16 Dicembre 2009

Cefalù, riapre il teatro Cicero con il congresso di neurologia

Il congresso scientifico del San Raffaele Giglio sulle patologie neurologiche causate dal sistema immunitario aprirà, per la prima volta al pubblico, venerdì 18 dicembre, le porte del restaurato teatro comunale ,Salvatore Cicero di Cefalù. Un piccolo scrigno di 204 posti tra platea e tre ordini di palco, rimasto chiuso dal 1975 tranne che per una breve parentesi che consentì le riprese del film premio oscar ,Nuovo Cinema Paradiso. I lavori di restauro, iniziati nel 2005 sono durati circa 3 anni. Il progetto porta la firma dell’allora preside della Facoltà di Architettura di Firenze, Francesco Gurrieri. Gli eventi inaugurali del ,Teatro Cicero saranno due: il primo venerdì 18 con il congresso scientifico del San Raffaele Giglio e il secondo lunedì 28 dicembre con una serata culturale e di grande musica, coordinata dal maestro Alberto Veronesi, neo assessore del Comune di Cefalù. A tagliare il nastro, del teatro Cicero, saranno venerdì 18 dicembre, alle ore 8.30, il sindaco di Cefalù, Giuseppe Guercio, e il presidente del San Raffaele Giglio, Stefano Cirillo. Accoglieranno oltre 150 neurologi provenienti da tutta la Sicilia che si sono dati appuntamento nella cittadina normanna per fare il punto su quelle che sono le più note patologie che colpiscono il sistema neurologico. Si parlerà di sclerosi multipla, ictus, tumori celebrali, malattie muscolari, epilessia, sonno e verranno affrontati i nuovi aspetti infiammatori che riguardano patologie come l’Alzheimer e il Parkinson. Il congresso, che si articolerà tra due giornate di lavori, è organizzato dal responsabile della Neurologia del San Raffaele Giglio, Luigi Grimaldi, con il patrocinio della Società Italiana di Neurologia (Sin) e del Comune di Cefalù. Sono previsti diversi interventi fra cui quelli di Giancarlo Comi, presidente eletto della Sin, di Bruno Giometto, di Amalia Evoli, di Antonino Uncini e, in video conferenza da Zurigo, di Adriano Aguzzi esperto nelle malattie neurodegenerative da prioni come la ,mucca pazza. I lavori del convegno si concluderanno sabato mattina, alle ore 13, con l’assegnazione di due premi in denaro di 500,00 euro cadauno a due giovani neurologi siciliani, under 35, che hanno presentato, al convegno, le migliori comunicazioni sulle ricerche effettuate.

Vincenzo Lombardo
Scritto da Vincenzo Lombardo
Ultimo aggiornamento: 23 Dic 2024
Notizie correlate
Avviso di lavoro tramite selezione pubblica per la creazione di una Graduatoria di merito al fine di individuare personale idoneo per la stipula di contratti a tempo indeterminato quale INFERMIERE STRUMENTISTA DI SALA OPERATORIA
Notizie 14/03/2025

Avviso di lavoro tramite selezione pubblica per la creazione di una Graduatoria di merito al fine di individuare personale idoneo per la stipula di contratti a tempo indeterminato quale INFERMIERE STRUMENTISTA DI SALA OPERATORIA

Si comunica che in data odierna è stato pubblicato nella sezione Lavora con noi il seguente Avviso di Lavoro: Avviso di lavoro tramite selezione pubblica per la creazione di una Graduatoria di merito al fine di individuare personale idoneo per la stipula di contratti a tempo indeterminato quale INFERMIERE STRUMENTISTA DI SALA OPERATORIA si può accedere o tramite il seguente Link  o accedendo all’apposita sezione Lavora con noi: https://concorsi.

Proroga per il bando del Servizio civile universale
Notizie 17/02/2025

Proroga per il bando del Servizio civile universale

E’ stato prorogato il termine per partecipare al bando di selezione per il Servizio Civile Universale sino alle ore 14 del 27 febbraio.

La Cappella del Giglio è luogo giubilare
Notizie 13/02/2025

La Cappella del Giglio è luogo giubilare

La cappella della Fondazione Giglio di Cefalù, per la prima volta, è stata inserita, su designazione del vescovo della Diocesi della cittadina normanna, mons.

Cardiologie Aperte 2025: le attività
Eventi 07/02/2025

Cardiologie Aperte 2025: le attività

Le iniziative organizzate dal servizio di recupero e riabilitazione dell’unità operativa di cardiologia della Fondazione Giglio e in particolare dalla dottoressa Donatella Armata, in collaborazione con il Comune di Cefalù, in occasione di Cardiologie Aperte 2025.

chiama Prenota una visita