Farmacia
Orari
La Farmacia è attiva e aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Il lunedì è prevista anche un’apertura pomeridiana dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Per gli operatori, sono attivi anche i seguenti orari:
- Orari di apertura uffici: 8.30 – 17.00 (dal lunedì al venerdì);
- Orario accettazione merci: 8.30 – 13.30 (dal lunedì al venerdì);
- Orario di apertura magazzino: 8.30 – 17.00
Attività svolte
La Farmacia Ospedaliera è un servizio che opera al fine di assicurare un uso appropriato ed efficace, oltre che sicuro ed economico, delle risorse gestite. Al suo interno è possibile trovare farmaci, vaccini, prodotti dietetici, disinfettanti, dispositivi medici e materiale sanitario vario. Ogni operazione viene svolta sulla base degli obiettivi strategici indicati dalla direzione e nel rispetto della normativa vigente.
Lo staff è costantemente impegnato nello svolgimento di attività che hanno obiettivi trasversali. In primis,l’approvvigionamento costante di farmaci, vaccini, prodotti dietetici, disinfettanti, che fa sì che siano sempre reperibili per i pazienti e che implica un’attenta programmazione, pianificazione, e gestione degli acquisti, oltre che la stesura e l’aggiornamento dei Capitolati Speciali e la partecipazione alle Commissioni Tecniche di valutazione ai fini dell’aggiudicazione delle forniture.
Lo staff partecipa inoltre a diverse Commissioni (Commissione Terapeutica, Comitato per il controllo delle Infezioni Ospedaliere, Comitato Etico, Comitato Rischio Clinico), per assicurare la propria preparazione in ogni momento e in ogni ambito.
Una preparazione che alza sempre più la propria asticella e che si riflette nella costante attività di informazione e controllo sul corretto uso di farmaci, disinfettanti, dispositivi medici e materiale sanitario, oltre che nelle attività di ispezione ai reparti (con particolare riferimento alla corretta gestione delle sostanze stupefacenti) e nel monitoraggio della spesa indotta dal consumo di farmaci, dispositivi medici e materiale sanitario, rispetto ai consumi attesi e al budget di spesa assegnato alle singole unità operative.
Dal punto di vista della gestione, il personale altamente qualificato della Farmacia ospedaliera si guidare le operazioni interne al magazzino (controllo qualitativo e quantitativo e verifica della corretta conservazione e distribuzione dei prodotti), di curare l’anagrafica dei prodotti e conservare ed erogare farmaci e dispositivi medici in Sperimentazione Clinica.
Viene anche tenuto conto, con attività di registrazione e controllo, dei flussi di erogazione diretta dei farmaci. A tal proposito sono operative le attività di farmacovigilanza (vigilanza sui provvedimenti di revoca e/o ritiro/sequestri di farmaci e raccolta di segnalazioni di reazioni avverse e conseguenti registrazioni nel sito AIFA) e dispositivo-vigilanza (vigilanza sui possibili incidenti correlati all’impiego dei dispositivi medici e conseguenti segnalazioni al Ministero della Salute).
Infine, lo staff della farmacia allestisce i kit di sala operatoria in packaging dedicati a ogni singolo intervento e gestisce e prepara in modo centralizzato le terapie oncologiche presso l’Unità Farmaci Antiblastici afferente al Servizio di Farmacia.
Erogazione diretta farmaci
La Farmacia ospedaliera si occupa anche dell’erogazione di farmaci in alcuni casi specifici:
- Farmaci della nota 65 ai pazienti afferenti al Centro di Sclerosi Multipla della Fondazione (U.O. di Neurologia);
- Farmaci afferenti al centro di Sclerosi Multipla ed Alzheimer (U.O. di Neurologia)
- Farmaci del primo ciclo di terapia ai pazienti in dimissione da ricovero ordinario e da visita ambulatoriale (ai sensi della legge 405/2001);
- Terapie domiciliari ai pazienti in cura presso il DH e l’Ambulatorio di Oncologia.