Medicina Nucleare

Ubicazione

È possibile fare l’accettazione ticket al piano -1.

Orari

Per la prenotazione e per la consegna dei referti è attiva la segreteria, che da lunedì a venerdì dalle ore 11.00 alle ore 14.00 fornisce appuntamenti ai pazienti, previa telefonata al numero 0921 920564.

I pazienti possono recarsi in accettazione dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 18, mentre la consegna dei referti è al piano terra (ingresso ospedale) dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e martedì e giovedì dalle ore 13:30 alle ore 16.

Cure erogate

Il reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù si occupa di diagnosticare e trattare una vasta gamma di patologie usando le potenzialità dei materiali radioattivi (radiofarmaci).

Si tratta di un reparto che collabora attivamente con tutte le equipe dell’Ospedale e riesce a dar vita a un’azione corale che, per merito di un approccio multidisciplinare, analizza sia le funzionalità di organi e tessuti che eventuali anomalie nella loro struttura.

L’equipe di Medicina Nucleare usa i radiofarmaci anche a scopo terapeutico, con percorsi calibrati in base allo stato di salute del paziente che permettono trattamenti precoci. Non solo: i medici riescono a stabilire l’efficacia e risposta a eventuali terapie, rendendole sempre più mirate.

Tra le cure erogate dal reparto c’è la radioterapia, compresa la radio 223 per le metastasi ossee da tumore prostatico. I medici eseguono inoltre la visita medico nucleare per terapia radiometabolica (consigliata per terapia con RA-223 Xofigo).

Attività ambulatoriale

In regime ambulatoriale l’Unità di Medicina Nucleare eroga tutte i principali esami di imaging, a partire dalla tomografia o PET. LA PET è una delle tecniche di diagnostiche più avanzate e sicure al mondo, che grazie alla somministrazione di una sostanza generalmente presente nel corpo può rilevare tumori, metastasi o verificare eventuali variazioni. In reparto, i pazienti possono effettuare quella Miocardica Perfusionale – SPET a Riposo e dopo Stimolo; Globale Corporea con 18F-FDG – PET-TC;  Globale Corporea con 18F-Fluorocolina – PET TC; Globale Corporea con 18F-PSMA – PET TC; Cerebrale con 18F-FDG – PET; Cerebrale con 18F-Florbetaben – Pet amiloide), e anche la PET-TC con F Colina per la diagnosi di iperparatiroidismo.

Tra le prestazioni dell’Unità compare anche la scintigrafia, che si basa invece sulla somministrazione di radiofarmaci in specifiche parti del corpo per creare dei tracciati radioattivi utili alla diagnosi e al monitoraggio. I pazienti del Giglio possono effettuare la Scintigrafia Ossea Total Body, quella Ossea Segmentaria Polifasica, quella  Renale Sequenziale ma anche quelle delle Paratiroidi, Tiroidea, delle Ghiandole Salivari, Polmonare Perfusionale e Globale Corporea con Traccianti Immunologici e Recettoriali (Datscan), oltre che la Scintigrafia Linfatica e la Linfoscintigrafia Segmentaria.

L’equipe di Medicina Nucleare è inoltre specializzata nella tecnica di localizzazione radioguidata R.O.L.L. (Radioguided Occult Lesion Localization) che permette di identificare delle lesioni non palpabili per mezzo di una piccola quantità di sostanza radioattiva, e nell’esecuzione della SPECT, una tomoscintigrafia che sfrutta i raggi gamma per costruire mappe tridimensionali delle anomalie del paziente.

Servizio infermieristico

Coordinatore infermieristico:  Dott. Giorgio Calderaro

Orari visite

Per saperne di più, clicca qui.

Gallery fotografica

Video

Ultimo aggiornamento: 18 Feb 2025
chiama Prenota una visita