
Salvatore Iacopinelli
Il Dott. Marco Iacopinelli è nato a Licata (Ag) il 16 Luglio 1974.
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Palermo con la votazione di 110/110 con lode e successivamente la Specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro con 70/70 e lode.
Nel 2004 ha conseguito il Diploma Nazionale di Ecografia Clinica.
Nel 2005 si è trasferito a Parigi presso l’Università di Parigi XI, dove ha trascorso gli ultimi anni della Scuola di Specializzazione occupandosi prevalentemente di Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica e Trapianti di Fegato presso il Centro Epato-Biliare dell’Ospedale Paul Brousse a fianco dei Professori Daniel Azoulay, Denis Castaing, Renè Adam e il padre della Chirurgia Epatica mondiale, il Prof. Henri Bismuth.
Nel corso dell’esperienza francese ha partecipato a centinaia di interventi chirurgici ad elevata complessità per tumori primitivi e metastatici del fegato, del pancreas nonché ad oltre 150 interventi tra trapianto di fegato da donatore vivente/cadavere e prelievi d’organo.
Presso il Centro Epato-Biliare tra gli anni 2005 e 2006 ha eseguito attività di ricerca scientifica sui tumori del fegato pubblicando su American Journal of Transplantation nel 2010.
In Francia ha conseguito inoltre il Diploma Universitario in Chirurgia Epato-Biliare presso l’Università Parigi XI nel 2006, eseguito numerosi Corsi di Formazione e perfezionato la tecnica chirurgica e le conoscenze anatomiche attraverso la dissezione dei cadaveri presso l’École de Chirurgie di Parigi.
Nel 2007 già membro della Società Francese di Chirurgia e della Società Italiana di Chirurgia, è rientrato in Italia presso la Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù dove dal 2007 al 2025 ha eseguito circa 4.500 interventi chirurgici di cui circa 2.200 come Primo Operatore.
Competenze professionali: Chirurgia Laparoscopica, Chirurgia Oncologica (tumori del colon-retto, tumori dello stomaco, tumori del fegato e delle vie biliari, tumori del pancreas, tumori intestinali, tumori del peritoneo, ecc.), Chirurgia della parete addominale (Ernia inguinale e crurale, ernia ombelicale, laparocele, ecc.), Chirurgia Endocrina (Tiroide, Surrene, etc.), Proctologia (Emorroidi, Ragade Anale, fistola anale, fistola sacro-coccigea, malattie del pavimento pelvico, ecc.), Chirurgia D’Urgenza (Diverticolite Acuta del colon, Appendicite, Ulcera gastro-duodenale, Peritonite, Colecistite acuta, ecc.), Chirurgia Generale(colecistectomia, chiusura di ileo e colostomia, idrocele, ecc.), Chirurgia Ambulatoriale (Carcinomi della pelle, melanoma, lipoma, ecc.), ecc.
Dal 2017 è stato nominato AIUTO e Referente per la CHIRURGIA D’URGENZA.
Nel 2018 ha eseguito il Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa ottenendo l’idoneità a Primario.
Dal 2021 è stato nominato Responsabile della UNITA’ OPERATIVA SEMPLICE di CHIRURGIA LAPAROCOPICA DEL COLON-RETTO.
Dal 2023 è membro del Gruppo Multidisciplinare incaricato dell’attuazione del PDTA per il trattamento del tumore del colon retto.
Dal 2023 ha inoltre iniziato il percorso di addestramento in Chirurgia Robotica e realizzato già diversi interventi sulla piattaforma Da Vinci.