Ostetricia e Ginecologia
Cure erogate
L’unità di Ostetricia e Ginecologia fa focus sull’accurato trattamento di tutte le donne che necessitano di specifiche attenzioni nelle diverse fasi della propria vita. Le parole chiave sono supporto, conoscenza, approfondimento e assistenza: gli specialisti in Ostetricia e Ginecologia, infatti, accolgono le pazienti e si occupano di analizzare, indagare e seguire le condizioni o patologie che interessano il sistema riproduttivo femminile.
All’interno del reparto viene assicurata assistenza medica alle pazienti in gravidanza, partorienti e in post partum, ma non solo: è infatti possibile consultare specialisti nello studio dell’infertilità femminile, della prevenzione oncologica ed effettuare tutti gli esami necessari a diagnosticare e a fornire la corretta terapia delle principali affezioni del tratto genitale.
Grazie all’alta specializzazione dello staff, viene inoltre garantito il trattamento chirurgico delle patologie uterine ed annessiali, sia di natura benigna che maligna, e il trattamento di disturbi uroginecologici come l’incontinenza, oltre che della statica del pavimento pelvico.
Le pazienti di Ostetricia e Ginecologia non solo vengono monitorate e tenute sotto controllo nel rispetto delle singole diagnosi e condizioni, ma possono usufruire dell’ascolto da parte di professionisti, in grado di colmare ogni lacuna e indirizzare verso la gestione corretta di ogni situazione, con la dovuta delicatezza e la comprensione del caso.
Non a caso, è di pertinenza del reparto anche il servizio di Pediatria, che attiva un assistenza medica continua al parto spontaneo e cesareo e permette alle neomamme di essere informate sulla condizione clinica giornaliera dei neonati per tutto il periodo della degenza. Inoltre, gli specialisti effettuano il follow-up neonatale fino al 1° mese di vita.
L’assistenza è fornita sia in regime ambulatoriale che in regime di degenza, e grazie a turni di guardia attivi 24 ore su 24 è garantita la gestione repentina delle urgenze ostetriche e ginecologiche.
Corso gratuito di accompagnamento al parto
Tra i servizi erogati dal reparto di Ostetricia e Ginecologia c’è anche il corso che accompagna le donne in gravidanza al parto: un momento di confronto e ascolto, aperto a tutte le gestanti a partire dalla 28° settimana.
Il corso si articola in incontri settimanali multidisciplinari tenuti da ostetriche, ginecologi e pediatri e ha lo scopo di informare e far vivere con maggiore consapevolezza e serenità l’evento della nascita.
Attività ambulatoriale
I servizi ambulatoriali differiscono in base all’area di interesse. Per quanto riguarda l’Ostetricia, vengono fornite alle pazienti le visite specialistiche ostetriche e le ecografie di primo livello del I°, del II° e del III° trimestre di gravidanza, per mezzo delle quali è possibile vedere il feto durante le fasi della gestazione grazie all’emissione di ultrasuoni, senza alcun danno all’organismo della mamma e del bambino, e cardiotografia.
Per ciò che concerne Ginecologia, in regime ambulatoriale si effettuano visite specialistiche ginecologiche, PAP test, tamponi vaginali (microbiologia, HPV-DNA), ecografie TV e ginecologica e
Più specificamente per lo studio dell’infertilità femminile e per la prevenzione oncologica vengono inoltre effettuate colposcopia, biopsia e istologia, polipectomia, isteroscopia diagnostica, isterosalpingografia, isterosonografia e il reclutamento delle pazienti per il trattamento dei fibromi con scleroembolizzazione delle arterie uterine.
Sia in regime ambulatoriale che di degenza si effettuano anche interventi di chirurgia mini-invasiva (laparoscopica e mini-laparotomica) e tradizionale (laparotomia, chirurgia vaginale, chirurgia del tratto genitale bassom chirurgia uroginecologica, chirurgia oncologica).
In ultimo, ma non per importanza, l’Unità di Ostetricia e Ginecologia garantisce visite specialistiche la menopausa, per il climaterio e per tutti i disturbi della terza età.
Le prestazioni ambulatoriali in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale sono prenotabili tramite CUP al numero +39 092 1920502.
Aree di eccellenza
Dalla competenza e dall’impegno degli specialisti del reparto di Ostetricia e Ginecologia è nato uno dei fiori all’occhiello dell’Ospedale Giglio: il Centro Tumori Ginecologici ed Endometriosi, che vanta come direttore scientifico il prof. Chiantera.
Si tratta di una delle eccellenze della struttura, che usa i più innovativi sistemi laparoscopici e robotici per la diagnosi e il trattamento dei tumori dell’apparato ginecologico, tra cui la ricerca del linfonodo sentinella. Tra le patologie attenzionate e trattate ci sono i tumori dell’endometrio, della vulva, della vagina e della cervice uterina, oltre che le neoplasie anessiali, i sarcomi uterini e le disfunzioni uroginecologiche.
Non solo: il centro si occupa anche di tutte le donne che sono affette da dolore pelvico cronico ed endometriosi: sfruttando i principi tecnici e chirurgici della moderna Neuropelveologia, il centro tratta con attenzione i casi di endometriosi pelvica e più in generale le patologie dei nervi pelvici, con particolare attenzione alle patologie con localizzazioni profonde e con interessamento dei nervi pelvici viscerali e somatici.
Collaborazioni
Per la realizzazione del Centro Tumori Ginecologici ed Endometriosi la Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù ha collaborato attivamente con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma, punto di riferimento della sanità italiana e internazionale.
Questa stretta cooperazione ha ampliato e reso ancor più qualificata l’offerta clinica, chirurgica e scientifica e ha fatto sì che l’intero Centro diventasse un luogo sicuro e innovativo, ricco di competenze all’avanguardia e concretamente focalizzato sui bisogni delle pazienti.