Direzione sanitaria

Direzione sanitaria

Ubicazione

La direzione sanitaria, area di dirigenza della Fondazione Istituto G. Giglio, si trova al primo piano della struttura.

Specifiche della Direzione Sanitaria

La Direzione Sanitaria è un’area amministrativa, gestionale e di supervisione. Le figure che operano al suo interno garantiscono il corretto esercizio delle prestazioni sanitarie, curandone ogni aspetto: dalla preparazione del personale medico-infermieristico alla certificazione delle condizioni igienico-sanitarie.

All’interno di quest’area della Fondazione Istituto G. Giglio operano professionisti con ampia esperienza e altamente qualificati, che fanno in modo che ogni ingranaggio dell’Ospedale funzioni in maniera precisa e puntuale, in modo conforme a tutte le regole vigenti, comprese quelle di deontologia professionale.

Unità della Direzione Sanitaria

Essendo un’area che si occupa dei più disparati aspetti che regolano il funzionamento dell’Ospedale Giglio, la Direzione Sanitaria conta su una serie di Unità.

  • Servizio Infermieristico e Bed Management
  • Servizio di Prevenzione del Rischio Infettivo
  • Ufficio Territoriale Dimissioni Protette
  • Ufficio Relazioni col Pubblico
  • Ufficio Cartelle Cliniche
  • Ufficio SDO
  • Ufficio Riscontro Impegnative
  • Ufficio Pazienti Stranieri
  • Servizio Prericovero
  • Ufficio Programmazione Ricoveri

Ognuna di queste Unità è responsabile di una specifica sezione.

Servizio Infermieristico e Bed Management

Il Servizio Infermieristico e Bed Management è l’unità che integra e coniuga tutte le competenze dei medici e degli infermieri allo scopo di ottimizzare e razionalizzare la gestione dei posti letto.

Diretta dalla Dottoressa Stefania Vara e coordinata dal Dottor Giorgio Calderaro e dalla Dottoressa Emma Martino, questa Unità facilita anche i processi di ricovero (sia urgenti che programmati) e stabilisce criteri di appropriatezza. La segreteria del servizio Infermieristicop  gestita dalla Sig.ra Marta Lasala.

Contatto telefonico: 0921920571
E-mail: servizio.infermieristico@hsrgiglio.it

Servizio di Prevenzione del Rischio Infettivo

Il Servizio di Prevenzione del Rischio Infettivo si occupa di predisporre il piano aziendale di gestione dei rischi clinici e d’infezione. Le figure che operano all’interno di questa Unità promuovono l’adozione di protocolli e linee guida che prevengono che pazienti e operatori sanitari vengano colpiti da infezioni evitabili.

Medici e infermieri,  guidati dal Dottor Marcello Cadelo (Responsabile) e dal Dottor Emanuele Matteini (Infermiere specialista del Rischio Infettivo) si occupano altresì di diffondere le raccomandazioni ministeriali e di far applicare tutte le buone pratiche cliniche elaborando e gestendo i programmi di sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni e sorvegliando i processi di sanificazione, disinfestazione, disinfezione e sterilizzazione.

E-mail: servizio.rischioinfettivo@hsrgiglio.it

Ufficio Territoriale Dimissioni Protette

L’Ufficio Territoriale Dimissioni Protette gestisce, appunto, le dimissioni protette, ovvero le dimissioni da un reparto ospedaliero di una persona anziana, disabile o non autosufficiente.

Questa Unità, gestita dalla Dottoressa Nicole Anselmo (Coordinatrice Sanitaria Referente Ufficio Territoriale) attiva dei protocolli per garantire la continuità delle cure dall’ospedale e per gestire il passaggio dal ricovero in reparto ospedaliero al rientro al domicilio.

Ufficio Relazioni col Pubblico

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico gestisce, regola e facilità i rapporti tra la Fondazione Istituto G. Giglio e i pazienti (o l’utenza in generale). I professionisti che operano all’interno di questa Unità puntano a migliorare la qualità dei servizi, la trasmissione e l’accessibilità di tutte le informazioni utili.

Diretto dal Dottor Simone Aiello, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico garantisce trasparenza e si occupa anche di accogliere segnalazioni e risolvere eventuali problemi e disagi.

Contatto telefonico: 0921920676
E-mail: urp@hsrgiglio.it

Ufficio Cartelle Cliniche

L’Ufficio Cartelle Cliniche si occupa della gestione, dell’archiviazione, del rilascio e delle richieste riguardanti tutti i documenti che accompagnano il paziente lungo il suo percorso all’interno dell’Ospedale.

Gli Addetti Archivio e Cartelle Cliniche, Francesco Musotto e Antonella Avanzato, gestiscono l’Unità e catalogano le cartelle cliniche, che contengono tutte le informazioni relative agli iter e alle attività diagnostico-terapeutiche praticate e possono essere richieste al termine del ricovero.

Contatto telefonico: 0921920696
E-mail: archivio@hsrgiglio.it

Ufficio SDO

L’Ufficio SDO, gestito dal Dottor Pietro Musotto e dalla Dottoressa Rosamaria Plumari  si occupa della gestione, dell’archiviazione e della catalogazione delle SDO, Schede di Dimissione Ospedaliere.

Le SDO sono sono una sintesi delle Cartelle Cliniche e raccolgono sistematicamente tutti le informazioni relative al ricovero e vengono consegnate al paziente una volta terminato il periodo di permanenza in Ospedale.

Ufficio Riscontro Impegnative

Gestito dalle Addette URI Daniela Mantecca e Rossella Licciardi, l’Ufficio Riscontro Impegnative è un’area amministrativa che si occupa di raffrontare le Impegnative, assicurandosi della loro correttezza ed eventualmente comunicando errori.

Ufficio Pazienti Stranieri

L’Ufficio Pazienti Stranieri gestisce le richieste dei cittadini stranieri regolarmente o temporaneamente presenti in Italia. L’area, diretta dal Dottor Fabrizio Geraci, si occupa di verificare l’accesso alle strutture e agli interventi previsti dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), in base al titolo di soggiorno.

Contatto telefonico: 0921920671
E-mail: ufficio.stranieri@hsrgiglio.it

Servizio Prericovero

Il Servizio Prericovero, gestito dal Dottor Maurilio Cirrito, permette ai pazienti di accedere a tutte le visite, gli esami e all’assistenza necessari nella fase precedente al ricovero. Garantisce il corretto funzionamento del Prericovero, area multidisciplinare che ha come obiettivo primario la riduzione delle complicanze operatorie.

Fanno parte dello staff la coordinatrice infermieristica, Dottoressa Catia Vitrano, e le segretarie del Prericovero Claudia Di Giorgi e Caterina Marte.

Contatto telefonico: 0921920687 / 0921920565
E-mail: prericovero@hsrgiglio.it

Ufficio Programmazione ricoveri

L’Ufficio Programmazione Ricoveri si occupa di pianificare i ricoveri ordinari, ossia tutti quei ricoveri che non necessitano di prestazione in regime d’urgenza. L’UPR inserisce i pazienti in lista d’attesa sulla base delle loro patologie e delle loro condizioni di salute.

Lo staff dell’UPR si occupa anche della gestione dei documenti, di concordare data e ora per eventuali esami e di ricontattare i pazienti per informarli nel modo corretto. L’Ufficio è gestito dalla Dottoressa Daniela Cortina, coadiuvata dalle Addette Ufficio Programmazione Ricoveri, le dottoresse Stefania Di Francesco, Maria Rutigliano, Zelia Verde e Rosaria Galbato.

Contatto telefonico: 0921920704 / 0921920122 / 0921920743 / 0921920742
E-mail: ufficio.programmazione@hsrgiglio.it

Funzioni della Direzione Sanitaria

Le operazioni della Direzione Sanitaria si possono suddividere in due macro-categorie: le funzioni organizzative e le funzioni igieniche.

Funzioni Organizzative

Per quanto riguarda le funzioni organizzative, la Direzione Sanitaria si occupa della cura dell’organizzazione operativa del presidio, con interventi mirati che ne garantiscono il corretto funzionamento e che comprendono il governo della globalità delle relazioni tra strutture complesse, al fine di raggiungere gli obiettivi aziendali.

È compito della Direzione Sanitaria, per altro, coordinare le attività volte al conseguimento del livello di efficacia e di gradimento dell’utenza conforme agli standard stabiliti e adottare tutte le misure di competenza necessarie per rimuovere i disservizi che incidono sulla qualità dell’assistenza.

A tal fine, la Direzione Sanitaria vigila sulla continuità dell’assistenza sanitaria e sulla disposizione di tutti i provvedimenti necessari a garantirla, compresa la predisposizione dei turni di guardia e di pronta disponibilità del personale. In più, raccoglie i dati di attività e di utilizzo delle risorse e li trasmette agli uffici e ai servizi competenti, controllando, gestendo e vigilando sulla completezza di tutte le informazioni contenute nelle SDO.

In ultimo, quest’area si occupa di definire i criteri di allocazione delle risorse per strutture complesse di competenza, e di collaborare con queste ultime per la definizione dei budget.

Funzioni Igieniche

È altresì compito della Direzione Sanitaria vigilare su tutte le prassi igienico-sanitarie della Fondazione Istituto G. Giglio. In questo senso, l’area tutela e sorveglia sia l’igiene ambientale che quella dei servizi alberghieri e di ristorazione collettiva, per altro assicurandosi del corretto svolgimento delle attività di pulizia, disinfezione, disinfestazione e sterilizzazione, anche tramite appalto in collaborazione con l’Ufficio Tecnico, e dell’avvenuta raccolta, del trasporto e dello stoccaggio dei rifiuti ospedalieri.

Fra le funzioni igieniche sono inoltre comprese tutte le attività di vigilanza relative al controllo delle infezioni ospedaliere ed occupazionali (in stretta collaborazione con il Servizio di Prevenzione del Rischio Infettivo).

Ancor più specifiche sono le azioni riguardanti l’adozione dei provvedimenti di polizia mortuaria e l’organizzazione delle attività relative alla donazione e trapianto organi con la partecipazione per le funzioni di sua competenza e vigila sul rispetto degli adempimenti previsti dalle normative vigenti.

Ulteriori funzioni

La Direzione Sanitaria, come appare chiaro dai suoi uffici e dalle sue aree di competenza, svolge ulteriori funzioni specializzate. Fra queste c’è la vigilanza sulla conservazione della cartella clinica dei pazienti ricoverati e di ogni altra documentazione sanitaria prevista dalla vigente normativa. Il personale della Direzione si occupa anche di gestire il rilascio della copia della Cartella Clinica  agli aventi diritto, secondo modalità e i criteri stabiliti dalla vigente normativa.

Sono incluse nelle mansioni della Direzione Sanitaria anche l’inoltro ai competenti organi delle denunce obbligatorie e la segnalazione ai competenti uffici o enti dei fatti per i quali possano essere previsti provvedimenti assicurativi.

Essenziale e inquadrata nella corretta erogazione dei servizi è anche la vigilanza sul rispetto dei principi etici e deontologici da parte delle figure professionali addette ed in particolare sulla corretta manifestazione del consenso ai trattamenti sanitari, che va di pari passo con la vigilanza sul rispetto della riservatezza dei dati sanitari e con il parere obbligatorio sulla raccolta, elaborazione e trasmissione di dati sanitari con particolare riguardo ai mezzi informatici e telematici.

La Direzione Sanitaria vigila anche sul rispetto delle norme in materia di sperimentazione clinica e sulla partecipazione alle attività delle commissioni e dei comitati etici a tal fine istituiti. Collabora inoltre con l’Ufficio Formazione per la definizione dei piani di formazione ed aggiornamento del personale sanitario.

Infine, sono comprese tra le sue funzioni la vigilanza sull’ammissione e sull’attività di personale volontario, frequentatore ed in formazione, la cura dell’introduzione e dell’utilizzo nell’organizzazione ospedaliera di strumenti e metodologie necessari alla verifica e revisione della qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie e l’emanazione di direttive sulle liste d’attesa delle prestazioni ambulatoriali e dei ricoveri ospedalieri (per altro sottoposte a vigilanza e controllo).

Ultimo aggiornamento: 26 Feb 2025
chiama Prenota una visita