Servizio di Dermatologia

Servizio di Dermatologia

Contatti

Prestazione Intramoenia

Orari

L’Ambulatorio di Dermatologia della Fondazione Istituto G. Giglio è attivo dal lunedì al venerdì, tranne il mercoledì, dalle ore 8 alle ore 14. Il mercoledì svolge orario pomeridiano, dalle 14 alle ore 18.

Ubicazione

L’ambulatorio di Dermatologia si trova al II piano, sala Ambulatorio 3.

Cure erogate

Istituito con Decreto Assessoriale n. 46/2015, l’Ambulatorio di Dermatologia si occupa di identificare, diagnosticare e gestire topicamente o per mezzo di appositi interventi o trattamenti farmacologici tutte le malattie e le affezioni della pelle.

Lo staff medico e infermieristico della Fondazione Istituto G. Giglio svolge attività di consulenza e prevenzione partendo dalla visita generale dermatologica e pianificando, quando necessario, ulteriori visite di follow-up (visita dermatologica di controllo) per monitorare il progresso del trattamento o per affrontare eventuali problemi persistenti.

Analizzando la storia clinica del paziente (e tenendo in considerazione eventuali problemi dermatologici pregressi, allergie, trattamenti passati e farmaci in uso), i dermatologi esaminano la pelle cercando segni di dermatosi infiammatorie (acne, rosacea, psoriasi, dermatite seborroica, lichen, dermatite atopica, dermatiti da contatto, orticaria, reazioni avverse a farmaco), o dermatosi infettive (malattie sessualmente trasmesse (condilomi…).

Sono altresì specializzati nella diagnosi e nel trattamento di  verruche, Herpes, esantemi infettivi, micosi cutanee e nelle malattie degli annessi cutanei (unghie, peli, capelli). Lo staff è all’avanguardia anche e soprattutto nella diagnosi e nel trattamento dei tumori cutanei (melanoma, cheratosi attiniche, carcinomi cutanei), dei  nevi melanocitari  e delle malattie autoimmunitarie (lupus, malattie bollose, vitiligine).

Attività ambulatoriale

Oltre alle visite dermatologiche, l’ambulatorio di dermatologia svolge in regime ambulatoriale tutti gli esami necessari per identificare e monitorare cambiamenti della pelle, dei nei di altre lesioni cutanee.

Inoltre, esegue trattamenti dermatologici che includono l’asportazione o demolizione locale di lesione o tessuto cutaneo e sottocutaneo mediante crioterapia e mediante cauterizzazione o folgorazione (trattamenti generalmente riservato alle neoformazioni benigne come fibromi penduli, cheratosi seborroiche, lentigo senili/solari, condilomi, verruche, molluschi contagiosi).

Se reso necessario dalla condizione del paziente, presso l’ambulatorio si eseguono anche biopsie della cute e del tessuto sottocutaneo  e asportazione radicali di lesione della cute.

Ultimo aggiornamento: 18 Feb 2025
chiama Prenota una visita