda la qualità delle cure. “La riammissione in ospedale – sottolinea Curto - a 30 giorni dell’intervento è molto bassa e si attesta al 3,8%”.

Nel report 2023 di Agenas l’Urologia del Giglio è ai primi posti in Sicilia anche per la cura dei tumori maligni del rene e della vescica.

Sono 79 gli interventi di asportazione di tumore maligno del rene eseguiti, lo scorso anno, che piazzano il Giglio al secondo posto nell’Isola. Sempre secondo il report sono ottimi i risultati anche per quanto attiene la sicurezza del paziente e la mortalità chirurgica a trenta giorni dall’intervento per tumore maligno del rene.

In particolare nel triennio 2020-22 si attesta allo 0.6%, “la più bassa – afferma Curto - tra i centri ad alto volume in Sicilia”. Il 95% degli interventi sono eseguiti con tecnica mini invasiva laparoscopica e nel 65% dei casi è preservato il rene, procedura che riduce il rischio di insufficienza renale acuta e cronica.
Sono stati, invece, 27 gli interventi di cistectomia radicale per la cura dei tumori maligni della vescica, eseguiti sempre nel 2022, che piazzano l’ospedale di Cefalù al secondo posto della classifica regionale.

“Il Giglio - prosegue Francesco Curto – è l’unico centro in Sicilia ad avere attivato un programma di cistectomia robotica e ricostruzione intracorporea della vescica”.

L’unità operativa di Urologia è anche prima in Sicilia per la cura della iperplasia benigna della prostata con 245 interventi di prostatectomia transuretrale effettuati lo scorso anno.

Dell’unità operativa complessa di urologia della Fondazione Giglio fanno parte oltre al responsabile Francesco Curto, Salvino Biancorosso (responsabile unità operativa semplice di endourologia), Sonia Agiato Giuseppe Coraci, Gianluca Gaudio, Maria Karydi, Piero Mannone, Mirko Pinelli e Giuseppe Salamone. La coordinatrice infermieristica è Daniela Pilato.

27 vl/com 2023

Pubblicato in Comunicati stampa

La storia dell’ospedale Giglio attraverso la figura del medico mecenate Giuseppe Giglio, che donò alla città di Cefalù il vecchio nosocomio di via Aldo Moro, sarà al centro di una conferenza che si terrà lunedì 6 novembre, alle ore 12, nella sala San Gabriele della Fondazione Giglio.

A tracciare la storia del Giglio sarà l’ex primario di medicina interna dello stesso ospedale, Totò D’Anna. L’intervento partirà dal libro scritto, nel 2007, in occasione del centocinquantesimo anniversario della nascita di Giuseppe Giglio, dallo storico locale Nico Marino. A illustrare il Giglio di oggi sarà invece il presidente dell’omonima Fondazione, Giovanni Albano.

Il vecchio ospedale civico della città, donato dal medico mecenate, continua ad accogliere alcuni servizi offerti dall’Asp di Palermo, mentre, tutte le attività in capo alla Fondazione Giglio sono ospitate nella nuova struttura di contrada Pietrapollastra.

26 vl/com 2023

Pubblicato in Comunicati stampa

Arriva a Cefalù il servizio di car sharing all’interno dell’area ospedaliera della Fondazione Giglio grazie alla concessionaria Toyota Riolo Motors che da oggi è presente con l'innovativo servizio “KINTO Share”. Un servizio fruibile da tutti coloro - pazienti, familiari e dipendenti e non solo - che avranno la necessità di raggiungere la struttura sanitaria con un'auto a noleggio. Presenti al taglio del nastro Daniele Tumminello, sindaco di Cefalù, Giovanni Albano, presidente della Fondazione Giglio, Pierluigi Di Claudio, service design senior manager KINTO Italia, Gianluca Galati, direttore amministrativo della Fondazione Giglio e Gaetano Giordano, direttore commerciale del Gruppo Riolo.

“L’ospedale di Cefalù - ha detto il presidente Albano - è sempre più connesso con il territorio anche in termini di mobilità sostenibile e a basso impatto ambientale che si sposa con la filosofia di attenzione alla salute a 360 gradi”.

“Siamo orgogliosi di supportare questa iniziativa - ha evidenziato in un messaggio la presidente della Holding Riolo Group, Iolanda Riolo - contribuendo ad aggiungere qualità di vita agli individui e benessere alla società attraverso una mobilità innovativa, sostenibile e accessibile”.

“Ci apriamo a sinergie e collaborazioni con player di primo piano, nella nostra Regione, come il Gruppo Riolo - ha evidenziato il direttore amministrativo Gianluca Galati - con lo spirito di condividere progetti che possono integrarsi e ampliare i servizi offerti dal Giglio”.

Ad apprezzare l’iniziativa anche il sindaco di Cefalù, Daniele Tumminello: “La pratica di car sharing - ha detto il sindaco - rientra nella politica costruttiva di mitigare i rischi di sovra inquinamento e nell’indirizzo della sostenibilità per cui l’amministrazione pubblica non può esimersi dal condividere questi progetti”.

Al Giglio sono stati predisposti due stalli con mezzi al 100% elettrificati, dotati della tecnologia full hybrid Toyota che contribuisce a rendere gli spostamenti sempre più sostenibili e rispettosi per l’ambiente.

La formula del KINTO Share è "station based", dunque con aree di parcheggio dedicate. Il modello, invece, è il "round trip", che soddisfa spostamenti che prevedono un ritorno immediato all'origine con prenotazione in partenza e in arrivo sia dell'orario che del parcheggio. Le tariffe, infine, sono all-inclusive: il noleggio, il carburante, l’assicurazione e le tasse sono incluse in ogni viaggio. "Siamo orgogliosi e fieri di essere qui - ha detto Pierluigi Di Claudio, service design senior manager KINTO Italia, illustrando il funzionamento del car sharing - perché è un progetto che risponde a una esigenza di cambiamento nella mobilità in una visione di sostenibilità ambientale”.

KINTO Share, il servizio car sharing di Toyota
KINTO Share è un servizio di car sharing 100% digitale, che permette attraverso un’app di prenotare in modo facile e intuitivo l’autovettura più adatta ogni volta che se ne ha bisogno, e di gestire tutta l’operatività tramite il proprio smartphone in modo da garantire un’esperienza cliente di livello.
Si tratta dell’innovativo servizio di car sharing di Kinto, terzo brand globale di Toyota dedicato ai servizi di mobilità, che si rivolge a privati, aziende e basato su una vasta gamma di veicoli elettrificati Toyota e Lexus e in forte espansione sul territorio italiano. Anche i nuovi iscritti dell’ospedale Giglio di Cefalù, così, potranno accedere al servizio KINTO Share in tutte le località dove è già disponibile.
KINTO share è infatti attivo dal 2018 come servizio pubblico di car sharing nella città di Venezia e recentemente nella città di Pescara e, grazie alla collaborazione con i concessionari della rete Toyota e Lexus, è presente in 10 regioni, 24 province, numerose città e 4 aeroporti delle città di Cagliari, Olbia, Venezia e Pescara.
Attraverso la proficua collaborazione con i concessionari della rete Toyota e Lexus, si ribadisce l’obiettivo del brand di essere un Mobility Provider in grado di soddisfare le esigenze di spostamento sul territorio di ogni tipologia di cliente, costruendo su misura per ciascuno la migliore soluzione di mobilità e garantendo libertà di movimento per tutti.

UFFICIO STAMPA GRUPPO RIOLO Federica Virga  
UFFICIO STAMPA FONDAZIONE GIGLIO Vincenzo Lombardo  

24 vl/fv Com 2023

Pubblicato in Comunicati stampa

Sarà presentato domani (mercoledì 11 ottobre), alle ore 11, alla Fondazione Giglio di Cefalù il nuovo servizio di car sharing KINTO realizzato grazie a “Riolo Motors” con base all’interno dell’area ospedaliera.

Al taglio del nastro, con la presentazione delle autovetture, tutte a basso impatto ambientale con tecnologia full hybrid Toyota, e degli stalli dedicati, saranno presenti Daniele Tumminello, sindaco di Cefalù, Iolanda Riolo, presidente della Holding Riolo Group, Giovanni Albano, presidente della Fondazione Giglio, Pierluigi Di Claudio, service design senior manager di KINTO Italia, Gianluca Galati, direttore amministrativo della Fondazione Giglio e Gaetano Giordano, direttore commerciale del Gruppo Riolo.
23 vl-fv/com 2023

Pubblicato in Comunicati stampa
Mercoledì, 27 Settembre 2023 14:08

Giovane Ucraino assunto al Giglio

Bohdan Kavun giovane ucraino di Vinnytsya, città a circa 3 ore da Kiev, è stato assunto con contratto a tempo indeterminato dalla Fondazione Giglio di Cefalù. La firma del contratto con il presidente dell’Istituto Giovanni Albano, è stata l’occasione per ripercorrere le tappe che hanno portato il ventiquattrenne ucraino in Sicilia.

“Per noi è stata una soddisfazione – ha detto il presidente Albano – veder crescere professionalmente Bohdan è oggi potergli assicurare un futuro nel nostro Istituto”.

Al Giglio era arrivato nel 2020 con un contratto a tempo determinato dopo la laurea in tecnico sanitario di radiologia medica conseguita all’Università di Palermo dopo il primo anno in Ucraina. “Sono stato il primo della selezione”, tiene a sottolineare Bohdan.

“Qui mi trovo benissimo. All’inizio – prosegue - è stata dura ambientarmi in un contesto di vita differente da quello ucraino. Oggi vivo a Palermo dove sono stato accolto da due genitori affidatari, conosciuti a 7 anni grazie a un progetto dell’associazione AIA di Termini Imerese. Mi hanno inserito nella loro famiglia. Gli sono grato. Ho due fratelli italiani e una biologica in Ucraina”.

Lo sguardo del giovane ucraino si rattrista quando parla del suo paese di origine in guerra. “Sono rimasto incollato alla tv, tutto il giorno, all’esplosione del conflitto. Ci soffro molto per quello che sta accadendo. E’ il paese dove sono nato. Diversi compagni del liceo sono stati arruolati. La situazione è difficile. Spero un giorno di poterli rivedere”.

20 vl/com 2023

Pubblicato in Comunicati stampa

ARRIVATA PER UN TIROCINIO SI È LAUREATA ED È ENTRATA NELL’EQUIPE DI RADIOLOGIA

“Il mio viaggio di speranza è iniziato nel 2019 con un tirocinio al Giglio di Cefalù, poi la laurea triennale per tecnico sanitario di radiologia a Palermo e la magistrale a Messina”. Cosi Raissa Prosperine Irakoze, giovane 34 enne burundese, esprime la sua felicità per la firma del contratto a tempo indeterminato che arriva “a coronamento di un sogno”.

Il contratto è stato sottoscritto, stamani, con il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano. “Siamo molto contenti e soddisfatti – ha sottolineato Albano – di avere sostenuto la crescita professionale di Raissa. L’abbiamo seguita passo dopo passo ed oggi si è ben integrata nel nostro gruppo e fa parte della famiglia del Giglio”.

Raissa era arrivata in Italia da studentessa universitaria grazie all’associazione “Aiutiamo il Burundi”. “E’ stata una opportunità che mi è stata offerta che ho colto al volo”, ha detto la giovane burundese. “Oggi ringrazio quanti mi hanno sostenuto. Il mio pensiero è sempre al mio paese, dove spero di poter tornare per aiutare gli altri. Lì ho lasciato il mio fidanzato, dice guardando al dito l’anello di fidanzamento. Sta finendo gli studi e sogno di sposarlo a Bujumbura invitando gli amici italiani”.

A firmare il contratto a tempo indeterminato è stata anche l’infermiera Serena Longo, leccese, da due anni a Cefalù e in forza allo staff di medicina interna.

19 vl/com 2023

Pubblicato in Comunicati stampa

 

La Fondazione Giglio di Cefalù è la prima azienda sanitaria in Sicilia ad applicare la tecnologia “Blockchain” al modello organizzativo e di gestione previsto dal decreto legislativo 231/2001 per la prevenzione di illeciti amministrativi e penali.

La tecnologia blockchain, che significa letteralmente catena di blocchi, sfrutta una rete informatica e consente di attestare con data e contenuto certo ed immutabile le procedure informative e documentali interne.

Nata e diffusa per la gestione delle criptovalute, in particolare per il Bitcoin, trova, oggi, applicazione nelle governance aziendali che si adeguano alle nuove frontiere delle tecnologie dell’industria 4.0.

“Fondazione Giglio vuole essere innovativa anche nella gestione dei processi amministrativi - ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano - adottando uno strumento che ci consente piena trasparenza e di scongiurare il verificarsi di episodi corruttivi”.

“Viene creato un registro “blindato” di dati con data certa e immodificabile - sottolinea il direttore amministrativo Gianluca Galati - che rappresenta un importantissimo supporto per gli organismi di vigilanza e per la direzione aziendale che, in modo rapido e veloce, può risalire all’iter amministrativo divenuto immodificabile. L’azienda viene tutelata - aggiunge Galati - da eventuali comportamenti elusivi delle procedure anticorruzione, in un sistema, quello della sanità, ad alto rischio per le importanti risorse finanziarie impiegate”.

In altri termini la blockchain si basa su un cosiddetto registro distribuito sulla rete che viene alimentato da soggetti autorizzati per ciascun processo amministrativo, gestionale e informativo.

Il sistema è stato realizzato da una start-up innovativa la “Alphard Tecnologies s.r.l.” adeguando i modelli 231 e la governance aziendale alla tecnologia blockchain.

18 vl/com 2023

Pubblicato in Comunicati stampa
Pagina 1 di 28

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019