Oncologia

Oncologia

Contatti

Ubicazione

L’Unità Operativa di Oncologia della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù si trova al 1° piano.

Orari

I pazienti in degenza possono ricevere visite tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 16.00, seguendo le regole del reparto. L’attività si svolge invece dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 16.00.

Cure erogate

L’Unità Operativa di Oncologia Medica è il reparto della Fondazione Istituto G. Giglio che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione dei tumori, sia benigni che maligni.

L’obiettivo di questo delicatissimo reparto, una delle eccellenze dell’Ospedale, è seguire i pazienti affetti da tumore approfondendo i reperti diagnostici, individuando e stabilendo lo stadio della malattia e la sua gravità e tenendo conto della situazione clinica complessiva della persona che viene colpita dalla patologia.

All’interno del reparto, i medici approfondiscono e indagano ogni sfaccettatura dello stato di salute del paziente e indicano le terapie adeguate, che possono essere farmacologiche, chirurgiche o radioterapiche.

I medici dell’equipe sono specializzati nelle prestazioni diagnostiche e terapeutiche connesse con le malattie oncologiche ed onco-ematologiche e l’intero reparto è all’avanguardia nel trattamento di tali neoplasie, che vengono trattate sia con terapie “standard” che con farmaci innovativi e sperimentali, compresi i farmaci cosiddetti a “bersaglio molecolare”.

Con il passare del tempo, l’Unità Operativa di Oncologia Medica del Giglio è diventata una delle aree di riferimento per la diagnosi e la cura delle neoplasie solide ed ematologiche con l’impiego di trattamenti antiblastici, immunoterapici e a target molecolare. In più, si è distinto per i successi nella cura di neoplasie della mammella, tumori della vescica e prostata, neoplasie gastro-enteriche e bilio-pancreatiche e neoplasie polmonari.

Modalità di ricovero

Il reparto consta di 18 letti per la degenza e di 10 letti per il day hospital. I pazienti oncologici possono dunque accedere al ricovero nelle succitate modalità. Per ciò che concerne il ricovero in day hospital/day service, è attivo 5 giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì e viene programmato in seguito a una visita oncologica ambulatoriale, a una segnalazione da parte di un reparto dell’Ospedale Giglio o a una consulenza esterna.

Il ricovero ordinario in degenza, invece, prevede l’accesso del paziente a una lista di prenotazione in seguito a valutazione e indicazioni da parte di uno dei medici dell’Unità Operativa, dunque dopo una visita ambulatoriale, una consulenza o un ricovero in day hospital/day service. La segnalazione per il ricovero può avvenire anche da parte del medico del Pronto Soccorso.

Generalmente il tempo di attesa per il ricovero ordinario è di circa 7-10 giorni, ma alcuni pazienti hanno priorità, come quelli in condizioni cliniche critiche o in trattamento antineoplastico attivo, i pazienti con situazioni cliniche più critiche. I familiari possono visitare i pazienti in degenza, ma solo due per ogni paziente e alternandosi all’interno della stanza.

Attività ambulatoriale

Il reparto di Oncologia fornisce diverse attività ambulatoriali che possono essere richieste telefonicamente o via fax, direttamente dal paziente o dal medico di un altro reparto della Fondazione.

L’unità comprende diversi ambulatori: quello dedicato alle prime visite, quello riservato alle visite di controllo (che comprende anche le visite per prescrizione terapeutica), un ambulatorio interamente dedicato alla neoplasia mammaria, uno dedicato all’oncoematologia e, infine, un ambulatorio riservato alle terapie orali e alla somministrazione di farmaci innovativi.

Mentre la prima visita viene programmata in relazione al tipo di prestazione prevista, le successive vengano pianificate al concludersi della prima e, naturalmente, se è previsto un trattamento oncologico il controllo verrà effettuato entro i tempi utili tenendo conto sia di eventuali interventi (pregressi e futuri) sia della situazione clinica del paziente.

Aree di eccellenza

L’attenzione e la cura del team multidisciplinare dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia ha fatto sì che il reparto sia presente nella Rete Oncologica Siciliana (ReOS) in qualità di riferimento per i percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA) regionali della Breast Unit, del cancro alla prostata e del cancro del colon-retto.

Collaborazioni

Al fine di rendere ancor più accurate le diagnosi e gli iter dei pazienti che si rivolgono all’Ospedale Giglio, gli specialisti del reparto di Oncologia si avvalgono del servizio di radioterapia della Clinica Macchiarella di Palermo e di Villa Santa Teresa di Bagheria.

L’Unità Operativa collabora inoltre con il l Laboratorio di Tecnologie Oncologiche “LATO”, e con l’Unità Operativa Funzionale “Breast Unit”, che permette alle donne affette dal tumore alla mammella di ricevere tutte le cure, seguendo un percorso diagnostico-terapeutico dedicato all’altezza degli standard europei.

Il reparto coopera, per altro, con tutte le altre Unità Operative dell’Ospedale Giglio, sia di area medica che chirurgica, garantendo la presenza di competenze specialistiche che rendono più efficiente l’assistenza sia in condizioni di gestione della normalità che dell’emergenza. Questa azione congiunta facilita anche lo spostamento dei pazienti nei settori di rispettiva competenza, aumentando esponenzialmente l’attenzione alle loro necessità.

Infine, il reparto si avvale di un servizio psico-oncologico di consulenza specializzato: i pazienti e i loro familiari possono fruire di sostegno psicologico e psicoterapi nei diversi contesti assistenziali (day service/day hospital, degenza e ambulatorio) e durante tutte le fasi della malattia e dei trattamenti.

Staff medico e servizio infermieristico

Lo staff medico del reparto di oncologia è composto dal direttore di reparto, il dottor Massimiliano Spada, dai dottori Gianfranco Pernice, Alberto Romano  e dalle dottoresse Cinzia Amata,  Sara Licitra, Francesca Lo Vullo e Rosanna Scimè

Orario visite

Per saperne di più, clicca qui.

Ultimo aggiornamento: 18 Feb 2025
chiama Prenota una visita