Cardiologia

Contatti
Coordinatore infermieristico
Ambulatorio
Unità di Terapia Intensiva Cardiologica
Emodinamica

Ubicazione

L’Unità Operativa Complessa di Cardiologia si trova al II piano e conta su 16 posti letto per le degenze ordinarie e 4 posti letto per l’Unità di Terapia Intensiva Cardiologica. Comprende anche una sala per l’Emodinamica e una per l’Elettrofisiologia (impianti di Pace Maker, defibrillatori e ablazioni).

Cure erogate

I medici altamente specializzati del reparto di Cardiologia dedicano i loro sforzi e impiegano il loro sapere per studiare, diagnosticare e curare le malattie cardiovascolari, siano esse congenite o acquisite. Gli obiettivi degli specialisti sono tanti: a cominciare da quello di individuare tutti i problemi a carico del cuore e delle arteriefino alla ricerca delle cure più appropriate, seguendo il paziente lungo un percorso farmacologico e/o d’intervento invasivo.

Altrettanto importanti sono l’obiettivo di prevenire la malattia, e quello di riabilitare il paziente attraverso percorsi specifici. Posti questi obiettivi, la Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù ha fatto della visione complessiva del paziente la sua assoluta priorità e della collaborazione con gli specialisti di altre unità operative il metodo di lavoro prevalente.

Le cure erogate sono dunque frutto di quello che in ambito cardiologico viene chiamato “Heart Team”, ossia un gruppo di specialisti altamente qualificati che grazie a un approccio multidisciplinare individua l’opzione terapeutica più appropriata.

La scelta della cura è strettamente legata alla selezione di quelle che sono le terapie cardiologiche più moderne e all’avanguardia: gli specialisti dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia sono infatti altamente qualificati nella terapia delle sindromi coronariche acute, in quella della aritmie (compresa la terapia elettrica delle aritmie, con ablazione dei substrati anatomici tra cui TPSV e TV), dell’insufficienza cardiaca, e di tutte le altre patologie cardio-circolatorie, come lendocardite batterica e l’embolia polmonare acuta.

Sono inoltre all’avanguardia nella dilatazione dei restringimenti coronarici, grazie a trattamenti come l’angioplastica vascolare periferica, l’angioplastica coronarica in urgenza (sindromi coronariche acute NSTEMI) e in elezione e l’angioplastica coronarica primaria in corso di infarto miocardico acuto (STEMI).

L’unità si occupa anche di effettuare pericardiocentesi e di procedere con interventistica strutturale (chiusura di PFO e DIA per via percutanea) e grazie alla sala per l’elettrofisiologia, vengono inoltre svolti gli Studi Elettrofisiologici Endocavitari (SEE) e vengono impiantati dispositivi elettronici curativi o risolutivi: contropulsatore aortico, dispositivi di elettrostimolazione (Pace-Maker e defibrillatori), dispositivi per la resincronizzazione cardiaca (CRT-P e CRT-D) e Loop-Recorder.

Nella sala per l’elettrofisiologia, vengono inoltre svolti gli Studi Elettrofisiologici Endocavitari (SEE) e vengono impiantati dispositivi elettronici curativi o diagnostici, come dispositivi di elettrostimolazione (Pace-Maker trans-cutanei, Pace-Maker senza fili e defibrillatori cardiaci sia trans-cutanei che senza fili), dispositivi per la resincronizzazione cardiaca (CRT-P e CRT-D) e Loop-Recorder.

Modalità di ricovero

Il ricovero avviene nei casi urgenti attraverso il Pronto Soccorso. Rientrano in questa modalità di ricovero i trasferimenti da altri nosocomi, concordati tra medici dell’ospedale inviante e i medici della Fondazione, e i ricoveri in urgenza attraverso il 118, ad esempio per infarto miocardico acuto. In quest’ultimo caso, vengono messi in atto i protocolli organizzativi della “Rete Siciliana dell’Infarto” che prevedono tempi di intervento molto rapidi, finalizzati all’effettuazione dell’angioplastica primaria (disostruzione della coronaria occlusa) nel più breve tempo possibile. Infatti, se l’apertura del vaso viene effettuata entro 1 o 2 ore dall’inizio dei sintomi, i danni dell’infarto vengono minimizzati; viceversa, superate le prime due ore dall’esordio, la riapertura del vaso è progressivamente meno efficace per ogni minuto in più di ritardo. I pazienti che richiedono trattamenti non urgenti, vengono indirizzati al ricovero dopo una visita ambulatoriale, attraverso inserimento in lista d’attesa e secondo le modalità regolamentate dalla legge (classe di priorità, cronologia di prenotazione, etc.).  

È possibile far visita ai degenti in Cardiologia e in Unità di Terapia Intensiva Cardiologica ogni giorno dalle ore 15.00 alle ore 16.00.

Attività ambulatoriale

Oltre ai servizi di qualità e alle figure altamente specializzate che animano quotidianamente le aree di degenza (Degenza Ordinaria e Unità di Terapia Intensiva Cardiologica), l’Unità Operativa Complessa di Cardiologia dedica una grande quantità di risorse umane alle attività ambulatoriali, che si svolgono dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00 e spesso fino alle 17.

All’interno del reparto vengono effettuati consulti specialistici (nello specifico visite cardiologiche e visite cardiologiche per rinnovi di piani terapeutici senza lista d’attesa) e accertamenti diagnostici come elettrocardiogramma, test ergometrico, ecocardiogramma trans-toracico, trans-esofageo e tras-cranico, ecocardiogramma-stress (dobutamina).

Con l’ausilio di tutte le professionalità che qualificano il reparto è nato poi un ambulatorio dedicato allo scompenso cardiaco (con lista d’attesa dedicata). E’ attivo, infine, un ambulatorio dedicato ai controlli elettronici di Pace-Maker (PM, CRT-P) e ai defribillatori (ICD, CRT-D).

In collaborazione con il Servizio di Radiologia, inoltre l’Unità Operativa Complessa di Cardiologia eroga TAC-coronariche e RM Cardiache, mentre con il supporto del Servizio di Medicina Nucleare permette ai pazienti di effettuare Scintigrafie miocardiche (SPECT). I pazienti possono inoltre usufruire di cure in regime di Day Hospital, ossia del Till-Test e del Test alla Flecainide, e delle cardioversioni elettriche in Day Service. 

Molte delle attività ambulatoriali vengono svolte anche in solvenza, al di fuori dell’orario di servizio, senza però che ciò comporti una riduzione delle attività del SSN. Tutti i pomeriggi, dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.30 è inoltre prevista un’attività ambulatoriale con tariffe calmierate.

Tutti i medici della Cardiologia sono accreditati per la prescrizione di tutti i piani terapeutici dei farmaci cardiologici sottoposti a controllo da parte dell’AIFA e dell’Assessorato, tra cui sacubitril/valsartan, anticoagulanti diretti e inibitori del recettore PCSK9.

Aree di eccellenza

Il reparto di Cardiologia della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù è accreditato come centro “Hub” nella Rete Siciliana per l’Infarto, grazie ai suoi requisiti strutturali e professionali.

L’unità conta infatti sulla disponibilità dell’UTIC (Unità di Terapia Intensiva Cardiologica) e del laboratorio di Emodinamica (cardiologia interventistica) tutti i giorni h 24 e si avvale di competenze multidisciplinari che arricchiscono le manovre d’intervento, tra cui quelle dell’Area Emergenza, della Rianimazione, del Laboratorio Analisi chimiche e batteriologiche avanzato e della Radiologia avanzata.

Non a caso, sin da quando il Ministero per la Salute ha avviato il PNE (Programma Nazionale Esiti), il reparto ha puntualmente raggiunto tutti gli standard di qualità richiesti, con indicatori di qualità dell’assistenza eccellenti.

Collaborazioni

La Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù si avvale, per la sua Unità Operativa Complessa di Cardiologia, di una collaborazione con il dott. Alfio Monaco, cardiologo interventista di grande esperienza.

Va inoltre sottolineato che il reparto ha una posizione di spicco nella formazione di giovani medici. Vanta infatti una stretta collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo e accoglie decine di specializzandi per lunghi periodi di studio e apprendimento tra le sue sale: diversi medici del reparto hanno avuto il ruolo di co-relatori in tesi di specializzazione.

Orario visite

Per saperne di più, clicca qui.

Video

Ultimo aggiornamento: 18 Feb 2025
chiama Prenota una visita