Servizio di Patologia Clinica e Microbiologia Clinica
Modalità di accesso
Si accede solo su prenotazione su linea dedicata al centro prelievi 0921920539 attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 15; (il prelievo può essere prenotato nella stessa giornata dell’esame e la conferma avverrà in tempo reale sulla base della disponibilità). Anche i prelievi in solvenza devono essere prenotati al numero 0921920539.
In fase di accettazione può essere richiesta la consegna online del referto.
I prelievi vengono effettuati: dal lunedì al venerdì dalle 07.30 alle 11.00 presso il centro sito a piano terra.
Dalle ore 7.30 alle ore 8 si effettuano i prelievi per glicemia frazionata e curva di carico.
Per l’Anatomia Patologica dal Lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 16:00 presso lo sportello accettativo medicina nucleare.
Ritiro Referti
A seguito del prelievo/della consegna del campione biologico da analizzare, verrà fornita al paziente una data per ripresentarsi agli sportelli dell’Accettazione Laboratorio Analisi. Quando il paziente si presenterà potrà ritirare il referto relativo alle sue analisi, che potrà poi consegnare al medico richiedente o al medico curante.
Al netto della data che verrà comunicata al paziente, tutti i referti vengono consegnati dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle 16.00. Inoltre, i referti sono scaricabili online gratuitamente, previa richiesta ed autorizzazione da parte del paziente.
Prestazioni erogate
Il Laboratorio di Analisi della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù esegue i seguenti esami clinici su sangue, urine e altri campioni biologici che forniscono risposte ai quesiti diagnostici in modo sicuro e rapido.
- Emocromo completo +reticolociti
- Elettroforesi delle proteine sieriche ed urinarie
- Sierologia per HAV- HBV -HCV e HIV
- Duotest su piattoforma Roche (βHCG free e PAPP-A)
- Immunofissazione sierica ed urinaria
- Studio delle varianti emoglobiniche
- Isoelettrofocusing
- Striscio periferico
- Assetto coaugulativo completo
- D-Dimero e Antitrombina III
- Proteina C e Proteina S
- LLAC
- Dosaggio markers tumorali
- Dosaggio ormoni tiroidei
- Dosaggio ormoni della fertilità
- Dosaggio farmaci
- Dosaggio Immunoglobuline
- Dosaggi enzimi cardiaci e NT-Probnp
- Dosaggio anticorpi IgG e IgM complesso TORC
- Dosaggio biomarcatori dell’osteoporosi
- Dosaggio markers malattie neurodegenerative (Proteina Amiloide Aβ1-42 e Aβ1-42/Aβ1-40, Proteina Tau, Proteina Tau Fosfarilata, AAMOG, Aaquoprina e screening delle sindormi neoplastiche)
- Dosaggi IgG, IgM e IgA per Brucella, Borrelia, Chlamydia pneumoniae e trachomatis, Epstein Barr Virus, Herpes Simplex 1 e 2, Mycoplasma, Parvovirus B19, Varicella Zooster
- Test di autoimmunità
- Esame delle urine
- Esame chimico fisico su liquor ed urine
- Esame delle feci
- Esame dell’espettorato, escreato, broncoaspirato
- Esame di liquido drenaggio, pleurico, peritoneale, pericardico, ascessuale, ascitico
- Esame su pus
- Tampone rettale
- Tampone vaginale endocervicale ed uretrale
- Tamponi su ferita,piaga da decubito, ascesso
- Tampone oculare, faringeo, nasale, congiuntivale
- Tampone su protesi, liquido sinoviale e artroscopico
- Emocoltura e catetere venoso centrale e periferico
- Spermiocoltura
- Scraping ungueale
Gli esami elencati si inquadrano in specifici settori d’appartenenza: chimico-clinica ed immunometria, ematologia e coaugulazione, settore proteine, microbiologia, specialistica e autoimmunità. Tutti i settori si distinguono per appartenenza a una o a più branche mediche, per il livello di automazione e per i tempi di risposta.
Chimica Clinica
I campioni che afferiscono al settore di chimica-clinica e immunometria vengono analizzati alla ricerca di alterazioni biochimiche di natura patologica. La chimica clinica si caratterizza per la sua elevata automazione e per l’immediata processazione dei campioni che conduce a una pronta disponibilità del risultato.
Operativo a tempo pieno per i pazienti esterni, ambulatoriali, ricoverati o in carico al Pronto soccorso, il settore si occupa di:
- Dosaggio markers tumorali: ossia la rilevazione della concentrazione di sostanze biologiche che in numero elevato potrebbero indicare la presenza di un tumore;
- Dosaggio ormoni tiroidei: ovvero l’analisi dei livelli degli ormoni tiroidea, che in base al valore ottenuto possono indicare diverse problematiche o patologie a carico della tiroide;
- Dosaggio ormoni della fertilità: cioè la valutazione delle dosi di ormoni necessari per facilitare la riproduzione e per incrementare le possibilità di avere un figlio;
- Dosaggio farmaci: in breve, il monitoraggio terapeutico di uno o più farmaci per calibrare o mantenere i suoi livelli durante un percorso di cura;
- Dosaggio Immunoglobuline: un esame che consente di valutare lo stato degli anticorpi del paziente;
- Dosaggi enzimi cardiaci e NT-Probnp: ossia l’analisi di quegli enzimi e di quelle sostanze che permettono di individuare uno scompenso cardiaco;
- Dosaggio anticorpi IgG e IgM complesso TORC: una serie di analisi e verifiche che permettono alle pazienti in gravidanza di individuare eventuali infezioni che potrebbero essere dannose per il feto;
- Sierlogia per HAV- HBV -HCV e HIV: in sostanza tutti le analisi per individuare i virus delle epatiti e dell’HIV;
- Esame chimico fisico delle urine: ovvero l’esame delle urine, essenziale soprattutto per riscontrare eventuali disordini renali;
- Esame chimico fisico del liquor: cioè l’esame approfondito del liquido cefalorachidiano per riscontrare o valutare patologie a carico del sistema nervoso centrale;
- Duotest su piattaforma Roche (βHCG free e PAPP-A): le analisi consigliate alle gestanti per individuare eventuali anomalie cromosomiche del feto.
Ematologia e coagulazione
Il settore di Ematologia e Coagulazione riguarda invece tutti i campioni che sono finalizzati a fornire informazioni sul sangue e sul suo stato di salute. Rilevano ed esaminano i valori emocromocitometrici, della funzionalità piastrinica e della coagulazione. Servono anche a indicare lo stato e l’efficacia delle terapie con anticoagulanti orali.
Questo settore si distingue per l’immediata processazione dei campioni e da una pronta disponibilità del risultato. Come il settore chimica-fisica è operativo a tempo pieno per pazienti esterni, ambulatoriali, ricoverati o in carico al Pronto soccorso. Si occupa di:
- Emocromo completo + reticolociti: il primo è l’esame più comune, che fornisce tutte le informazioni su quelle che sono le cellule del nostro sangue: globuli rossi, globuli bianchi, leucociti, piastrine. Il secondo è un test complementare, che riflette la funzionalità del midollo osseo;
- Striscio periferico: l’analisi di una goccia di sangue posta su un vetrino. Serve a valutare globuli rossi, globuli bianchi e piastrine;
- Assetto coaugulativo completo: una serie di esami che restituiscono il quadro completo della capacità di coagulazione di un individuo e dei tempi della stessa;
- D-Dimero: ossia l’esame che permette di rilevare la presenza di coaguli inappropriati nel sangue;
- Antitrombina III: ovvero l’esame della proteina che regola la formazione dei coaguli nel sangue;
- Proteina C e Proteina S: lo studio di due proteine che contribuiscono al processo di formazione dei coaguli sanguigni, che vengono analizzate in caso di sospetta trombosi;
- LLAC: l’esame degli anticorpi associati a rischi di trombosi.
Proteine
Il settore delle Proteine, come dice lo stesso nome, riguarda e studia tutti i campioni che necessitano di uno studio quali-quantitativo delle proteine dei liquidi biologici con ampie possibilità di applicazioni alla diagnostica clinica.
I tempi possono variare in base all’esame richiesto, perché l’osservazione e lo studio delle variazioni sia quantitative che qualitative delle sei frazioni proteiche può suggerire la diagnosi di innumerevoli patologie, tra cui malattie del fegato, malattie dei reni, malattie autoimmuni, mielomi, componenti monoclonali, infiammazioni e infezioni. Nello specifico, il settore si occupa di:
- Elettroforesi delle proteine sieriche ed urinarie: le analisi che permettono di capire quali proteine nel nostro sangue e/o nelle nostre urine sono elevate, assenti o diminuite e di collegare la loro quantità e consistenza a specifiche patologie;
- Immunofissazione sierica ed urinaria: esami che consentono di determinare quali e quante gamma globuline sono presenti nel nostro sangue e/o nelle nostre urine per fugare o confermare il sospetto di malattie caratterizzate da alterazioni degli anticorpi monoclonali;
- Studio delle varianti emoglobiniche o assetto emoglobinico: è un’analisi grazie alla quale si possono individuare le tipologie di emoglobine e si possono rilevare eventuali problemi nella loro produzione;
- Isoelettrofocusing: permette di identificare forme anomale di emoglobine nel sangue, ma è prezioso anche per le proteine del liquor perché indirizza la diagnosi verso una sindrome infiammatoria locale e consente, in molti casi, di escludere la presenza di processi neoplastici, vascolari o degenerativi a carico del sistema nervoso.
Microbiologia
Differente è la modalità d’azione e analisi del settore di microbiologia. Quest’area biomedica si occupa dell’isolamento colturale e dell’identificazione di batteri e miceti provenienti da numerose e diversificate tipologie di materiali patologici.
A prescindere al campione biologico analizzato, il patogeno eventualmente presente viene identificato e sottoposto al saggio dell’antibiogramma o antimicogramma. In questo modo il clinico saggia accuratamente e in modo appropriato la terapia antibiotica o antimicotica.
Si eseguono esami colturali su:
- Urina
- Feci e tampone rettale
- Espettorato, escreato, broncoaspirato
- Liquido drenaggio, pleurico, peritoneale, pericardico, ascessuale, ascitico
- Pus
- Tampone vaginale endocervicale ed uretrale
- Tamponi su ferita,piaga da decubito, ascesso
- Tampone oculare, faringeo, nasale, congiuntivale
- Tampone su protesi, liquido sinoviale e artroscopico
- Emocoltura e catetere venoso centrale e periferico
- Spermiocoltura
- Scraping ungueale
La procedura è altamente automatizzata e richiede 3-5 giorni lavorativi dal prelievo microbiologico. Questo lasso di tempo permette di tipizzare genere e specie del patogeno e la relativa sensibilità o resistenza verso numerose classi di antibiotici.
Specialistica ed autoimmunità
Infine, il settore specialistica ed autoimmunità è quello che effettua il dosaggio di autoanticorpi inseriti nell’iter diagnostico e di monitoraggio delle diverse patologie autoimmuni sia sistemiche che organo-specifiche.
I tempi richiesti variano in base all’esame richiesto, per assicurare risultati fedeli e accurati. Gli esami che afferiscono a questo settore sono:
- Dosaggio biomarcatori dell’osteoporosi, che permettono appunto di identificare valori collegati all’osteoporosi;
- Dosaggio markers malattie neurodegenerative, proprio per l’identificazione e il monitoraggio delle malattie neurodegenerative. Tra questi markers troviamo proteina amiloide Aβ1-42 e Aβ1-42/Aβ1-40, proteina tau, proteina tau fosfarilata, AAMOG, aaquoprina e screening delle sindromi neoplastiche;
- Test di autoimmunità, che comprendono tutte le analisi relative alla malattie autoimmuni;
- Dosaggi IgG, IgM e IgA per Brucella, Borrelia, Chlamydia pneumoniae e trachomatis, Epstein Barr Virus, Herpes Simplex 1 e 2, Mycoplasma, Parvovirus B19, Varicella Zooster.
Tra le patologie che gli esami del settore specialistica e immunità consentono di individuare/monitorare troviamo lupus eritematoso sistemico, sclerosi sistemica, connettivite mista, sindrome di Sjogren, artrite reumatoide, miositi/dermatomiosite, vasculiti, sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi, patologie autoimmuni epatiche, patologie autoimmuni tiroidee, gastrite autoimmune e anemia perniciosa, celiachia, diabete autoimmune, malattie autoimmuni del surrene e dell’ovaio, sindromi autoimmuni multiple/sindromi plurighiandolari autoimmuni, malattie autoimmuni del sistema nervoso centrale e periferico e sindromi paraneoplastiche.
Modus operandi e documenti informativi
Il Laboratorio di Analisi della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, segue tutte le linee guida regolamentari e all’avanguardia del proprio ambito di specializzazione. Tutte quelle adottate sono in pieno accordo con quelle redatte dalla Regione Sicilia, dalle principali Società Scientifiche, dagli Istituti di carattere scientifico-sanitario italiani ed esteri (SIBIOC, SIMEL, AMCLI, AMD, SID, NHS, PHE, IFCC, CLSI, ADA) e da articoli di riviste scientifiche del settore.
Tutti gli strumenti e le apparecchiature sono di ultima generazione e vengono sottoposte a periodiche operazioni di manutenzione preventiva e a manutenzione ordinaria, che vengono svolte sia dal personale tecnico della Fondazione che dalle ditte fornitrici.
Il Laboratorio, nella figura della Direzione del Servizio, si avvale di tutti i controlli di qualità che accertano la permanenza dei requisiti di idoneità degli strumenti, dei reattivi utilizzati e che garantiscono il corretto risultato delle analisi. I controlli di qualità si dividono in controlli di qualità intralaboratorio e controlli di qualità interlaboratorio (VEQ).
I primi vengono eseguiti internamente, con frequenze prefissate dal Responsabile, che evidenzia l’attendibilità dei risultati ottenuti nella singola seduta analitica giornaliera ed il monitoraggio della loro attendibilità nel periodo. I secondi sono invece esterni, organizzati dall’Assessorato Regionale Sanità della Sicilia e permettono di confrontare i risultati analitici tra laboratori diversi raggruppati in maniera omogenea per strumento e/o reagente utilizzato.
Collaborazioni
Il Laboratorio di Analisi della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù si avvale di una collaborazione con l’Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo. Nello specifico è in atto un rapporto di convenzione per l’esecuzione di esami d’alta specializzazione, afferenti Biologia Molecolare Clinica e Citogenetica, Virologia, Allergologia, Endocrinologia.
Tutti i campioni biologici vengono stoccati nei laboratori del Giglio, e vengono poi inviati mezzo corriere certificato all’Ospedale Buccheri La Ferla due volte a settimana, il martedì e il venerdì.