Riabilitazione e Lungodegenza

Immagine

Dott. Alberto Castiglione

Responsabile Recupero e Riabilitazione Funzionale

Contatti

Logopedia

Orari

Le attività ambulatoriali dell’Unità di Medicina Fisica e Riabilitazione della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù si svolgono dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00, ma gli orari possono variare in base al dipartimento di riferimento.

Per l’ambulatorio di medicina fisica e riabilitazione e per l’ambulatorio di neurofisiologia è necessario prenotare tramite CUP, mentre per l’ambulatorio trattamento con tossina botulinica sono attive le prenotazioni al numero +39 0921 92 01 26.

Unità e dipartimenti

Il reparto di Medicina Fisica e Riabilitazione è una delle Unità più complesse dell’Ospedale Giglio. Organizzata in modo dipartimentale, si suddivide nelle aree di Risveglio Riabilitazione e Lungodegenza.

Le cure erogate differiscono in base al reparto o al servizio specialistico, ma tutta l’equipe è altamente specializzata in attività di riabilitazione intensiva ed estensiva, che si possono svolgere in regime di ricovero ordinario o di ricovero diurno (day-hospital).

L’intera Unità svolge attività clinica ma anche di formazione e di ricerca: in ambito clinico promuove la prevenzione, la cura ed il recupero dell’autonomia nella fase post-acuta di malattia, attraverso la presa in carico multiprofessionale ed interdisciplinare, secondo programmi definiti dal Progetto Riabilitativo Individuale.

In ambito formativo organizza corsi e congressi, e infine in ambito di ricerca sviluppa progetti sulla fisiopatologia della disabilità.

 

Unità di Risveglio

Con 10 posti letto di tipo semi-intensivo, l’Unità di Risveglio dell’Ospedale Giglio fornisce prestazioni riabilitative altamente specializzate a pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite, traumatiche e non traumatiche, come da codice 75.

È deputata al risveglio ed al recupero delle abilità cognitive, psicofisiche e relazionali di pazienti con disturbi di coscienza da trauma cranico, emorragia o anossia cerebrale e accoglie pazienti provenienti sia dai reparti di Terapia Intensiva, Neurochirurgia e Cardiochirurgia che da strutture ospedaliere siciliane ed extraregionali.

L’Unità è un’area ad alta specialità riabilitativa, istituita con decreto della regione siciliana del 17 Aprile 2007,che offre assistenza sanitaria 24 ore al giorno e monitoraggio continuo delle funzioni vitali.

Unità di Lungodegenza

L’Unità di Lungodegenza è riservata a pazienti con disabilità postacute o croniche non stabilizzate, non autosufficienti e/o affetti da patologie a equilibrio instabile, che necessitano di assistenza clinica e di sorveglianza infermieristica continuativa.

Fornisce prestazioni di riabilitazione estensiva o intensiva (codice 60) e ha l’obiettivo di condurre il paziente verso il miglior recupero possibile nelle attività di vita quotidiana,  applicando tutti i protocolli sanitari ed assistenziali definiti dalle linee guida nazionali.

Con i suoi 14 posti letto, accoglie pazienti provenienti sia dai reparti interni che dalle strutture ospedaliere siciliane ed extraregionali, al fine di facilitare il rientro al domicilio.

Riabilitazione

Uno dei fiori all’occhiello della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù: l’Unità di Riabilitazione e i suoi ambulatori forniscono prestazioni di riabilitazione intensiva a carattere multidisciplinare (codice 56).

Nata il 1° gennaio del 2005, sin dalla sua inaugurazione l’Unità si è dedicata alla riabilitazione in fase post-acuta dei pazienti con disabilità neurologiche, cardiologiche e pneumologiche, con l’acquisizione di strumenti all’avanguardia e con la formazione continua dell’equipe a fare da costante per rendere efficaci tutte le azioni riabilitative.

Al suo interno opera un team multidisciplinare composto da neurologi, neurofisiologi, fisiatri, pneumologi, cardiologi, geriatri, psicologi, neuropsicologi, logopedisti, fisioterapisti, infermieri ed operatori socio-sanitari che si dedica a 360° al benessere del paziente, dedicandosi non solo alla sua cura ma anche all’ascolto delle sue necessità.

L’Unità dispone di 34 posti letto per ricovero ordinario e 6 posti letto per ricovero diurno (day-hospital) e si suddivide in quattro ulteriori Unità Funzionali: Riabilitazione neurologica, Riabilitazione Cardiologica, Riabilitazione Respiratoria e Riabilitazione Ortopedica.

Riabilitazione neurologica

L’Unità Funzionale di Riabilitazione Neurologica accoglie pazienti provenienti dai reparti di neurologia, neurochirurgia, medicina interna, e terapia intensiva sia dell’Ospedale Giglio che delle strutture ospedaliere siciliane ed extraregionali.

Si occupa di curare pazienti affetti da ictus cerebrale, traumi cranici e midollari, disturbi cognitivi e del linguaggio, tumori cerebrali con l’obiettivo di recuperare i deficit sensori-motori e cognitivi e di contenere relative disabilità.

L’Unità fornisce prestazioni di riabilitazione intensiva a carattere multidisciplinare, applicando i protocolli individualizzati di riabilitazione neurocognitiva e neuromotoria basati sull’apprendimento e sulla neuromodulazione cerebrale.

Riabilitazione Cardiologica

L’Unità Funzionale di Riabilitazione Cardiologica è specializzata in tutti i processi che hanno come obiettivo il raggiungimento del pieno recupero o del miglior livello di autonomia possibile per i pazienti che hanno subito un evento cardiovascolare acuto e che presentano ancora un quadro di instabilità.

L’equipe dell’Unità accoglie dunque i pazienti provenienti dai reparti di cardiologia, cardiochirurgia, medicina interna e terapia intensiva sia dell’Ospedale Giglio che delle strutture ospedaliere siciliane ed extraregionali, che sono stati colpiti (tra le altre cose) da infarto, scompensi cardiaci, insufficienza cardiaca o che sono stati sottoposti a delicati interventi cardiochirurgici (tra cui il trapianto di cuore).

All’interno dell’Unità vengono fornite prestazioni di riabilitazione intensiva a carattere multidisciplinare e vengono applicati i protocolli individualizzati di riadattamento all’esercizio fisico basati sulla valutazione del test cardiopolmonare.

Riabilitazione Respiratoria

All’interno dell’Unità Funzionale di Riabilitazione Respiratoria vengono accolti i pazienti provenienti dai reparti di pneumologia, medicina interna, chirurgia toracica e terapia intensiva sia dell’Ospedale Giglio che delle strutture ospedaliere siciliane ed extraregionali.

I pazienti dell’Unità presentano evidenti disabilità respiratorie conseguenti a condizioni acute e croniche (come la broncopneumopatia cronica ostruttiva o l’insufficienza respiratoria cronica) e l’equipe, esperta di tecniche di ventilazione artificiale, esegue prestazioni di riabilitazione intensiva a carattere multidisciplinare, applica protocolli individualizzati di riadattamento all’esercizio fisico basati sulla valutazione del test cardiopolmonare.

Riabilitazione Ortopedica

L’Unità Funzionale di Riabilitazione Ortopedica è specializzata nella riabilitazione e nella cura dei pazienti affetti da patologie ortopediche di natura traumatica o post-chirurgica.

Accoglie pazienti provenienti dai reparti di ortopedia sia dell’Ospedale Giglio che delle strutture ospedaliere siciliane ed extraregionali e fornisce prestazioni di riabilitazione intensiva a carattere multidisciplinare. Applica inoltre protocolli individualizzati di recupero neuromotorio.

Servizi specializzati

Nell’organizzazione dipartimentale del reparto di Medicina Fisica e Riabilitazione sono compresi anche dei servizi riabilitativi altamente specializzati: il servizio di Nursing Riabilitativo, il Servizio di Fisioterapia, il Servizio di Riabilitazione Neurocognitiva e il Servizio di Neurofisiopatologia.

Servizio di Nursing Riabilitativo

La Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù brilla per il servizio di Nursing Riabilitativo, che implica un livello elevatissimo di comunicazione, sinergia e armonizzazione tra il personale infermieristico e il paziente.

Per mezzo di specifiche competenze (essenziali soprattutto nell’Unità di Risveglio, nella riabilitazione neurologica, nella riabilitazione cardiologica e pneumologica, e nella Lungodegenza) il personale infermieristico affronta con estrema preparazione tutti i bisogni del malato.

Si va dall’accoglienza all’organizzazione alberghiera, dall’assistenza sanitaria alle attività riabilitative finalizzate all’acquisizione delle abilità necessarie per la mobilità (spostamenti letto-sedia-bagno), passando per tutto ciò che concerne l’igiene personale e la cura di sè.

Ma non solo: il Nursing Riabilitativo prevede anche tutte le attività finalizzate all’alimentazione e alle funzioni sfinteriche, oltre che al corretto utilizzo degli ausili e protesi, per la gestione della malattia e dei rapporti interpersonali.

Servizio di Riabilitazione Neurocognitiva

Il Servizio di Riabilitazione Neurocognitiva è rivolto a pazienti affetti da disturbi della memoria, dell’attenzione, delle funzioni esecutive, del linguaggio e delle funzioni simboliche, del comportamento e della sfera affettiva.

È un servizio finalizzato al recupero delle funzioni cognitive, linguistiche e comportamentali dei pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite o derivanti da patologie neurologiche. Nello specifico, vengono fornite prestazioni diagnostiche e riabilitative in ambito cognitivo, logopedico e della deglutizione.

Servizio di Fisioterapia

L’obiettivo del Servizio di Fisioterapia è fornire un valido supporto, medico e strumentale, atto alla riabilitazione finalizzata al recupero delle capacità motorie. L’equipe usa una serie di tecniche, tecnologie e protocolli finalizzati al miglioramento biomeccanico, alle funzioni motorie, all’equilibrio e coordinazione, alle performances ed abilità fisiche.

I fisioterapisti del Servizio, dopo un’attenta valutazione e una corretta diagnosi funzionale, elaborano un piano fisioterapico comprensivo di esercizi basati sulle condizioni complessive del paziente e armonizzati a quello che è il Progetto Riabilitativo Individuale.

Esercizi e interventi possono comprendere mobilizzazione articolare, allenamento muscolare, training della deambulazione e addestramento agli ausilii, oltre che l’impiego della robotica, della riabilitazione virtuale e della constraint induced movement theraphy. 

Il dipartimento dispone di una palestra di 500 mq di superficie, suddivisa nei seguenti settori: area neuromotoria, area propriocettiva, area occupazionale ed area aerobica.

Servizio di Neurofisiopatologia

Il Servizio di Neurofisiopatologia è interamente dedicato alla diagnosi e all’individuazione del corretto trattamento delle patologie del sistema nervoso. All’interno di quest’area dell’Unità di Medicina Fisica e Riabilitazione, l’equipe si avvale degli strumenti e delle tecniche più indicate (e all’avanguardia) per valutare attentamente la situazione complessiva del paziente.

Tutte le attività diagnostiche-strumentali vengono erogate anche in regime ambulatoriale, e tra queste si contano l’elettroencefalogramma (anche dopo privazione di sonno), la polisonnagrafia, l’elettromiografia semplice e di muscoli speciali, la velocità di conduzione motoria e sensitiva, le risposte riflesse (Blink reflex, onda F, riflesso H, riflesso bulbo cavernoso), la stimolazione ripetitiva e i potenziali evocati acustici, somatosensoriali, visivi e motori.

Vengono inoltre eseguite la neurofisiologia genito-urinaria (elettromiografia del pavimento pelvico, riflesso bulbo-cavernoso e potenziali somatosensoriali da stimolazione del nervo pudendo) e la terapia con tossina botulinica per il trattamento delle distonie (disfonia spasmodica, blefarospasmo, emispasmo facciale, torcicollo, distonie degli arti) e della spasticità.

Modalità di ricovero

Si può accedere al ricovero nell’Unità di Medicina Fisica e Riabilitazione dopo che il medico/il reparto di appartenenza avrà valutato la relazione clinica del paziente e avrà spedito l’apposita scheda di proposta al ricovero via fax al numero +39 0921 920 253 o per e-mail all’indirizzo riabilitazione@hsrgiglio.it.

Successivamente, il nominativo del paziente verrà prima inserito in una lista d’attesa centralizzata e poi smistato al reparto appropriato: l’Unità di Risveglio, di Riabilitazione o di Lungodegenza. I pazienti destinati alla Riabilitazione vengono assegnati ai settori neurologico, pneumologico, cardiologico o ortopedico in relazione alla loro prevalente disabilità.

La priorità di ricovero tiene conto dell’età del paziente e della durata della malattia: hanno la precedenza pazienti con più giovane età e minore durata di malattia.

Attività ambulatoriale

Ogni area ed dipartimento dell’Unità di Medicina Fisica e Riabilitazione eroga diverse prestazioni ambulatoriali: negli spazi della riabilitazione, per esempio vengono fornite prestazioni riabilitative a carattere muldisciplinare, atte al recupero (se possibile completo) di funzioni e abilità perse in seguito a patologie o traumi.

Negli spazi dedicati al servizio di fisioterapia vengono effettuate le visite (prime visite e controlli) e i pazienti possono inoltre seguire il piano fisioterapico. All’interno del reparto e in base alle indicazioni degli specialisti vengono poi eseguite visite fisiatriche ed esami e accertamenti neurofisiopatologici tra cui elettromiografia, elettroencefalogramma, potenziali evocati, polisonnografia, stimolazione magnetica, neuromodulazione corticale e terapia con tossina botulinica per il trattamento delle distonie e della spasticità.

Servizio delle Professioni Sanitarie di Riabilitazione

Immagine

Dott. Alfredo Orofino

Responsabile Servizio delle Professioni Sanitarie di Riabilitazione

Servizio infermieristico

Coordinatori infermieristici:

Dott.ssa Daniela Barbera
Dott. Salvatore Guagenti
Dott.ssa Adriana Prestifilippo

Orari visite

Per saperne di più, clicca qui.

Gallery fotografica

Video

Ultimo aggiornamento: 18 Feb 2025
chiama Prenota una visita