Senologia – Breast Unit

Ubicazione

Il reparto di Senologia – Breast Unit è articolato in diverse aree altamente specializzate.

La segreteria si trova al piano 1;

L’area di Radiologia e Diagnostica Senologia si trova invece al piano -1;

L’unità di Chirurgia Senologica è suddivisa nell’area di degenza, che si trova al piano 3 (presso Chirurgia Generale) e al piano 2 (presso gli Ambulatori);

Oncologia si trova al piano 1, nell’area Day Hospital, e al piano 2 presso gli Ambulatori;

Medicina Nucleare si trova al piano – 2;

Psicologia Clinica si trova al piano 1;

Infine, Fisiatria si trova al piano 4.

Ogni area è adibita a specifici aspetti delle patologie per cui il reparto fornisce assistenza e risponde in modo completo alle esigenze delle pazienti.

Cure erogate

All’interno dell’area di Senologia – Breast Unit operano tutti gli specialisti che analizzano, identificano, studiano e trattano le patologie della mammella. Per mezzo di un approccio pluridisciplinare che coinvolge i reparti di Radiologia, Oncologia, Chirurgia Generale e Oncologica, Anatomia Patologica, Psicologia Clinica, Medicina Nucleare e Fisiatrica, l’Unità rivolge uno sguardo attento a tutti coloro che hanno bisogno di diagnosi e cure in relazione alle malattie del seno nelle loro diversificate forme.

Infatti, il reparto di Senologia – Breast Unit coinvolge altre branche mediche specialistiche nell’interesse di giungere a diagnosi e trattamenti efficaci, personalizzati e calibrati sullo stato di salute della singola paziente. Particolare attenzione è rivolta alla diagnosi precoce e al trattamento del tumore mammario, che resta ancora oggi la neoplasia più frequente in Italia.

Proprio per offrire le cure più all’avanguardia alle neoplasie della mammella, l’esperienza degli specialisti dell’Ospedale Giglio ha reso il reparto di Senologia – Breast Unit una vera area multidisciplinare che grazie all’impegno di diverse professionalità permette di avere un’idea chiara della diagnosi, della stadiazione e del trattamento terapeutico della malattia.

Per ciò che concerne la diagnosi, il reparto permette alle pazienti di effettuare mammografia, ecografia, TAC, RX, Risonanza Magnetica mammaria, Risonanza Magnetica, visite specialistiche e si occupa anche di biopsie vuoto assistite (in regime Day Service) e interventistica. In merito al trattamento, dopo accurata valutazione, gli specialisti dell’Ospedale Giglio possono seguire le pazienti nella somministrazione di terapie mediche sistemiche neoadiuvanti, adiuvanti, di prima linea o in malattia metastatica in stadio avanzato e/o nella radioterapia, con irradiazione parziale o intera della mammella e/o del cavo ascellare, irradiazione dei siti metastatici.

Sono inoltre altamente preparati nell’effettuare interventi di chirurgia della mammella tra cui la mastectomia profilattica (o preventiva)  con ricostruzione in pazienti BRCA mutate, nodulectomia e resezioni mammarie, quadrantectomia, mastectomia totale e/o nipple sparing e/o skin sparing, biopsia escissionale del linfonodo sentinella, sampling ascellare e dissezione ascellare.

Il reparto consente anche di valutare la possibilità di ricostruzione mammaria (espansore, protesi ) in immediata o in differita e di simmetrizzazione della mammella controlaterale. Inoltre, grazie alla linea diretta con specialisti in fisiatria,  il reparto di Senologia – Breast Unit si occupa anche di prevenzione e cura del linfedema.

Modalità di ricovero

Le pazienti vengono ricoverate il giorno precedente all’intervento per eseguire la centratura preoperatoria, ove necessaria, o la linfoscintigrafia per l’indentificazione del linfonodo sentinella per la biopsia in sede operatoria.

L’accesso al ricovero viene preceduto da un day service, della durata di una mattinata, durante il quale vengono eseguite: visita cardiologica, anestesiologica, gli esami ematochimici di routine, eventuali accertamenti diagnostici (Rx torace ed eco addome, mammografia, ecografia ecc.) e la consulenza psico-oncologica. 

L’inserimento in lista avviene da parte del chirurgo senologo a seguito di una relazione multidisciplinare della breast unit che ha condiviso l’iter terapeutico chirurgico.

La dimissione generalmente avviene il giorno dopo l’intervento chirurgico ove non necessità una maggiore degenza. 

Attività ambulatoriale

Il reparto di Senologia – Breast Unit fornisce diverse attività ambulatoriali, che differiscono sia dal punto di vista degli orari che dei servizi in base al settore specialistico di interesse della paziente.

Il reparto di Radiologia e Diagnostica Senologia, effettua visite senologiche e consulenze radiologiche dal lunedì al venerdì tutte le mattine dalle 8.30 alle 13.30 e il giovedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00. Al suo interno è inoltre possibile effettuare mammografia, mammografia con mezzo di contrasto, tomosintesi (mammografia in 3d), risonanza magnetica mammaria con o senza mezzo di contrasto (esclusivamente per lo studio delle protesi mammarie). Vengono inoltre effettuate ecografie mammarie, ecocolordoppler mammario, elastosonografia mammaria ed è proprio presso questo reparto che vengono seguite le pazienti che necessitano di interventistica radiologica, incluse prime visite, agospirati, core biopsy, vacuum assisted biopsy, e centratura lesioni non palpabili.

Presso il reparto di Chirugia Senologica Oncoplastica, i medici assistono i pazienti per mezzo di visite chirurgiche, che si svolgono il lunedì mattina dalle 10.00 alle 13.00 e il mercoledì pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00. Vengono anche forniti i servizi di core biopsy e applicate le medicazioni post operatorie.

Nell’area di Oncologia, invece, si erogano tutte le visite specialistiche necessarie alla paziente (prime visite, visite in corso di terapia, visite di follow-up) il giovedì mattina dalle 8.00 alle 14.00. All’interno dell’area vengono inoltre prescritti e somministrati chemioterapici, ormonoterapici, farmaci biologici e cicline e vengono stesi i piani terapeutici, oltre che l’effettuazione della profilazione genomica.

Le pazienti saranno inoltre indirizzare al reparto di Medicina Nucleare per la centratura di Lesioni Non Palpabili (LNP) tramite tracciante radioattivo (ROLL/SNOLL), linfoscintigrafia, Scintigrafia Ossea, PET/SPECT e a quello di Anatomia Patologica per la refertazione esami citologici ed istologici provenienti dalle attività ambulatoriali delle altre unità operative, con risultati in estemporanea per esami istologici come l’esame dei margini del pezzo operatorio e del linfonodo sentinella.

Le assistite che subiranno un intervento chirurgico verranno inoltre supportate e coadiuvate dal reparto di Fisiatria, con visite specialistiche e percorsi riabilitativi. Durante l’intera permanenza della paziente nel percorso Breast Unit, saranno inoltre attive le visite specialistiche nel reparto di Psicologia Clinica per garantire tutto il supporto in qualsiasi condizione e situazione, dalla prima diagnosi al conforto e all’appoggio nella malattia avanzata.

Aree di eccellenza

Per rendere ancor migliore e più accurata la diagnosi delle pazienti che si rivolgono all’Ospedale Giglio, gli specialisti del reparto di Senologia – Breast Unit si avvalgono della valutazione specialistica di Ginecologia Oncologica, che analizza pazienti con mutazione genetica BRCA e consiglia l’eventuale trattamento chirurgico, e fornisce un servizio di Counseling Genetico  (convenzione esterna – BRCA Test) che porta la paziente a interloquire con un esperto che raccoglie informazioni dettagliate sulla famiglia per rintracciare e identificare segnali di malattie legate, appunto, alla familiarità.

Collaborazioni

Il reparto di Senologia – Breast Unit della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù collabora con alcune eccellenze (del territorio e non) per alzare ulteriormente l’asticella della qualità dei servizi offerti. Per ciò che concerne la radioterapia sono attive collaborazioni con la Casa di cura La Macchiarella a Palermo e con il Centro Medico Nucleare San Gaetano a Bagheria, mentre per l’oncogenetica i medici del Giglio si avvalgono del supporto dell’Ospedale Villa Sofia-Cervello di Palermo.

Per le pazienti giovani candidate a trattamenti chemioterapici e desiderose di prole è inoltre attiva una collaborazione con il reparto di Ginecologia del Policlinico Universitario di Palermo, mentre per la chirurgia oncoplastica lo staff del Giglio conta sulla consulenza del Dott. Riccardo Bosco, che esercita e opera a Milano.

Unità Operativa di Chirurgia Senologica

La Senologia Chirurgica della Fondazione coopera quotidianamente con gli specialisti delle unità che fanno parte della Breast Unit, certificata dalla Regione Sicilia.

Tutte le attività chirurgiche, cliniche e di ricerca sono multidisciplinari ed in collaborazione con altri centri di ricerca nazionali ed internazionali; ciò risulta evidente dagli studi in corso.

Il chirurgo senologo prima di ogni trattamento, esegue le visite senologiche nelle quali indica il percorso chirurgico personalizzato da seguire.

La nostra équipe chirurgica esegue sia interventi conservativi, dalla resezione parziale mammaria alla quadrantectomia sia interventi demolitivi quali la mastectomia. Quando il tumore non è palpabile (microcalcificazioni o noduli molto piccoli) è necessario usare tecniche di localizzazione per evitare errori e asportazioni non necessarie di tessuto sano: la ROLL (1)  (radioguided occult lesion localization – localizzazione radioguidata di lesioni occulte). Qualche volta è possibile optare per il repere cutaneo, cioè un disegno sulla pelle in corrispondenza della parte da operare. La chirurgia per tumore al seno si associa alla chirurgia per la valutazione dei linfonodi ascellari: la tecnica più diffusa è la biopsia del linfonodo sentinella (2) che consiste nel prelevare il primo linfonodo che riceve la linfa dall’area del seno contenente il tumore.

Nei casi di tumore in cui si rende necessaria una mastectomia, la Fondazione garantisce nella maggioranza dei casi la ricostruzione immediata con diverse tecniche ricostruttive che vengono personalizzate per ogni paziente. Una tecnica chirurgica particolare che viene eseguita dalla nostra équipe è la mastectomia “nipple sparing”, intervento che permette di rimuovere la ghiandola mammaria conservando interamente l’involucro esterno (cute e capezzolo) e di preservare al massimo l’integrità dell’immagine femminile.

La nostra équipe chirurgica è stata tra le prime al mondo ad utilizzare le protesi mammarie ultra-leggere per la ricostruzione immediata pre-pettorale. Questa tecnica consiste nel posizionare la protesi sopra il muscolo pettorale risultando più fisiologica, meno dolorosa e consente un recupero più rapido ed un ritorno più precoce alle normali attività quotidiane.

L’ambulatorio di chirurgia senologica effettua  prime visite e controlli su pazienti già operati. Durante la prima visita si procede all’inquadramento del caso e alla programmazione di tutte le indagini necessarie a formulare una corretta diagnosi (esame radiologico di approfondimento, agobiopsie, biopsie chirurgiche). Se il caso necessita verrà discusso dal gruppo multidisciplinare breast (GMB). In alcuni casi, la paziente è messa in contatto con l’oncologo per un eventuale trattamento preoperatorio per permettere in seguito un intervento meno invasivo.

La certificazione BRESO

Dal Settembre 2024 l’UO operativa di Chirurgia Senologica della Fondazione Giglio è stata certificata da Bruxelles come Unità BRESO (European Breast Surgical Oncology Certification), diventando un polo internazionale per la formazione dei giovani chirurghi che vogliono accedere alla certificazione europea.

BRESO è una piattaforma internazionale di formazione e accreditamento sviluppata in collaborazione con la ESSO (European Society of Surgical Oncology), EUSOMA (the european society of breast cancer specialists) UEMS-EBS (The division of Breast surgery of the european board of surgery UEMS DBS), ESO (European School of oncology), EUBREAST (the european breast cancer research association
of surgical trialists) ed Europa Donna.

1. Gennari R, Galimberti V, De Cicco C, Zurrida S, Zerwes F, Pigatto F, A Luini, G Paganelli, Veronesi U. Use of Technectium-99m-labeled colloid albumin for preoperative and intraoperative localization of nonpalpable breast lesions. J Am Coll Surg 2000; 190: 692-699
2. Veronesi U, Paganelli G, Viale G, Luini A, Zurrida S, Galimberti S, Intra M, Veronesi P, Robertson C, Renne G, De Cicco C, De Lucia G and Gennari R. Sentinel node biopsy compared to routine axillary dissection in carcinoma of the breast. Results of a randomized trial. New Engl J Med 2003; 349: 546-553.

Gallery fotografica

Video

Ultimo aggiornamento: 24 Mar 2025
chiama Prenota una visita