Servizio di Psicologia Clinica

Servizio di Psicologia Clinica

Ubicazione

Il servizio di Psicologia Clinica della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù si trova al primo piano.

Cure erogate

Il Servizio di Psicologia Clinica della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù è composto da specialisti che si occupano delle necessità, delle patologie e delle emergenze psicopatologiche dei pazienti.

L’intera equipe usa criteri diagnostici e classificativi muovendosi su diversi percorsi al fine assistere e coadiuvare i pazienti nell’alleviare le proprie sofferenze e i propri disagi, con interventi altamente specializzati mirati al trattamento e alla cura di disturbi psicologici, neuropsicologici, psicosomatici, cognitivi, comportamentali, emotivi e dell’umore.

Per riuscire nell’impresa, tutt’altro che semplice, l’equipe tiene conto non solo delle condizioni cliniche e delle eventuali patologie di cui il paziente è affetto, ma anche dei risvolti che queste hanno sul suo benessere e sulle sue funzioni psichiche e generali.

Vengono attentamente valutate, dunque, tutte le conseguenze che le patologie (e nello specifico lo stato patologico) producono dal punto di vista comportamentale e della qualità della vita, con particolare attenzione ai disturbi psicopatologici associati alle patologie organiche.

I membri si occupano di abbracciare ogni sfumatura di questi disturbi, fornendo assessment psicologico e psicodiagnostico (osservazione clinica e comportamentale, testing psicometrico e somministrazione di reattivi psicodiagnostici), psicofisiologico e neuropsicologico e di riabilitazione neuropsicologica. 

Tra i servizi dell’Unità compaiono anche counseling e sostegno psicologico e psicoterapia (cognitivo-comportamentale, psicodinamica) sia nelle forme individuali, che di coppia, familiare e di gruppo, fondamentali per ascoltare e seguire anche i caregiver. Tra le altre terapie sono inoltre comprese la riabilitazione psicologica, psicoprofilassi e assistenza al parto (RAT-BFB) e l’organizzazione di gruppi psicoeducazionali, con interventi di prevenzione e azioni di educazione sanitaria.

Il Servizio di Psicologia Clinica si distingue per la strenua volontà di realizzare un approccio olistico, in cui l’attenzione viene focalizzata sull’integrità della persona malata: la dimensione patologica e quella psicologica non vengono separate, ma considerate in una forma unica che permette di avere un quadro completo sulla dimensione esistenziale dell’individuo e sulle sue reazioni (sia relazionali che comportamentali) a condizioni di stress, di forte impatto emotivo o traumatiche.

 

Programma di umanizzazione

Oltre che per cure fornite ai pazienti, il reparto di Psicologia Clinica si distingue per il suo Programma di Umanizzazione, che si occupa di assistere, seguire e far sentire accolti sia i pazienti che i caregiver, con grande attenzione nei confronti dei loro bisogni e delle loro necessità.

Il Programma di Umanizzazione, fortemente voluto dall’intera equipe, si svolge prevalentemente per mezzo del Servizio di Ascolto e Orientamento, che oltre a essere rivolto ai già citati pazienti e caregiver, trova spazio anche per gli operatori dell’Ospedale.

I pazienti e caregiver vengono ascoltati dal lunedì al venerdì e possono esprimere in questa sede tutti i loro bisogni assistenziali, avanzare richieste e accedere ai servizi di consueling. Agli operatori dell’ospedale vengono garantite consulenze, supporto, accesso al consueling e ad attività di orientamento.

L’intero Programma, per come è nato, si è svolto e si è evoluto, prevede il coinvolgimento e il contributo di tutti i professionisti che costituiscono la dimensione dell’ospedale, con particolare contributo delle figure impegnate nelle relazioni con l’utente, e ha come obiettivo il benessere e la salute della dimensione intrapsichica del paziente.

Attività ambulatoriale

Ricerca, valutazione, diagnosi, terapia, prognosi e riabilitazione: l’Unità di Psicologia Clinica si occupa anche ambulatorialmente e a solvenza di esercitare le sue competenze. Il reparto si compone di diversi ambulatori specialistici, all’interno dei quali i pazienti vengono accolti sia per prime visite che per tutte quelle che sono le visite di routine o di controllo.

Più specificamente, i pazienti potranno accedere all’ambulatorio integrato di Valutazione Psicologica e Psicodiagnostica e prenotare visite e consulti presso l’ambulatorio di Psicofisiologia Clinica e Psicoterapia.

Ancora, sono operativi gli ambulatori di Neuropsicologia (dove vengono valutati i disturbi cognitivi) con relativo servizio di Riabilitazione Neuropsicologica, di Psicotraumatologia (che indaga tutte le situazioni traumatiche) e di Psiconcologia (che si occupa degli aspetti psicologici delle malattie oncologiche).

Aree di eccellenza

Il Servizio di Psicologia Clinica vanta una pluriennale esperienza che ha permesso all’equipe di attuare interventi clinico-psicologici in grado di determinare una riduzione dell’incidenza di determinate variabili psicologiche (ansia, depressione, stress) che influiscono sul decorso delle singole patologie. Nel corso degli anni, l’equipe ha riscontrato impatti positivi sul sistema immunitario che hanno sensibilmente modificato la prognosi e accelerato la guarigione, abbreviando i tempi di degenza ospedaliera.

Non solo: l’Unità di Psicologia Clinica si distingue per la sua accurata suddivisione in branche scientifico-professionali che danno vita a un modello di intervento integrato. Quest’ultimo, attingendo dalle conoscenze acquisite (sia quelle teoriche, sia quelle cliniche che quelle proprie delle competenze dei singoli professionisti) fa sì che l’equipe sia in grado di individuare in tempi brevi le corrette strategie e gli obiettivi terapeutici.

Tutti gli interventi clinico-psicologici si realizzano attraverso professionisti di alto profilo che qualificano l’Unità come centro di alta specializzazione. Il Servizio di Psicologia Clinica conta inoltre su sofisticate apparecchiature per la gestione di attività sia diagnostiche che terapeutiche e su una testoteca dotata di strumenti di valutazione psicologica e psicodiagnostica (test psicometrici, reattivi psicodiagnostici) che fa sì che l’equipe gestisca procedure standardizzate di assessment sia per la definizione di esami neuropsicologici, sia per i profili psicologici e psicodiagnostici dei pazienti.

Alla pratica clinica si affianca anche l’attività di ricerca scientifica e di formazione: l’Unità è infatti un punto di riferimento formativo per il tirocinio delle scuole di specializzazione in psicoterapia e per la formazione post lauream universitaria (tirocinio professionalizzante per l’abilitazione).

Orario visite

Per saperne di più, clicca qui.

Ultimo aggiornamento: 18 Feb 2025
chiama Prenota una visita