Urologia
Cure erogate
Il reparto di Urologia è specializzato nella diagnosi e nel trattamento medico e chirurgico di tutte le patologie e delle affezioni dell’apparato urinario sia maschile che femminile e delle patologie dell’apparato genitale maschile.
Gli urologi del reparto sono altamente qualificati e le loro competenze e abilità hanno permesso e permettono il raggiungimento di diagnosi precoci e/o il trattamento (o l’intervento) tempestivo in caso di patologie gravi. L’Unità, naturalmente, interviene in tutti i campi d’interesse della branca medica dell’Urologia, con strumenti, metodi diagnostici e trattamenti chirurgici specifici.
Cura e trattamenti del rene e del surrene
I reni sono fra gli organi principalmente interessati dal campo d’azione dell’Urologia. Gli urologi ne conoscono anatomia e fisiologia, e individuano tutte le eventuali anomalie, a partire da quelle dell’attività di filtraggio fino ad arrivare alla secrezione di enzimi essenziali per il funzionamento del corpo umano.
L’equipe del reparto di Urologia, oltre a svolgere tutti gli esami di routine necessari per avere una panoramica dello stato di salute del rene, eseguono tutti gli interventi chirurgici più all’avanguardia, eseguiti con tecnica mini-laparotomica, laparoscopica, percutanea ed endoscopica.
Tra questi compaiono la nephron sparing surgery (nefrectomia parziale/tumorectomia anche di neoformazioni renali di dimensioni significative o di lesioni multiple, in casi selezionati), la nefroureterectomia, la nefrectomia radicale (con o senza risparmio surrenalico) anche con asportazione di trombo neoplastico della vena renale o della vena cava e la nefrectomia semplice.
Vengono inoltre effettuate la surrenectomia, la nefrolitotrissia percutanea e nefrolitotomia, la nefrolitotrissia endoscopica (con Holmium laser o lithoclast o ultrasuoni) e la litotrissia extracorporea ad onde d’urto (ESWL). In reparto, i medici eseguono anche interventi per stenosi del giunto pielo-ureterale, nefroscopia endoscopica con biopsia e aspirazione/marsupializzazione/asportazione di cisti renali.
Cura e trattamenti di vescica e uretere
L’equipe del reparto di Urologia presta estrema attenzione alla diagnosi, alla cura e al trattamento delle patologie di vescica e uretere. La vescica, organo cavo muscolomembranoso, raccoglie le urine e funge da serbatoio temporaneo: il suo funzionamento è dunque essenziale per la corretta minzione e per l’eliminazione delle scorie che il corpo umano raccoglie e poi espelle, fisiologicamente, nel quotidiano.
L’uretere è invece il condotto che collega i reni (o più precisamente una parte dei reni) alla vescica. Ce ne sono due (uno destro e uno sinistro), responsabili del trasporto delle urine. Il loro malfunzionamento può, tra le altre cose, determinare gravi ostruzioni.
Anche in questo caso gli urologi della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù eseguono interventi chirurgici con tecniche percutanee ed endoscopiche, oltre che mini-laparotomiche, che possono avere funzione sia diagnostica che curativa.
Tra le procedure diagnostiche compaiono l’ureteroscopia con diatermocoagulazione di lesioni uroteliali con Holmium laser e la cistoscopia con biopsia per diagnosi e follow up di neoplasie uroteliali. Invece, tra le prestazioni curative si contano l’ureterectomia segmentaria e la cistectomia radicale confezionamento di neovescica o con derivazione esterna. In caso di calcolosi, gli esperti eseguono anche l’ureterolitotrissia endoscopica e cistolitotrissia endoscopica (entrambe con Holmium laser o lithoclast o ultrasuoni).
L’equipe esegue anche interventi chirurgici di correzione per incontinenza urinaria nell’uomo e nella donna, di correzione di prolassi vescicali/uterini, di correzione del reflusso vescico-ureterale, oltre che la riparazione di fistole vescicali o ureterali e la resezione endoscopica transuretrale di neoplasia vescicale.
Cura e trattamenti dell’uretra
Diagnosi, cura e trattamento delle patologie dell’uretra sono una delle priorità dell’equipe di Urologia. L’uretra è un condotto posizionato all’inizio della vescica differisce per misure e funzioni nel corpo femminile e maschile.
Ciò significa che l’impatto di eventuali patologie e disturbi può essere molto diverso tra uomo e donna, ed è anche per questo che gli specialisti dell’Unità dedicano enorme attenzione alla storia clinica dei pazienti.
Valutato ogni singolo caso, gli urologi possono decidere di eseguire una serie di interventi chirurgici, tra cui l’uretrectomia segmentaria o totale, l’uretroplastica termino-terminale, l’uretroplastica con mucosa buccale e l’uretrotomia endoscopica con lama o con laser ad Olmio. Possono inoltre eseguire la perineostomia la meatoplastica o la correzione di ipospadie e/o epispadie.
Cura e trattamenti della prostata
Essendo una delle parti del corpo maschile più soggetta a malattie e infiammazioni, gli specialisti del Giglio eseguono esami certosini, ben consapevoli dell’importanza della diagnosi precoce.
Proprio per questo, per esempio, sono in grado di eseguire alcuni dei più nuovi ed efficaci dei test per diagnosi di tumore alla prostata, tra cui l’iXip. L’iXip (indice di Xeptagen) si basa su quattro parametri clinici (volume prostatico, età, PSA e PSA-Igm) per fornire al paziente le sue probabilità di ammalarsi di cancro alla prostata.
Oltre alla diagnostica, gli urologi eseguono anche trattamenti come l’HI-FU (high intensity focused ultrasound) per via transrettale e interventi come la resezione transuretrale della prostata (sia monopolare che bipolare), l’incisione cervico-prostatica trans uretrale, l’enucleazione prostatica transuretrale con laser ad Olmio, l’adenomectomia prostatica transvescicale e la prostatectomia radicale allargata con linfadectomia estesa o con risparmio dei nervi erigendi (nerve sparing).
Cura e trattamenti del testicolo
L’Unità di Urologia si occupa di tutte le patologie dei testicoli, ghiandole sessuali maschili con funzione endocrina ed esocrina. I testicoli sono responsabili della spermiogenesi e della secrezione del testosterone, ormone indispensabile per l’organismo maschile.
Fra le cure erogate dal reparto si possono elencare il trattamento chirurgico del varicocele (sclerotizzazione percutanea retrograda, sclerotizzazione anterograda secondo Tauber, legatura microchirurgica), l’orchifunicolectomia, l’orchidopessi e l’eversione della tunica vaginale per idrocele.
Cura e trattamenti del pene
Da anni l’equipe dell’Ospedale Giglio si occupa di diagnosticare e curare le patologie del pene, apparato genitale maschile. Composto da tre parti, il pene è un organo estremamente delicato il cui malfunzionamento può compromettere sensibilmente la qualità della vita del paziente.
Le cure erogate dagli urologi del reparto, anche in questo caso, partono da tutte le più importanti indagini diagnostiche per arrivare a trattamenti completi ed efficaci in caso di disfunzione erettile ed eiaculazione precoce. Non solo: l’equipe si occupa anche di circoncisione e frenuloplastica ed effettua diversi interventi chirurgici con tecniche percutanee ed endoscopiche, oltre laparoscopiche e mini-laparotomiche, tra cui il posizionamento di protesi peniene e la penectomia totale e parziale.
Per i pazienti affetti da curvatura del pene, gli urologi dell’Ospedale Giglio propongono diversi trattamenti, fra cui la corporoplastica di raddrizzamento secondo Nesbit/Yachia.
Uroginecologia
Il reparto di Urologia comprende anche un servizio importantissimo: l’ambulatorio di Uroginecologia (urologia ginecologica), curato dalla dottoressa Maria Karydi. L’equipe di questo ambulatorio si è specializzata e si occupa in particolare delle disfunzioni del pavimento pelvico femminile.
Queste disfunzioni includono diversi disturbi, tra cui l’incontinenza urinaria, la vescica iperattiva, il prolasso degli organi pelvici e le cistiti ricorrenti. Attraverso visite accurate, gli specialisti dell’ambulatorio riescono a inquadrare la problematica della paziente e con l’ausilio di indagini strumentali (tra cui l’ecografia dell’apparato urinario, l’ecografia translabiale, la cistoscopia e l’esame urodinamico) forniscono adeguate terapie sia di natura comportamentale, sia riabilitativa che chirurgica con tecniche mininvasive.
Modalità di ricovero
Per assistere e seguire i pazienti al meglio, il reparto di Urologia dispone di 18 posti letto di degenza ordinaria con il Sistema Sanitario Nazionale. Ogni stanza è dotata di due posti letto con bagno in camera, televisione maxi-schermo e impianto di condizionamento autonomo. È presente inoltre un reparto di degenza per pazienti solventi.
Attività ambulatoriale
In regime ambulatoriale il reparto di Urologia effettua tutte le visite mediche (prima visita urologica, visita urologica di controllo) necessarie a escludere, diagnosticare o monitorare eventuali disturbi di carattere urologico, ma non solo: l’equipe esegue anche visite per incontinenza e vescica neurologica e visite uro-oncologiche.
Al fine della diagnosi o della più approfondita conoscenza della malattia in atto vengono poi eseguiti esami altamente specializzati tra cui cistoscopia, esame urodinamico, ecografia prostatica transrettale e uroflussometria. L’equipe esegue inoltre biopsia ed esami istologici, oltre che instillazioni.
Aree di eccellenza
L’eccellenza dell’equipe medica e l’alto livello tecnologico del reparto di Urologia ha reso l’Unità uno dei centri di riferimento per pazienti con patologie urologiche particolarmente complesse non solo in Sicilia. Il reparto registra infatti un’importante afferenza extraregionale.