
Medicina e Pneumologia
Ubicazione
L’Unità Operativa Complessa di Medicina e Pneumologia della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù è strutturata in quattro aree, di cui tre poste al 1° piano dell’Istituto ed una al 2° piano.
Al primo piano si trovano l’area degenza, l’area Day Hospital e Day Service e il servizio di Endoscopia Digestiva e Broncoscopia, mentre al secondo piano si trova l’area ambulatoriale polispecialistica.
Cure erogate
L’Unità Operativa Complessa di Medicina e Pneumologia eroga prestazioni sanitarie a diversi livelli assistenziali. Il reparto include infatti le attività di Medicina Interna e comprende l’Unità Operativa Semplice di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (responsabile Dottor Dario Raimondo), il Servizio di Diabetologia e Malattie endocrino-metaboliche e il Servizio di Dietistica (referente Dottoressa Melania Blasco).
L’intera Unità si caratterizza per avanzate strategie cliniche e diagnostico-terapeutiche, che garantiscono interventi di livello sempre più evoluto anche in situazioni di alto grado di complessità clinica. L’equipe dell’Unità si impegna in particolare nella gestione di pazienti con patologie acute e complesse, che presentano comorbidità e fragilità e che per le loro caratteristiche specifiche non posseggono i requisiti per l’eventuale accesso in terapia intensiva ma che hanno bisogno di un trattamento sub-intensivo.
Il reparto è specializzato nell’osservazione, nelle indagini e nel trattamento di tutte le condizioni di insufficienza acuta d’organo/sistema, con monitoraggi costanti e con la creazione di approcci terapeutici personalizzati. All’interno del reparto vengono svolte prime visite e visite specialistiche, oltre che attività ambulatoriali e indagini strumentali specialistiche.
Attività ambulatoriale
All’interno dell’Unità Operativa Complessa di Medicina e Pneumologia sono attivi diversi ambulatori e servizi relativi alla branca di internistica. Riguardo alla Pneumologia, è attivo l’ambulatorio per il paziente con Malattie dell’apparato respiratorio (referente Dottoressa Maria Grazia Stella), mentre in ambito generale è operativo l’Ambulatorio per il follow-up del paziente internistico con cronicità (referente Dottoressa Emanuela Fertitta).
Sono altresì operativi l’ambulatorio per il paziente con Diabete (di tipo 1, di tipo 2 e gestazionale), l’ambulatorio per il paziente con Patologie digestive e del sistema epato-biliare e pancreatico (referente Dottor Riccardo Volpes) e l’ambulatorio per il paziente con obesità.
Aree d’eccellenza
L’Unità conta sull’istituzione di team multiprofessionali dedicati (Antimicrobial Stewardship, Team Multiprofessionale per il management della cronicità della malattia diabetica e delle sue complicanze, Stewardship per la Nutrizione del paziente ospedalizzato).
Nell’ambito delle attività di degenza ordinaria sono inoltre state istituite e sviluppate linee di attività relative alla attuale maggiore rilevanza epidemiologica ospedaliera, mentre nell’ambito delle attività ambulatoriali grande attenzione è posta alla prevenzione e cura delle malattie croniche a evoluzione invalidante (insufficienza respiratoria nelle pneumopatia croniche, diabete e sindromi metaboliche, sovrappeso e obesità, insufficienza cardiaca e scompenso, patologie osteometaboliche), nella logica di realizzazione di percorsi diagnostici e di cura Ospedale-Territorio, integrati e di secondo livello.