Chirurgia Generale e Oncologica

Coordinazione infermieristica

Contatti

Ubicazione

Il reparto di Chirurgia Generale e Oncologica della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù si trova al 3° piano del corpo A.

Orari

Le visite ambulatoriali vengono svolte lunedì e mercoledì dalle 16.30 alle 18.30 e il giovedì dalle 8.30 alle 14.00. Le operazioni di piccola chirurgia vengono invece svolte il venerdì dalle 15.00 alle 18.00. I pazienti possono poi accedere all’ambulatorio di proctologia il mercoledì dalle ore 8.40 alle ore 13.00, mentre la Breast Unit effettua ambulatorio il giovedì dalle 9.00 alle 12.00.

I pazienti in degenza possono invece ricevere visite tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore 14.00.

Cure erogate

I trattamenti chirurgici erogati dall’Unità Operativa di Chirurgia Generale e Oncologica della Fondazione Giglio sono altamente complessi e richiedono pertanto alte specializzazioni. Ciò vale in particolare per la patologia oncologica.

Le operazioni che rientrano in tale delicatissima area vengono eseguite con tecniche chirurgiche moderne e innovative, in particolare laparoscopiche e robotiche. Naturalmente, in caso di necessità l’equipe è perfettamente in grado di eseguire alla perfezione interventi di chirurgia tradizionale con approccio open (chirurgia a cielo aperto).

 

Trattamenti eseguiti con tecnica laparoscopica e robotica

Lo staff medico conta sull’ausilio del Robot Da Vinci, il più evoluto sistema robotico per la chirurgia mininvasiva. I vantaggi della chirurgia laparoscopica e robotica sono molteplici: le incisioni, per esempio, sono molto più piccole, cosa che riduce il traumatismo tissutale.

Inoltre, durante l’intervento si riduce anche il sanguinamento e si abbassa la possibilità che siano necessarie trasfusioni. La chirurgia laparoscopica e robotica incide anche sul post-operatorio, con riduzione della degenza, del dolore post-operatorio e dei tempi di recupero. Di seguito, tutti i trattamenti eseguiti con le tecniche succitate:

Chirurgia toracica

  • Resezioni polmonari
  • Lobectomie

Chirurgia colorettale e trattamento malattie infiammatorie intestinali

  • Colectomie ed emicolectomie
  • Resezioni basse e ultrabasse del retto
  • Resezioni coliche per malattie diverticolare complicata

Chirurgia milza e del sistema linfatico

  • Splenectomie parziali e totali
  • Asportazione linfonodale, retroperitoneale e dei grossi vasi

Chirurgia di parete

  • Trattamento dei laparoceli e delle ernie addominali

Chirurgia epatobiliare

  • Resezione epatiche maggiori e minori
  • Interventi sulle vie biliari per patologia benigna e maligna
  • Trattamento mininvasivo della calcolosi colecistocoledocica (coledocolitotomia, coledocoscopia, rendez vous)

Chirurgia pancreatica

  • Duodenocefalopancreasectomia (con resezioni vascolari)
  • Splenopancreasectomie distali (con resezioni vascolari)
  • Apple By laparoscopica e robotica
  • Pancreasectomia spleen preserving
  • Pancreasectomia intermedia
  • Enucleoresezioni pancreatiche

Chirurgia esofago-gastrica per patologie neoplastiche e funzionali

  • Esofagectomia secondo Ivor Lewis
  • Esofagectomia secondo Mckeown
  • Gastrectomia laparoscopica e robotica
  • Resezione gastriche, duodenali ed esofagee per GIST e leiomiomi
  • Fundoplicatio
  • Plastiche diaframmatiche
  • Cardiomiotomie sec. Heller-Dor
  • Resezioni diverticoli esofagei

 

Vengono inoltre eseguiti interventi di chirurgia dei sarcomi addominali, del surrene e bariatrica. Tutti i pazienti vengono presi in carico da un’equipe multidisciplinare che studia dopo un attento studio del caso elabora il percorso di cura, individua la tecnica chirurgica da impiegare e definisce il relativo follow up.

Chirurgia senologica (breast unit)

Modalità di ricovero

I pazienti accedono o direttamente dal reparto di degenza ospedaliero, tramite servizio territoriale sanitario, dopo accettazione dal Pronto Soccorso o in seguito alla prenotazione di attività in solvenza privata. Il reparto dispone di 20 posti letto.

Attività ambulatoriale

Le visite ambulatoriali possono essere prenotate in Convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale o affidandosi alle prestazioni private.

Aree di eccellenza

Grazie ai trattamenti mininvasivi e delle tecniche robotiche e laparoscopiche, usate in particolare per la cura di patologie oncologiche, il reparto di Chirurgia Generale e Oncologica della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù è stata riconosciuta come area d’eccellenza, per altro sempre più protesa verso interventi di precisione che riducono il dolore postoperatorio e favoriscono una più rapida ripresa.

Orari visite

Per saperne di più, clicca qui.

Video

Ultimo aggiornamento: 18 Feb 2025
chiama Prenota una visita