Il 5 maggio torna la Giornata mondiale dell’igiene delle mani

Il 5 maggio torna la Giornata mondiale dell’igiene delle mani

Poster Igiene Mani

“Guanti, a volte. Igiene delle mani, sempre”

L’organizzazione Mondiale della Sanità ogni anno, in occasione della giornata del 5 maggio, si pone come obiettivo prioritario quello di mantenere alta l’attenzione sull’importanza dell’igiene delle mani e rafforzare l’impegno delle persone a sostenere il miglioramento di questa procedura in tutto il mondo.

A 17 anni dalla nascita della campagna “Save lives: clean your hands” – Salva vite: igienizza le mani” l’OMS lancia un nuovo slogan “Guanti, a volte. Igiene delle mani, sempre”, rimarcando l’importanza per tutti i Paesi di implementare rapidamente il “Global action plan and monitoring framework on infection prevention and control (IPC), 2024-2030”.

L’igiene delle mani rappresenta una procedura semplice, a basso costo ma essenziale per bloccare la trasmissione di germi potenzialmente patogeni e salvare milioni di vite ogni anno tanto da rappresentare secondo il Center for Disease Control and Prevention (CDC) di Atlanta, il “most important means of preventing the spread of infection”, la misura più importante per prevenire la diffusione delle infezioni sia in ambito sanitario che a livello comunitario.

La Fondazione Istituto G. Giglio, ogni anno partecipa attivamente a questa importante iniziativa al fine di sensibilizzare sul tema operatori e cittadini.
Anche quest’anno i componenti del Servizio Infection Control, coordinati dalla Direzione Sanitaria, mettono in atto delle attività per sensibilizzare, incoraggiare e sostenere l’adesione all’igiene delle mani e al corretto utilizzo dei guanti.

Il 5 maggio verrà distribuito materiale illustrativo sulla corretta igiene delle mani, depliant scaricabile anche qui in basso, e il 7 maggio, nella hall dell’Istituto, dalle ore 10 alle ore 12, sarà allestito un desk informativo con materiale divulgativo ed un box pedagogico per istruzione e simulazione guidata, da personale esperto, della corretta tecnica di esecuzione della manovra.
A seguire gli operatori dell’Infection Control effettueranno un giro itinerante presso le unità operative e servizi dell’Istituto per promuovere l’igiene delle mani.

Componenti Servizio Infection Control: 

Dott. Marcello Cadelo – Responsabile Servizio Infection Control

Dott. Emanuele Matteini – Infermiere specialista del rischio infettivo (ISRI)

Ultimo aggiornamento: 02 Mag 2025
chiama Prenota una visita