Ortopedia e Traumatologia

Coordinazione infermieristica

Ubicazione

Il reparto di Ortopedia e Traumatologia della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù si trova al terzo piano.

Orari

Il reparto effettua le proprie attività ambulatoriali dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.30 e dalle 13.30 alle 18.00, mentre è possibile visitare i degenti ogni giorno dalle 13.00 alle 14.00. Per quanto riguarda l’ambulatorio di ortopedia oncologica, si riceve il lunedì a partire dalle 9.30 con il Servizio Sanitario Nazionale (impegnativa del medico di medicina generale).

Cure erogate

Lo staff del reparto di Ortopedia e Traumatologia si occupa di diagnosticare e curare tutte le patologie del sistema ostemuscolare. I medici valutano lo stato di salute dello scheletro, delle articolazioni, dei muscoli, dei tendini e dei nervi periferici, optando per risoluzioni farmacologiche o chirurgiche.

Dal punto di vista prettamente traumatologico, l’equipe del reparto eroga tutte le cure relative a fratture, lussazioni, lesioni e distacchi cartilaginei, elongazione e rottura dei legamenti e dei tendini, contusioni, stiramenti, rotture, strappamenti, distrazioni ed ematomi muscolari e lesioni da interruzione della continuità nervosa. L’Unità, inoltre, esegue la riparazione chirurgica della lesione dei tessuti molli (muscoli, tendini, legamenti) e delle ossa (fratture e fratture – lussazioni) degli arti. Alcuni di questi interventi sono effettuati in urgenza come la stabilizzazione delle fratture esposte. Precedenza assoluta hanno le fratture del collo del femore nei pazienti anziani, cosa che ha portato il reparto a figurare tra quelli con la percentuale di pazienti operati entro le prime 48 ore più alta negli ospedali italiani.

Dal punto di vista ortopedico vengono trattate patologie come miosite, neurite, compressione canalicolare, sublussazioni e artrosi. L’Unità eccelle anche nel trattamento delle patologia degenerative (tra cui l’artrosi primitiva o secondaria) e nella chirurgia protesica, da primo impianto o revisione, nell’anca o ginocchio.

Il reparto fornisce altresì cure altamente specializzate nel campo dell’ortopedia oncologica, con trattamenti per patologie come l’osteosarcoma, miosarcoma e neurinoma. Tutte le prestazioni sono offerte con un alto standard di accuratezza.

All’interno del reparto di Ortopedia e Traumatologia si trova L’Unità di Chirurgia Ortopedica della Colonna.

Modalità di ricovero

Il reparto di Ortopedia e Traumatologia si distingue per la sua tipologia di ricovero, che presenta alti standard di assistenza post chirurgica e riabilitativa con personale medico e paramedico dedicato e addestrato al recupero delle funzioni articolari e motorie in genere.

Per alcune patologie è anche previsto il trattamento in regime di one day surgery o day service. Tutti i medici dell’Unità operativa di ortopedia e traumatologia garantiscono una reperibilità continua al Pronto Soccorso e al reparto 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno.

Attività ambulatoriale

Il reparto di Ortopedia e Traumatologia è operativo per il trattamento ambulatoriale dei traumi e/o delle patologie ortopediche comuni. Vengono svolte visite ortopediche accurate, al fine di diagnosticare qualsiasi patologia (anche acuta, cronica o degenerativa) e di fornire adeguati iter chirurgici o farmacologici al paziente, oltre che medicazioni, approfondimenti interdisciplinari con la medicina del dolore e infiltrazioni.

Nel regime ambulatoriale si inquadrano inoltre le visite di ortopedia oncologia, dalle prime visite a quelle di controllo, passando per quelle prettamente dedicate a valutazione, diagnosi clinica e indicazione dell’approfondimento diagnostico.

Presso il reparto è inoltre operativa la sala gessi, all’interno della quale vengono non solo effettuate valutazioni della scala di dolore con conseguente prospetto dell’iter per la sua gestione, ma vengono prestate le cure per tutte le patologie traumatiche acute (tra cui lesioni tendinee, lussazioni, fratture e distorsioni). Nei giorni feriali, inoltre, la sala gessi diventa uno spazio ancor più specializzato, un vero e proprio ambulatorio tecnico dove vengono eseguiti i controlli post operatori, le medicazioni, il confezionamento e la rimozione degli apparecchi gessati e dei bendaggi funzionali, oltre ai controlli clinici successivi agli accessi di Pronto Soccorso.

Aree di eccellenza

L’Unità di Ortopedia e Traumatologia si vanta dell’impiego di innovativi biomateriali e tecniche di chirurgia artroscopia nell’ambito delle patologie della cartilagine e della traumatologia dello sport, con eccellenti riuscite nella ricostruzione legamentosa e tendinea del ginocchio o della spalla che permettono un recupero funzionale precoce.

Uno dei fiori all’occhiello dell’Unità è però l’ambulatorio di ortopedia oncologica, che si occupa della malattia neoplastica nelle sedi muscolo-scheletriche e tratta tumori benigni e maligni, sia primitivi che secondari. Per quanto riguarda i tumori maligni primitivi, il livello di difficoltà è alto: costituendo una patologia rara, richiedono un approccio multidisciplinare che coinvolge competenze mediche e chirurgiche diverse, tutte presenti, operative, specializzate e qualificate alla Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù.

In generale, l’equipe dell’ambulatorio di ortopedia oncologica stabilisce l’iter più appropriato in base al quadro clinico del paziente, optando per quello curativo/terapeutico (se è è possibile l’asportazione della malattia oncologica) o per quello palliativo/di miglioramento della qualità della vita.

Ortopedia oncologica

L’ambulatorio di ortopedia oncologica è curato dal dottor Giuseppe Perrucchini.

L’ortopedia oncologica si occupa della malattia neoplastica nelle sedi muscolo-scheletriche: osso e tessuti molli quali: tendini, muscoli e strutture articolari.

Si occupa di tumori muscolo-scheletrici benigni e maligni sia primitivi che secondari.

I tumori benigni si osservano con una certa frequenza nella pratica medica. Non necessitano sempre di un intervento chirurgico ma quasi costantemente richiedono la biopsia per una diagnosi certa.

I tumori maligni primitivi dell’osso costituiscono una patologia rara, questo comporta la difficoltà della diagnosi e delle cure che devono essere condotte in centri di riferimento con esperienza.
Richiedono un approccio multidisciplinare che coinvolge competenze mediche e chirurgiche diverse.
I tumori maligni secondari (metastasi) sono di frequente osservazione, grazie al miglioramento delle cure oncologiche e alla conseguente più lunga sopravvivenza dei pazienti oncologici.

Il ruolo della chirurgia ortopedica in oncologia può essere:

  • Curativo/terapeutico in quanto comporta l’asportazione della malattia oncologica;
  • Palliativo/di miglioramento della qualità della vita in quanto affronta le problematiche ortopediche determinate dalla malattica oncologica: la frattura patologia, la compressione neoplastica di strutture vitali e il dolore invalidante;

L’ambulatorio esegue: prime visite di ortopedia oncologica, visite di controllo, valutazione e diagnosi clinica e indicazione all’approfondimento diagnostico.
Viene posta indicazione all’indagine diagnostico – chirurgica (biopsia per esame istologico) ed infine al trattamento chirurgico definitivo.

Collaborazioni

Sono attive collaborazioni con enti di spicco, tra cui l’Università degli Studi di Palermo e una serie di istituti scientifici nazionali ed europei, allo scopo di svolgere ricerche e avviare programmi di formazione in campo medico per alzare sempre di più l’asticella.

Le competenze dell’Unità sono in costante evoluzione attraverso progetti di ricerca all’avanguardia e grazie all’interscambio di personale sanitario. L’attiva presenza ed affiliazione in società scientifiche di ortopedia e traumatologia ha inoltre fatto sì che l’Unità sia stata e continui a essere sede di incontri e convegni scientifici ad alto contenuto didattico.

Servizio infermieristico

Coordinatorice infermieristica: Dott.ssa Daniela Cavoli

Orari visite

Per saperne di più, clicca qui.

Gallery fotografica

Video

Ultimo aggiornamento: 18 Feb 2025
chiama Prenota una visita