Servizio di Analgesia e Chirurgia Percutanea

Servizio di Analgesia e Chirurgia Percutanea

Ubicazione

L’Unità Operativa Semplice di Analgesia e Chirurgia Percutanea si trova all’interno reparto di Ortopedia e Traumatologia, al terzo piano.

Cure erogate

All’interno della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù è nata un’Unità Operativa Semplice  interamente dedicata alla chirurgia percutanea (detta anche mininvasiva), in risposta all’esigenza di ridurre il disagio dei pazienti e minimizzare le sofferenze conseguenti a un intervento chirurgico.

L’Unità Operativa opera grazie all’impegno del dottor Giuliano Lo Bianco, specialista in Anestesia e Terapia del dolore, ozonoterapia e interventistica percutanea radio/eco-guidata, che vanta una vasta esperienza con i massimi esperti Italiani ed internazionali.

Presso l’Unità Operativa, il dott. Lo Bianco segue il paziente, partendo da una visita specialistica che, mediante l’impiego di esami diagnostici specifici, porta appunto alla diagnosi e alla messa in pratica del trattamento più efficace per il paziente.

L’Unità di Analgesia e Chirurgia Percutanea si occupa di trattare in particolare una serie di patologie che affliggono un numero crescente di persone ogni anno: l’ernia del Disco (Lombosciatalgia e Cervicobrachialgia), la stenosi del Canale Lombare, la sindrome delle Faccette Articolari, la Sacroileite, il crollo/la frattura vertebrale, e la sindrome Post Chirurgica Vertebrale.

L’alta specializzazione in terapia del dolore del dott. Lo Bianco permette inoltre non solo di trattare le patologie succitate, ma anche di fornire assistenza e cura ai pazienti afflitti da sindromi Dolorose Articolari (spalla, anca, ginocchio, caviglia), dolori cervicali-occipitali, Nevralgia di Arnold, cefalee, dolore neuropatico, nevralgia del Trigemino, dolore Acuto da Herpes Zoster e Nevralgia postherpetica (NPH), fibromialgia, dolore pelvico cronico, dolore nel paziente oncologico e dolore di origine vascolare.

Modalità di ricovero

Le principali terapie e trattamenti radio/guidate che vengono eseguite dal Dott. Lo Bianco spesso prevedono ricovero in convenzione.

Attività ambulatoriale

Il Dott. Lo Bianco esegue terapie e trattamenti radioguidati che o in regime ambulatoriale privato o con ricovero in convenzione. In regime privato, lo specialista si occupa dell’epidurale antalgica e delle infiltrazioni antalgiche ecoguidate alle faccette articolari, all’articolazione sacro-iliaca e articolare (ginocchio / anca / spalla), oltre che dell’infiltrazione di miscela di ossigeno–ozono paravertebrale, intradiscale e periforaminale alla colonna vertebrale

Con ricovero in convenzione, invece, il dott. Lo Bianco esegue radiofrequenze della branca mediale, sovrascapolare, genicolati, dell’articolazione sacroiliaca e gangliare, vertebroplastica e cifoplastica, foraminale selettiva, neuromodulazione elettrica percunatea e interventi di Medicina Rigenerativa.

Tutte le tecniche impiegate per il trattamento del dolore cronico vengono praticate seguendo rigorosi protocolli medici di comprovata efficacia e sicurezza, con l’obiettivo di ridurre la condizione di disabilità del paziente affetto da dolore cronico e favorirne il reinserimento nella vita sociale, familiare e lavorativa.

Aree di eccellenza

La Fondazione G. Giglio di Cefalù eccelle nell’impianto di neurostimolatori midollari, offrendo una soluzione avanzata per la gestione del dolore cronico. Grazie alla guida esperta del Dott. Giuliano Lo Bianco, responsabile dell’Unità Operativa di Analgesia e Chirurgia Percutanea, i pazienti beneficiano di interventi di neurostimolazione midollare personalizzati e altamente specializzati.

La neurostimolazione midollare è indicata per pazienti affetti da dolore cronico di diversa natura, inclusi quelli causati da patologie come la sindrome post-chirurgica, la stenosi del canale, la neuropatia diabetica, la complex regional pain syndrome, e altre condizioni dolorose che non rispondono adeguatamente alle terapie convenzionali.

L’intervento di impianto di neurostimolatore midollare comporta la posizionamento di elettrodi sottili nel midollo spinale del paziente. Questi elettrodi emettono impulsi elettrici che interferiscono con i segnali di dolore inviati al cervello, fornendo sollievo a coloro che soffrono di dolore cronico. Tale procedura è considerata quando le terapie convenzionali risultano inefficaci o causano effetti collaterali indesiderati.

La Fondazione Giglio di Cefalù si distingue per la precisione tecnica nell’impianto di neurostimolatori midollari, utilizzando tecnologie all’avanguardia e seguendo le linee guida più recenti. Questa eccellenza nella gestione del dolore cronico evidenzia l’impegno costante della Fondazione nel fornire soluzioni innovative e personalizzate per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da condizioni dolorose complesse.

Ultimo aggiornamento: 18 Feb 2025
chiama Prenota una visita