Organismo di Vigilanza

Organismo di Vigilanza

Staff

Immagine

Dott. Leone Cataldo

Presidente

Immagine

Avv. Giuseppe Di Liberto

Avvocato civilista

Immagine

Avv. Giuseppe Reina

Avvocato penalista

Contatti

Organismo di Vigilanza

La Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, in ossequio alla disciplina sulla responsabilità degli enti derivante da specifici reati previsti dal D. Lgs. 231/2001, si è dotata di un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo, composto da:

  • una parte generale, che descrive il contenuto e la ratio del D. Lgs. 231/2001;
  • una parte speciale che contempla la mappatura delle aree di rischio, elencando le fattispecie di reato disciplinate dal decreto legislativo citato ed attinenti alle attività svolte dalla Fondazione, e che prevede la formazione di processi idonei ad evitare la commissione di quei reati;
  • un codice etico, contenente una serie di regole sociali e morali redatte dall’azienda e alle quali devono uniformarsi tutti i membri dell’organizzazione.

Ai sensi dell’Art. 6. dell’anzidetto D. Lgs. 231/2001, la Fondazione ha istituito l’Organismo di Vigilanza (OdV), – organismo indipendente rispetto alla struttura amministrativa e dotato di apposito regolamento di funzionamento. Esso è deputato alla verifica dell’adeguatezza delle procedure/processi/prassi utilizzate in Fondazione dagli Uffici/Servizi/Aree per eliminare il rischio di commissione dei reati presupposto previsti dal D. Lgs 231/2001.

L’Organismo attualmente è composto da n. 3 membri esterni e, precisamente, dal Presidente nella persona del Dott. Cataldo Leone, commercialista e revisore dei conti, dall’Avv. Giuseppe Di Liberto, civilista, e dall’Avv. Giuseppe Reina, penalista.

L’OdV, periodicamente, procede all’analisi delle procedure seguite in concreto dalle Aree/Uffici/Servizi, e, se rileva scostamenti anche comportamentali rispetto al modello, ne dà immediata comunicazione all’organo di vertice, affinché vengano adottati gli opportuni provvedimenti. Infine, l’OdV verifica l’adeguatezza del modello in relazione alle eventuali modifiche legislative o alle eventuali modifiche aziendali, formulando, laddove necessario, all’organo di vertice proposte di aggiornamento.

L’Organismo svolge attività di vigilanza sulle seguenti Aree di rischio:

  • processi di rendicontazione;
  • processi di contabilità e bilancio e adempimenti fiscali e tributari;
  • processi di acquisto di beni e servizi sanitari e non;
  • processi relativi alla gestione dei rapporti presso e con la P.A. (budget, autorizzazioni, concessioni, contributi, ecc.);
  • processi relativi alla gestione dei contenziosi e delle liti;
  • processi relativi ai conferimenti degli incarichi esterni di qualsiasi materia;
  • processi relativi alla gestione del personale e relativi adempimenti;
  • processi relativi ai sistemi informatici;

incontrando periodicamente oltre ai soggetti apicali delle varie aree di rischio, il Presidente, il Direttore Amministrativo, il Direttore Sanitario e il Collegio Sindacale per riferire sulla vigilanza eseguita ed acquisire da essi informazioni utili per il più efficiente svolgimento della sua attività.

L’Organismo di Vigilanza può assumere informazioni utili in merito ad eventi che potrebbero ingenerare responsabilità della Fondazione Istituto G. Giglio ai sensi del Decreto da chiunque.

Le informazioni/segnalazioni possono essere inviate all’O.d.V. al seguente indirizzo e-mail: organismo.vigilanza@hsrgiglio.it o in forma scritta depositando la relativa informazione/segnalazione nella cassetta postale collocata accanto la bacheca delle comunicazioni aziendali.

Codice Etico

Whistleblowing

Ultimo aggiornamento: 10 Gen 2025
chiama Prenota una visita