
Facility Management
Competenze e prestazioni
L’ufficio che gestisce i servizi di facility management della Fondazione G. Giglio di Cefalù si occupa di amministrare in maniera efficace gli aspetti non clinici dell’Ospedale. Ciò avviene in primo luogo dirigendo la manutenzione ordinaria per i lavori impiantistici (elettrico, condizionamento, gas medicali, idrico, impianti elevatori), pianificandola e calendarizzandola.
l’Ufficio si occupa anche dei progetti di efficientamento energetico (fotovoltaico, Trigenerazione), oltre che della manutenzione degli edifici, della sicurezza, della pulizia, della gestione dei rifiuti e della gestione delle strutture.
Fornisce supporto al Responsabile Unico del Procedimento e definisce di strategie e politiche di gestione delle facility volte ad individuare le necessità e ad assicurare funzionamento ed efficienza identificando nuove soluzioni per l’ottimizzazione della spesa.
Compito dell’Ufficio è anche quello di occuparsi dell’attività tecnico-amministrativa connessa all’esecuzione dei contratti (predisposizioni ordini, controllo e verifica atti contabili, controllo documentazione giustificativa a supporto dei pagamenti) e di fare previsioni di spesa, indicando per mezzo di analisi gli scostamenti budget-consuntivo, e definendo le modalità di ripartizione dei costi sulle utenze.
Ancora, è il Facility Management a redarre degli atti preliminari di gara di natura tecnica (relativi a procedure di acquisizione di lavori, servizi e forniture), a valutare le offerte di gara e a controllare i risultati di gestione. In parole semplici, l’Ufficio si occupa di garantire che l’ambiente ospedaliero sia sicuro, pulito, efficiente e funzionale per i pazienti, il personale medico e gli operatori sanitari garantendo il rispetto delle normative e delle regolamentazioni sanitarie, ottimizzando l’utilizzo delle risorse disponibili e riducendo i costi operativi.
Ultimo aggiornamento
12 Febbraio 2025, 18:27