Formazione, Il dolore oncologico:diagnosi,misurazione e strategia terapeutica
Data
2014-10-16Luogo
Sala conferenze San Raffaele GiglioDurata
8 oreDestinato a
3Metodologia
Il dolore oncologico rappresenta un grave problema di salute pubblica a livello mondiale; esso rappresenta il sintomo con la maggiore incidenza in tutti gli stadi della malattia neoplastica per cui necessita di un corretto approccio diagnostico e terapeutico, quest'ultimo basato sulla applicazione delle linee guida nazionali ed internazionali che prevedono trattamenti sistemici e locoregionali.
In Italia l'uso degli oppiacei, indicatore di efficacia dei programmi di controllo del dolore oncologico, è storicamente poco diffuso, gli interventi legislativi recenti, che hanno consentito il superamento delle precedenti limitazioni prescrittive, non hanno prodotto sostanziali cambiamenti nell'utilizzo terapeutico degli oppioidi, tuttavia hanno imposto la valutazione, la misurazione ed il trattamento del dolore in ambito ospedaliero.L'Organizzazione Mondiale della Sanità sottolinea l'importanza di attuare precocemente un approccio palliativo, di cui la terapia del dolore costituisce l'elemento essenziale.Scopo di questo corso e' creare una cultura condivisa tra i professionisti coinvolti nella gestione del malato oncologico sia in ospedale che a domicilio.
A chi è rivolto
Personale sanitarioCat. prof.li accreditate
FARMACIA OSPEDALIERA; LOGOPEDISTA; TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA; PSICOLOGO; ASSISTENTE SANITARIO; FISIOTERAPISTA; INFERMIERE; TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA; MEDICO DI: MEDICINA INTERNA; ONCOLOGIA; RADIOTERAPIA.Accreditamento ECM
9 creditiCome Partecipare
L'iscrizione può essere effettuata via mail al seguente indirizzo: formazione.sanitaria@hsrgiglio.it
N. Partecipanti: 35
Essendo limitati i posti disponibili, per poter partecipare al corso, sarà necessario ricevere la conferma di iscrizione.
Gioved’ 16 ottobre, alle ore 8:30, si terrà al San Raffaele Giglio di Cefalù, il corso di formazione “Il dolore oncologico:diagnosi,misurazione e strategia terapeutica”.
Il corso sarà tenuto dal Dott. Massimiliano Spada che ne è responsababile scientifico. Previsto nel corso della giornata l’intervento di numerosi relatori quali: Giuseppina Cassarà, Luigi Maria Grimaldi, Giovanni Malta, Michele Andrea Mazzola, Giuseppe Rotondo, Maria Ruscica, Stefania Vara.
Presidente del corso è il direttore generale Prof. Vittorio Virgilio.
Per visualizzare il programma completo del corso vai al link in basso.
