8 Febbraio 2014

Corso: Incontri in oncologia

Data

2014-03-08

Luogo

Villa dei Melograni - Via del Giubileo Magno, 2 - Cefalù

Locandina

Scarica la locandina dal link a fondo pagina

Durata

3 giorni - 8 Marzo 2014 - 29 Marzo 2014 - 12 Aprile 2014

Cat. prof.li accreditate

Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Chirurgia generale, chirurgia toracia, gastroenterologia, malattia dell'apparato respiratorio, medicina generale (medici di famiglia), oncologia, radiodiagnostica, radioterapia, urologia, farmacista, infermiere, psicologo.

Accreditamento ECM

20

Come Partecipare

 

L'iscrizione è gratuita ed obbligatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili e può essere effettuata compilando la scheda di iscrizione online sul sito www.vadamanagement.it/eventi entro e non oltre il 28 febbraio 2014. Una volta finalizzata la pratica di registrazione, il sito web della Segreteria Organizzativa provvederà ad inviare via e-mail una conferma automatica.

N.B. L’iscrizione è valida per le giornate 8 – 29 marzo e 12 aprile 2014. Non è prevista la partecipazione per le singole giornate. In caso di assenza nella prima giornata di lavori entro le ore 10:00 l’iscrizione sarà ritenuta nulla e verrà utilizzata l’eventuale lista d’attesa.



Contatti

 

VADA Management e C. S.a.s.

Via Giovanni Bonanno, 61 - 90143 Palermo

Tel. 091/2737904 - fax 091/6193559

mail: info@vadamanagement.it

web: www.vadamanagement.it  



di Massimiliano Spada*

La complessità eziologica, diagnostica e terapeutica delle patologie oncologiche necessita di percorsi diagnostico-terapeutici codificati e condivisi da tutti gli operatori sanitari, al fine di utilizzare al meglio le scarse e preziosissime risorse di cui disponiamo e, soprattutto, per ottenere migliori risultati in termini di controllo di malattia e di sopravvivenza. Il percorso educazionale immaginato prevede la realizzazione di tre incontri, di cui il primo entrerà nel vivo del problema pocanzi menzionato: la necessità di istituire dei “Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali” affrontando le patologie con maggiore impatto clinico, sociale e economico.
Il secondo incontro, verterà sulla diagnosi ed il trattamento dei “Tumori rari” classificati per sito di insorgenza; il terzo ed ultimo incontro sarà focalizzato sul trattamento degli effetti collaterali dei trattamenti antiblastici e sulla valorizzazione della qualità di vita nei pazienti oncologici in tutte le fasi del loro “viaggio di cura” lungo il duro e a volte tortuoso percorso umano all’interno della Sanità.

*Il Presidente del Corso e Resp. ff. U.O. di Oncologia del San Raffaele Giglio

Scarica il programma
Scarica la locandina

Scritto da Ufficio Stampa
Ultimo aggiornamento: 23 Gen 2025
chiama Prenota una visita