Ubicazione: 4° piano ala "E"
Il reparto dispone di: n. posti letto 12+2
Cure erogate:
L'Unità si occupa delle principali patologie neurologiche, con particolari competenze su:
- sclerosi multipla (S.M.)
- demenze (morbo di Alzheimer, demenza vascolare, etc.)
- morbo di Parkinson ed altri disturbi del movimento (distonie, idrocefalo normoteso, etc.)
- neuropatie periferiche acute e croniche (Guillain- Barrè, CIDP, etc.)
- malattie del motoneurone (sclerosi laterale amiotrofica, etc.)
- malattie neuromuscolari (miastenia gravis, polimiosite, dermatomiosite, etc.)
- infezioni del sistema nervoso centrale e periferico (meningiti, encefaliti, etc.)
- ictus
- cefalee
Tipologie di intervento:
- ricoveri ordinari
- ricoveri day hospital
- visite ambulatoriali (neurologia generale e specialistica)
- terapie neuro immunitarie
Accesso a esami specialistici:
- elettromiografia
- elettroencefalografia
- poligrafia
- video EEG
- potenziali evocati somatosensoriali
- potenziali evocati visivi
- potenziali evocati acustici
- potenziali evocati motori
- risonanza magnetica nucleare (RMN) da 1.5 Tesla
- tomografia computerizzata (TC) spirale
- analisi genetiche per malattie neurologiche
Centri per patologie specifiche:
- Centro di riferimento regionale per la diagnosi e cura della sclerosi multipla (SM)
- Unità Valutazione Alzheimer (U.V.A.)
Centro Sclerosi Multipla
Il Centro Sclerosi Multipla (CSM) del San Raffaele - Giglio è operativo dal marzo 2007 e svolge le seguenti attività :
- ambulatori quotidiani per prime visite e controlli
- indagini biochimiche, immunologiche, genetiche e microbiologiche
- ricerca epidemiologica, immunologia, farmacologica e genetica
- neurofisiologia diagnostica
- ricoveri in day hospital
- ricoveri in degenza ordinaria
- Fast Track RM - accesso veloce alla risonanza magnetica entro 48 ore da richiesta. E' un servizio riservato ai soli pazienti con Sclerosi multipla che, entro 48 ore dalla richiesta, potranno effettuare la Risonanza Magnetica. Per prenotare occorre munirsi della prescrizione del medico di famiglia dove deve essere indicata la "U" di Urgente e contattare il numero verde 800 100 081 Il numero verde è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 14,00. E' un servizio gestito in collaborazione con l'Unità operativa di diagnostica per immagini.
- E' possibile effettuare una visita in "walk-in", ovvero essere visitati ed eventualmente ricoverati nelle 24 ore (48 ore nei week-end) successive al contatto telefonico, debitamente motivato, con la segreteria del Centro.
Ambiti di particolare specializzazione:
- Malattie cerebrovascolari (ictus ischemico ed emorragico, sofferenza vascolare cronica)
- Infezioni del sistema nervoso centrale (meningiti, encefaliti, mieliti, malattia di Creutzfeldt-Jakob)
- Malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale (sclerosi multipla)
- Demenze (malattia di Alzheimer, demenza fronto-temporale, demenza vascolare)
- Disturbi del movimento (morbo di Parkinson, tremore essenziale, distonie)
- Malattie muscolari autoimmunitarie (miastenia gravis, miositi)
- Neuropatie (sindrome di Guillain-Barré, CIDP, neuropatie tossiche e metaboliche)
Ambulatorio:
- Visita neurologica generale
- amb. malattie neuro-muscolari
- Malattie neurodegenerative
- Sclerosi multipla
- Malattie cerebrovascolari
- Neuropsicologia clinica
Sclerosi Multipla ambulatorio Donna
Orario:
L'attività si svolge dal lunedì al giovedì dalle 10,30 alle 14,00 e dalle 14,30 alle 17,30