Servizio di Anatomia Patologica

Ubicazione

Il Servizio di Anatomia Patologica dell’ Ospedale Istituto G. Giglio di Cefalù si trova al piano – 2 (piano interrato).

Modalità di accesso

Il Servizio di Anatomia Patologica è operativo per gli utenti esterni dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 ed il lunedì pomeriggio dalle 14 alle 16.

 

Servizi espletati:

  • Accettazione campioni biologici da analizzare (siano essi di pertinenza istologica, citologica o altro) provenienti da attività medico-chirurgica ambulatoriale pubblica o privata esercitata nel Territorio. Vengono accettati, quindi, campioni di pazienti che effettuano le procedure all’esterno della Struttura Ospedaliera quali neoformazioni cutanee, biopsie del tratto digerente e citologie urinarie etc.L’utente deve munirsi di apposita richiesta del medico curante in cui viene specificato il tipo di prestazione da effettuare (es.: esame istologico polipo canale cervicale, esame istologico biopsia cutanea, esame delle urine ecc.); recarsi presso l’Ufficio Ticket dell’Ospedale, portando con se documento valido d’identità e tessera sanitaria, pagare secondo tariffario o regolarizzare comunque la propria posizione, in caso di esenzione, facendo apposita dichiarazione; con la richiesta del medico curante vidimata dal suddetto Ufficio Ticket, portare il contenitore con il materiale da esaminare presso i locali del Servizio di Anatomia Patologica.
  • Consegna referti gli utenti esterni possono ritirare i referti dei propri campioni biologici dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 ed il lunedì pomeriggio dalle 14 alle 16 presso il front-office della Segreteria del Servizio di Anatomia Patologica.
  • Consegna di vetrini e/o inclusioni per consulenza esterna Su indicazione di personale medico, possono essere consegnati i preparati istologici, o le inclusioni in paraffina, di casi già refertati, a pazienti che ne facciano richiesta sia per “second opinion”, sia per esami molecolari dopo indicazione del Medico Oncologo.Deve essere presentata in Segreteria del Servizio di Anatomia Patologica una formale richiesta dei vetrini e/o inclusioni, compilando un apposito modulo nel quale il dirigente medico Patologo responsabile del caso in questione, provvede a specificare in dettaglio il materiale in uscita per la consulenza e ad autorizzarla.All’atto della consegna del materiale richiesto, il paziente sottoscrive il modulo suddetto e si impegna alla restituzione degli stessi ed alla trasmissione dell’esito della consulenza esterna ricevuta. 

Attività svolta dal Laboratorio di Anatomia Patologica

Il Servizio di Anatomia Patologica dell’ Ospedale Istituto G.Giglio di Cefalù si occupa di accettare i campioni biologici in arrivo dai singoli reparti dell’Ospedale e/o da utenti esterni, al fine di analizzarli e ed esitare un referto.

Lo staff del Servizio di Anatomia Patologica esegue esami macroscopici degli organi ed esami microscopici dei tessuti e delle cellule.

 Le prestazioni in carico al reparto sono:

  • Esame citologico (es citologia urinaria, pap-test,agoaspirato tiroideo etc.)
  • Esame istologico
  • Esame intraoperatorio
  • Second opinion (prestazione in solvenza)

 

Esame citologico urinario

L’esame citologico urinario è un’indagine specialistica che permette di ricercare e rintracciare cellule anomale nelle urine, ed è un test fondamentale per identificare e valutare le patologie neoplastiche dell’apparato escretore.

Come si svolge l’esame?

Il paziente che  intende usufruire di questa prestazione, non dovrà prenotare presso gli sportelli del CUP, ma dovrà essere in possesso di impegnativa rilasciata dal Medico Curante che riporta la seguente dicitura:

ESAME CITOLOGICO URINARIO; RICERCA CTM SU 3 CAMPIONI DI URINE – PRESTAZIONI N° 003;
vidimare la richiesta in cassa Ticket e raggiungere la Segreteria del Servizio di Anatomia Patologica presso la quale riceverà istruzioni riguardo l’espletamento dell’esame. Contestualmente, al paziente verranno consegnati n.3 flaconcini idonei alla raccolta delle urine, che avverrà presso il proprio domicilio in 3 giorni consecutivi; terminata la raccolta, il paziente consegnerà i flaconcini presso lo sportello di Anatomia Patologica, sarà cura del Personale Amministrativo compilare il modulo di accettazione raccogliendo informazioni e recapiti telefonici del paziente interessato che verrà ricontattato telefonicamente per il ritiro del referto.

 

Pap-Test

Il Pap Test è un prelievo citologico finalizzato alla prevenzione del tumore della cervice uterina e all’identificazione di eventuali altre alterazioni. Il ginecologo preleva delle cellule dal collo dell’utero e dal canale cervicale, che vengono poi strisciate e fissate su un vetrino.

Come si svolge l’esame?

La paziente che intende usufruire di questa prestazione, dovrà prenotare presso gli sportelli del CUP e recarsi il giorno interessato in cassa Ticket, munita di impegnativa rilasciata dal Medico Curante, successivamente raggiungere l’ Ambulatorio di Ostetricia e Ginecologia presso il quale avverrà l’esame.

Il vetrino strisciato e fissato che riporta i dati anagrafici della paziente, verrà inviato presso il Servizio di Anatomia Patologica, che si occuperà di analizzare e valutare, al microscopio ottico, le cellule  presenti.

 

Agoaspirati tiroidei

L’agoaspirato tiroideo è un esame che permette di valutare la natura (benigna, maligna o sospetta) dei noduli tiroidei.

Come si svolge l’esame?

Il paziente che intende usufruire di questa prestazione, dovrà prenotare presso gli sportelli del CUP e recarsi il giorno interessato in cassa Ticket, munito di impegnativa rilasciata dal Medico Curante, successivamente raggiungere l’ Ambulatorio di Endocrinologia presso il quale avverrà l’esame.

Il vetrino, strisciato e fissato, riporta i dati anagrafici del paziente e la localizzazione del nodulo tiroideo; successivamente verrà inviato presso il Servizio di Anatomia Patologica, che si occuperà di analizzare e valutare, al microscopio ottico, le cellule  presenti.

 

Esame istologico

L’esame istologico è una procedura diagnostica che prevede l’analisi microscopica di campioni di tessuto e in particolare delle cellule che lo compongono. I  campioni vengono esaminati al microscopio da un patologo, un medico specializzato nell’interpretazione delle alterazioni cellulari e tissutali.

L’esame istologico viene effettuato su campioni bioptici (biopsie endoscopiche, agobiopsie mammella, prostata, polmone, fegato, linfonodo etc.) e su campioni chirurgici provenienti dalla Sala Operatoria.

L’obiettivo principale dell’esame istologico è fornire informazioni dettagliate su:

  • morfologia del tessuto
  • presenza di eventuali anomalie del tessuto
  • natura e l’estensione della lesione
  • radicalità della lesione

al fine di ottenere una diagnosi accurata per il corretto iter terapeutico.

 

Esame intraoperatorio

L’esame intraoperatorio (o estemporaneo) è un esame di elezione che viene effettuato durante un intervento chirurgico. Serve per  coadiuvare il chirurgo nella scelta del miglior intervento chirurgico in pazienti selezionati con particolari condizioni,quali ad esempio  una neoformazione sospetta (ad esempio una neoformazione ovarica ) o l’analisi di un linfonodo sospetto per metastasi (ad esempio, il linfonodo sentinella della mammella che  in caso di positività determina un “allargamento”  dell’intervento chirurgico  che vede l’asportazione dei linfonodi del cavo ascellare).

Il campione viene congelato in pochi minuti all’interno di uno strumento chiamato criostato, per essere così sezionato secondo protocollo specifico, colorato ed analizzato al microscopio ottico.

Collaborazioni

L’unità di Anatomia Patologica si avvale di diverse collaborazioni, a partire con quella che vede coinvolta UNIPA nella figura della Prof.ssa Daniela Cabibi.

Per le malattie linfoproliferative, la Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù collabora inoltre attivamente con l’IEO – Istituto Europeo di Oncologia di Milano, mentre per le patologie dei tessuti molli e dell’osso è attiva la collaborazione con l’Istituto PINI di Milano.

Gallery fotografica

Video

Ultimo aggiornamento: 18 Feb 2025
chiama Prenota una visita