1 Giugno 2006

Il Direttore Generale della Fondazione sulla vicenda Vegna: “Non un problema economico ma etico”

“Non ci siamo mai posti un problema di carattere economico e non esiste un problema finanziario per la permanenza del padre di Mirko Vegna presso la nostra struttura sanitaria”. Ad affermarlo è il direttore generale della Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, Benito Amodeo, che replica a quanto diffuso in un servizio mandato in onda da “Studio Aperto”.

“Non è neanche vero – prosegue Amodeo – che la Fondazione non riceve un rimborso dalla Regione per le prestazioni erogate. Dopo 60 giorni c’è una decurtazione del “Drg” ma non una sospensione. Un’azienda sanitaria che si richiama ai principi etici come il San Raffaele, che mette al centro l’uomo su tutto – sottolinea Amodeo – non ne fa un problema economico. Per noi si è posta una questione etica.

La lungodegenza del San Raffaele Giglio di Cefalù – spiega il manager – è disegnata per un ricovero medio di 60 giorni in cui i sanitari definiscono un programma di recupero o stabilizzazione del paziente. Tenere per 7 mesi, come per il caso Vegna, in coma vegetativo dal 2004, un paziente significa utilizzare in modo improprio una struttura e non consentire al atre persone, che possono essere aiutate ed avere benefici, accedendo alle cure.

Il direttore sottolinea che “alla dimissione ipotizzata per il prossimo 15 giungo si è arrivati dopo che i sanitari hanno constatato una situazione di stasi che non faceva sperare in una, se pur remota, uscita dallo stato vegetativo. E’ stato suggerito al signor Vegna di portare il padre in un contesto familiare dove altri stimoli possono essere utili a far sorgere delle nuovi emozione per un possibile risveglio.

Come è avvenuto in altre circostanze – conclude il direttore Amodeo – prima di una decisione definitiva circa la dimissione del paziente la Fondazione consulterà la direzione generale dell’Ausl 6 di Palermo e l’Assessorato alla Sanità delle Regione Siciliana anche nella loro veste di suoi partner fondatori”.

Vincenzo Lombardo
Scritto da Vincenzo Lombardo
Ultimo aggiornamento: 23 Dic 2024
chiama Prenota una visita