
Prericovero e Hospitalist
Cure erogate
Il servizio di Prericovero e Hospitalist è una fra le attività della Fondazione Istituto G. Giglio che più concentrano l’attenzione e la preparazione dello staff medico e infermieristico: consiste in un’intera giornata durante la quale i pazienti che dovranno sottoporsi a un intervento chirurgico vengono visitati, esaminati e assistiti sotto tutti i punti di vista.
L’Unità si compone di 3 sale visite, 3 sale d’attesa, un ambulatorio per infusione di farmaci, una medicheria e una sala prelievi ed elettrocardiogramma e conta, come abbiamo già accennato, su uno staff interamente dedicato che comprende tre medici specialisti in medicina interna, personale infermieristico ed operatori socio sanitario.
Oltre agli specialisti già citati, durante il prericovero vengono interpellati l’anestesista e lo specialista chirurgo di branca: l’obiettivo finale dell’Unità, infatti, è quello di ridurre le complicanze operatorie attraverso una valutazione pluridisciplinare.
Naturalmente, i tempi di prericovero possono variare in base alla complessità dell’intervento chirurgico in programma, al quadro clinico del paziente e agli esami e accertamenti necessari. Inoltre, durante le visite gli approfondimenti possono essere richiesti ulteriori consulti. Il livello di prestazioni cliniche e diagnostiche effettuate è elevatissimo, anche per rispondere alle esigenze della complessità clinica di parte dei pazienti che si rivolgono all’Ospedale.
Le visite e gli esami che il paziente dovrà effettuare, naturalmente, cambiano da persona a persona: dopo l’accettazione viene infatti fornita una scheda informativa che descrive come si svolge la giornata.
All’area del prericovero possono accedere anche i pazienti che devono essere sottoposti alla somministrazione di farmaci in vena e che necessitano di stretto monitoraggio e competenze specifiche e i pazienti in fase post operatoria, per garantire la continuità assistenziale durante l’intero percorso di ospedalizzazione.
Modalità d’accesso
Per accedere all’Unità di Prericovero i pazienti dovranno recarsi all’accettazione, ricordandosi di presentare i documenti (carta d’identità e tessere sanitaria), le impegnative e tutta la documentazione precedentemente indicata dal medico richiedente, che può includere i documenti sanitari aggiornati e l’elenco della terapia farmacologia.
All’accettazione verrà fornita anche una scheda da compilare con i propri dati anamnestici e verrà poi consegnato un numero mediante il quale i pazienti saranno chiamati per svolgere le indagini di prericovero. Una volta all’interno dell’Unità, i pazienti verranno anche sottoposti all’identificazione da parte del personale infermieristico.
All’area possono accedere otto pazienti per volta, organizzati per fascia oraria. I pazienti iniziano i percorsi in base al numero fornito all’accettazione. La durata di permanenza, come abbiamo già accennato, è variabile e a meno che l’intervento non sia programmato in giornata, al termine delle indagini mediche si viene dimessi.