Neurologia

Neurologia

Coordinazione infermieristica

Ubicazione

Il reparto di Neurologia della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù si trova al quarto piano dell’ala E.

Orari

Le attività del reparto si svolgono dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 17.30. È invece possibile far visita ai degenti tutti i giorni dalle 13.00 alle 14.00.

Cure erogate

L’Unità di Neurologia riunisce tutti gli specialisti che si occupano di diagnosticare e trattare disturbi e patologie del sistema nervoso centrale e periferico. La medicina neurologica è una delle branche scientifiche più ampie e complesse, perché da una parte comprende tutto ciò che concerne il sistema nervoso e le sue condizioni patologiche e cliniche ma dall’altra deve necessariamente tenere in considerazione altre discipline (come anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia).

Grazie all’esperienza della sua equipe e alla collaborazione con gli specialisti di altri reparti, l’Unità riesce dunque a individuare e a prendersi in cura le patologie che interessano cervello, midollo spinale e nervi, tra cui cefalee, ictus, sclerosi multipla (S.M.), demenze (morbo di Alzheimer, demenza vascolare), morbo di Parkinson ed altri disturbi del movimento (distonie, idrocefalo normoteso) neuropatie periferiche acute e croniche (Guillain-Barrè, CIDP), malattie del motoneurone (sclerosi laterale amiotrofica) malattie neuromuscolari (miastenia gravis, polimiosite, dermatomiosite) e infezioni del sistema nervoso centrale e periferico (meningiti, encefaliti).

Al fine di individuare il percorso sanitario più adatto al paziente, i medici neurologi si avvalgono di procedure diagnostiche come l’elettromiografia, l’elettroencefalografia, la poligrafia e i video EEG. Valutano inoltre le risposte generate nel sistema nervoso centrale o periferico per mezzo dei potenziali evocati (somatosensoriali, visivi, acustici, motori).

Infine, si possono richiedere risonanze magnetiche nucleari (RMN) da 1.5 Tesla, tomografie computerizzata (TC) spirale e/o valutare le analisi genetiche per malattie neurologiche.

Modalità di ricovero

L’Unità di neurologia dispone di 12 posti letto + 2 e consente ai pazienti di accedere a diverse modalità di ricovero. È naturalmente previsto il ricovero ordinario, proposto dal medico specialista nel caso in cui ritenga necessario un percorso attentamente monitorato anche per patologie prive di caratteri di urgenza, e quello in day hospital, di durata generalmente inferiore alle 12 ore. Sono inoltre previsti ricoveri per pazienti che necessitano di terapie neuro immunitarie.

Attività ambulatoriale

In regime ambulatoriale, il reparto svolge visite neurologiche (generale e specialistica), comprese quelle più approfondite e specialistiche per pazienti con malattie neuro-muscolari, malattie cerebrovascolari e malattie neurodegenerative.

Gli specialisti dell’Unità permettono ai pazienti di accedere anche a visite di neuropsicologia clinica, che coniugano le competenze di neurologia e psicologia per individuare, valutare e trattare disturbi cognitivi e comportamentali legati a danni cerebrali. Infine, si effettuano visite per pazienti affetti da Sclerosi Multipla, una delle aree d’eccellenza del reparto. 

E’ stato, inoltre, attivato un ambulatorio di screening neuropsicologico deidcato ai pazienti affetti da malattie neurodegenerative e sclerosi multipale.

 

Aree di eccellenza

Il reparto di Neurologia della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù vanta diverse aree di eccellenza, per via del lavoro che quotidianamente lo staff medico svolge cooperando con tutte le eccellenze dell’Ospedale.

Centro Sclerosi Multipla

Il reparto si è attestato come centro di riferimento regionale per la diagnosi e cura della sclerosi multipla. Operativo da marzo 2007, il Centro Sclerosi Multipla vede operativi quotidianamente ambulatori per prime visite e controlli.

Al suo interno, lo staff opera alacremente portando avanti indagini biochimiche, immunologiche, genetiche e microbiologiche, oltre che ricerche epidemiologiche, farmacologiche e genetiche. L’equipe del Centro Sclerosi Multipla è specializzata anche nella neurofisiologia diagnostica, ossia nella diagnosi funzionale delle malattie del sistema nervoso e dell’apparato muscolare.

Il Centro prevede inoltre ricoveri in day hospital e ricoveri in degenza ordinaria. È anche possibile effettuare visite in “walk-in”: il paziente può, in sostanza, essere visitato ed eventualmente ricoverato nelle 24 ore (48 ore nei week-end) successive al contatto telefonico, debitamente motivato, con la segreteria del Centro.

Unità Valutazione Alzheimer (U.V.A.)

Un’altra area d’eccellenza del reparto di Neurologia è l’Unità Valutazione Alzheimer (U.V.A.), un centro altamente specializzato che diagnostica e stabilisce l’entità e la gravità della malattia. All’interno del centro ospedaliero, un’equipe multidisciplinare segue il percorso del paziente e fornisce sostegno alle famiglie.

Patologie specifiche

L’Unità si è distinta anche per il trattamento di una serie di affezioni, tra cui le malattie cerebrovascolari (ictus ischemico ed emorragico, sofferenza vascolare cronica), le infezioni del sistema nervoso centrale (meningiti, encefaliti, mieliti, malattia di Creutzfeldt-Jakob) e le malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale (sclerosi multipla, neuromielite ottica, MOGAD).

Lo staff eccelle anche nel trattamento delle demenze (la già citata malattia di Alzheimer, ma anche la demenza fronto-temporale e quella vascolare), dei disturbi del movimento (morbo di Parkinson, tremore essenziale, distonie), delle malattie muscolari autoimmunitarie (miastenia gravis, miositi) e delle neuropatie (sindrome di Guillain-Barré, CIDP, neuropatie tossiche e metaboliche).

Servizio infermieristico

Coordinatrice infermieristica: Dott.ssa Annamaria Aleccia.

Orari visite

Per saperne di più, clicca qui.

Ultimo aggiornamento: 01 Apr 2025
chiama Prenota una visita