22 Novembre 2007

A Cefalù avviato progetto di ricerca in tecnologie oncologiche

“Il laboratorio pubblico-privato di tecnologie oncologiche “Lato Hsr-Giglio” nasce per dotare la Sicilia di nuove strutture oncologiche avanzate e per fronteggiare la grande mobilità passiva”. Lo ha detto il presidente della società consortile Lato e ordinario di medicina nucleare all’Università Vita e Salute del San Raffaele di Milano, Ferruccio Fazio, alla cerimonia di inaugurazione delle prime 20 borse di studio per altrettanti ricercatori che verranno formati anche a Milano e poi impegnati, per complessivi 30 mesi, al San Raffaele Giglio di Cefalù, in settori altamente innovativi come la bioimaging e la radioterapia nelle patologie oncologiche.

“Ogni anno in Sicilia – ha aggiunto Fazio, anticipando lo sviluppo futuro della Lato, con la nascita di un breast unit – vengono diagnosticati circa 2.500 tumori alla mammella. Il 43 percento dei quali viene curato fuori dalla Sicilia. Il nostro progetto ambizioso e multidisciplinare è quello di creare tecnologie avanzate in grado di poter determinare delle terapie personalizzate contro il cancro”.

Il neo laboratorio sarà in grado di contenere, in un’unica missione (diagnosi e cura personalizzata del tumore) e nello stesso tempo e luogo, diverse attività come la ricerca di base, la ricerca clinica e la cura.

“A Cefalù si realizza – ha detto il presidente del San Raffaele Giglio, Ettore Cittadini – un grande centro di studi sulle tecnologie applicate ai programmi diagnostici in oncologia. E un ospedale non cresce – ha poi evidenziato Cittadini, ricordando un’abituale affermazione di Don Luigi Maria Verzè – se non si fa ricerca”. “Ricerca – ha aggiunto il direttore generale Benito Amodeo – che ci fa guardare al futuro con maggiore ottimismo affinché la clinica se ne possa avvalere”.

Dello stesso tenore l’intervento di Vincenzo Barone, direttore amministrativo dell’Ausl 6, che ha sottolineato “l’apertura di prospettive importanti per l’ospedale di Cefalù con l’integrazione di giovani che saranno chiamati, nella ricerca, a fare la differenza”. Il progetto di ricerca è stato illustrato da Maria Carla Gilardi, mentre, i lavori sono stati moderati da Fabio Lunghi, direttore generale della Lato Hsr-Giglio.

La società consortile “Lato Hsr-Giglio” è costituita per il 51 percento dall’Ibfm-Cnr e per le altre quote dal San Raffaele di Milano e di Cefalù e da alcune industrie del settore tecnologico.

Vincenzo Lombardo
Scritto da Vincenzo Lombardo
Ultimo aggiornamento: 23 Dic 2024
Notizie correlate
Avviso di lavoro tramite selezione pubblica per la creazione di una Graduatoria di merito al fine di individuare personale idoneo per la stipula di contratti a tempo indeterminato quale INFERMIERE STRUMENTISTA DI SALA OPERATORIA
Notizie 14/03/2025

Avviso di lavoro tramite selezione pubblica per la creazione di una Graduatoria di merito al fine di individuare personale idoneo per la stipula di contratti a tempo indeterminato quale INFERMIERE STRUMENTISTA DI SALA OPERATORIA

Si comunica che in data odierna è stato pubblicato nella sezione Lavora con noi il seguente Avviso di Lavoro: Avviso di lavoro tramite selezione pubblica per la creazione di una Graduatoria di merito al fine di individuare personale idoneo per la stipula di contratti a tempo indeterminato quale INFERMIERE STRUMENTISTA DI SALA OPERATORIA si può accedere o tramite il seguente Link  o accedendo all’apposita sezione Lavora con noi: https://concorsi.

Proroga per il bando del Servizio civile universale
Notizie 17/02/2025

Proroga per il bando del Servizio civile universale

E’ stato prorogato il termine per partecipare al bando di selezione per il Servizio Civile Universale sino alle ore 14 del 27 febbraio.

La Cappella del Giglio è luogo giubilare
Notizie 13/02/2025

La Cappella del Giglio è luogo giubilare

La cappella della Fondazione Giglio di Cefalù, per la prima volta, è stata inserita, su designazione del vescovo della Diocesi della cittadina normanna, mons.

Cardiologie Aperte 2025: le attività
Eventi 07/02/2025

Cardiologie Aperte 2025: le attività

Le iniziative organizzate dal servizio di recupero e riabilitazione dell’unità operativa di cardiologia della Fondazione Giglio e in particolare dalla dottoressa Donatella Armata, in collaborazione con il Comune di Cefalù, in occasione di Cardiologie Aperte 2025.

chiama Prenota una visita