Anestesia e Rianimazione

Anestesia e Rianimazione

Coordinazione infermieristica

Segreteria

Immagine

Caterina Marte

Personale Amministrativo

Contatti
Posta elettronica

Ubicazione

L’unità di anestesia e rianimazione si trova al III PIANO ALA “E” – Torre dei Servizi.

Orario visite

Le visite ai degenti sono permesse ogni giorno dalle 18.00 alle 18.30.

Cure erogate

All’interno del reparto di Anestesia e Rianimazione (o Terapia Intensiva) della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù vengono fornite cure e assistenza a tutti i pazienti con condizioni di salute particolari o ritenute “gravi”. Le patologie di questi pazienti, generalmente, hanno in comune l’interessamento degli organi vitali e rendono spesso il paziente in pericolo di vita.

L’obiettivo dell’Unità è dunque quello di fornire sostegno, in attesa di un completo ripristino, alle funzioni vitali, ovvero circolatoria, respiratoria, cardiovascolare, neurologica e nefrologica, ma anche di controllare e monitorare l’omeostasi metabolica e prevenire le infezioni, intervenendo qualora insorgessero.

L’assistenza intensiva che si svolge all’interno del reparto è il più elevato livello disponibile di trattamento continuo del paziente che si trova in condizione di estrema fragilità per via dell’insorgenza di malattie e/o per un intervento chirurgico particolarmente complesso o impegnativo.

Per garantirne la qualità sempre più alta, il reparto si avvale di competenze multidisciplinari proprie della medicina interna e perioperatoria. Lo staff medico e infermieristico del reparto accoglie il paziente critico e lo monitora costantemente, provvedendo alla stabilizzazione delle funzioni vitali anche per mezzo di procedure invasive come la ventilazione meccanica, il monitoraggio emodinamico invasivo, e le tecniche dialitiche).

Tra le altre cose, il personale dello staff medico e infermieristico sonoin grado di eseguire trattamenti di emo/diafiltrazione continua veno-venosa per il trattamento dell’insufficienza renale acuta e cronica e dello scompenso cardiaco nel paziente critico.

 

Attività perioperatoria

Il reparto di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Giglio conta anche su un servizio di assistenza perioperatoria, ovvero quel tipo di assistenza che comprende cure e attenzioni prima, durante e dopo un intervento chirurgico ritenuto particolarmente complicato.

Nello specifico, all’interno del reparto afferiscono i medici che si occupano dell’assistenza perioperatoria a pazienti dei reparti di oncologica, urologica, traumatologica e ortopedia, al fine di ridurre il più possibile la durata del periodo post operatorio e favorire il recupero delle attività di vita quotidiana. Per quanto riguarda invece la terapia antalgica, sia nel decorso post-operatorio, sia per il dolore cronico, viene gestita nei reparti dell’ospedale, dagli anestesisti.

Attività di consulenza e terapia del dolore

Oltre alle cure erogate e all’assistenza perioperatoria, il reparto di Anestesia e Rianimazione si occupa di fornire consulenza e supporto intensivo ai pazienti dei reparti di Riabilitazione e Lungodegenza, della Medicina Generale, dell’Oncologia e della Neurologia.

La consulenza viene anche fornita alle future mamme durante i corsi pre-parto: gli anestesisti partecipano infatti ai corsi fornendo tutte le informazioni utili  sulle tecniche antalgiche da utilizzare durante il travaglio.

Lo staff medico posiziona inoltre cateteri venosi centrali in pazienti critici e fornisce assistenza anestesiologica per procedure di radiologia interventistica, embolizzazioni e radiofrequenze,  endoscopia digestiva per esofagogastroduodenoscopia ed ERCP e radiologia interventistica in chirurgia vascolare.

Infine, l’Unità si occupa anche di terapia del dolore post-chirurgico usando metodiche standardizzate e utilizzando farmaci per via endovenosa ed infusione di farmaci analgesici via epidurale continua.

Modalità di ricovero

I pazienti in condizioni critiche accedono al reparto o direttamente dal reparto di degenza ospedaliero in seguito al peggioramento del loro stato di salute o tramite servizio territoriale sanitario e/o dopo accettazione dal Pronto Soccorso.

L’Unità dispone di 4 posti letto ed è costituito da un unico spazio di degenza, che garantisce il monitoraggio continuo dei pazienti ricoverati. Il medico di guardia è sempre presente in terapia intensiva, oltre il personale infermieristico. Ogni unità-letto è attrezzata di tutti gli strumenti per il monitoraggio avanzato e per la gestione del paziente critico.

Anche se è possibile far visita ai degenti, l’accesso al reparto da parte dei visitatori è attentamente controllato dal personale di servizio per garantire l’incolumità dei pazienti ed è limitato a un solo parente, che riceverà un brochure informativa con tutte le regole da rispettare. Le informazioni sullo stato di salute del paziente vengono fornite al momento del ricovero ed in genere tutti i giorni.

Attività ambulatoriale

Il reparto di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Giglio ha attivato un ambulatorio anestesiologico di prericovero per i pazienti che dovranno subire un intervento chirurgico in elezione: presso l’ambulatorio si effettua la valutazione preoperatoria e si stabilisce l’approccio anestesiologico più adeguato.

Un giorno alla settimana l’ambulatorio è riservato alle pazienti ostetriche che si trovano già oltre la 34° settimana di gestazione, con l’obiettivo di effettuare la valutazione anestesiologica preoperatoria in funzione della partoanalgesia o dell’anestesia per il taglio cesareo.

Aree di eccellenza

Dall’inizio delle sue attività, il reparto di Anestesia e Rianimazione si è distinto per aver raggiunto traguardi soprattutto riguardo l’analgesia epidurale in travaglio di parto. Altrettanto notevoli sono stati i traguardi in merito all’anestesia locoregionale in ortopedia e traumatologia.

Dal punto di vista oncologico l’Unità eccelle nell’anestesia e nella terapia intensiva postoperatoria per la chirurgia oncologica maggiore, ma anche nella gestione del PICC (Peripherally Inserted Centeral Catheter).

Collaborazioni

Considerata la complessità delle patologie trattate e gli altissimi livelli di delicatezza e fragilità dei pazienti al suo interno, il reparto di Anestesia e Rianimazione è fra quelli che più conta su collaborazioni con specialisti, interni ed esterni, per rispondere con un approccio multidisciplinare a tutte le esigenze dei degenti.

Più medici specialisti (cardiologi, internisti, pneumologi, chirurghi, neurologi, radiologi) coadiuvano l’anestesista rianimatore nella cura del malato. In più, L’Unità si avvale della collaborazione di fisioterapisti specializzati nel recupero e riabilitazione dei pazienti neurologici, cardiopatici, traumatizzati.

Servizio Infermieristico

Il personale infermieristico del reparto di Anestesia e Rianimazione è fra selezionato e comprende infermieri professionali di altissimo livello, in grado di gestire egregiamente l’area clinica ed essere sempre di più una figura centrale nella cura del paziente.

Gli infermieri dell’Unità collaborano a stretto contatto con i medici nel trattamento del degente e svolgono mansioni (dalle cure igieniche alla somministrazione della terapia, dalla registrazione dei parametri vitali al controllo e valutazione attiva delle condizioni di salute) fondamentali per l’assistenza continua.

Video

Ultimo aggiornamento: 18 Feb 2025
chiama Prenota una visita