
Roberto Gennari
Roberto Gennari è il direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia Senologica e del programma di senologia presso la Fondazione G. Giglio di Cefalù.
In precedenza ha lavorato presso il Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Cincinnati, OH, USA; Vice-Direttore presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano diretto dal Prof. Umberto Veronesi; referente per la Chirurgia Senologica e il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) della mammella dell’AUSLRomagna (sedi di Ravenna, Lugo, Faenza). È stato anche Medico Volontario presso il centro medico Ippocrate per immigrati di Palermo.
Laureato con lode (top 5%) in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia. specializzato in Chirurgia Generale ed Oncologica presso la stessa Università e presso l’Università di Cincinnati, OH, USA dove ha svolto un programma di Dottorato di Ricerca in Chirurgia (ScD). Ha successivamente conseguito un Master in Senologia (MSc) presso l’Università di Milano. Nel 2018/19 è stato selezionato tra 100 medici provenienti da tutto tutto il mondo per partecipare al “Surgical Leadership Program” presso la prestigiosa University di Harvard, Boston, MA, USA.
Membro dello “Scientific Staff of the Shriners Burns Institutes of North America” e più recentemente incluso nell’associazione “Harvard Alumni” dell’University di Harvard, MA, USA. Membro di di verse associazioni professionali nazionali e internazionali. Visiting Professor presso numerose università tra cui Maastricht, Sofia, Liverpool, Napoli e Padova.
Revisore per numerose riviste scientifiche internazionali indicizzate. Ha pubblicato oltre 140 articoli su riviste internazionali, pubblicando lavori che spaziano dalla scienza di base, all’uso di farmaci innovativi sino al trattamento multidisciplinare del cancro al seno.
Al cune ricerche sono state pubblicati su importanti riviste scientifiche tra le quali New England Journal of Medicine, Cancer, Annals of Surgery, European Journal of Surgical Oncology, Clinical Cancer Research etc. Ha partecipato come relatore o moderatore a più di 150 congressi nazionali ed internazionali. Ricercatore principale in numerosi studi clinici sia nazionali sia internazionali. Attualmente ha un H-Index di 30.
La sua attività chirurgica comprende un’ampia casistica chirurgica con oltre 7500 interventi come primo operatore di chirurgia mammaria e chirurgia oncoplastica, utilizzando le più moderne tecniche e tecnologie disponibili