26 Agosto 2014

Immigrazione, lascerà l’ospedale giovane scampato naufragio del 19 luglio

 ISMETT e SAN RAFFAELE GIGLIO

Sta bene e sarà dimesso nei prossimi giorni, Mohamed (nome di fantasia, ndr), il ragazzo immigrato di 22 anni che lo scorso 19 luglio si trovava nella stiva del barcone in avaria al largo di Lampedusa. Mohamed aveva lasciato il Mali, suo Paese d’origine la scorsa primavera, poi un lungo viaggio che lo ha portato fino in Libia. Da qui è iniziato il suo viaggio della speranza verso le coste italiane prima e che – nei suoi piani – avrebbe dovuto concludersi in Francia. Un sogno che è diventato un incubo. Il barcone che doveva portarli in Italia si è ben presto trasformato in una trappola mortale per altri 29 migranti e lui stesso ha rischiato di perdere la vita. I suoi giovani polmoni hanno, infatti, rischiato di cedere a causa dell’inalazione di monossido di carbonio e di altri fumi tossici che si trovavano nella stiva di quel barcone.

A salvargli la vita un circuito di solidarietà e di sinergia ormai ben collaudato fra le strutture ospedaliere siciliane e l’alta professionalità di medici ed operatori sanitari che operano in Sicilia. Le condizioni di salute di Mohamed sono apparse estremamente gravi fin dal suo ricovero presso la 2° Rianimazione dell’Ospedale Civico di Palermo. Considerato l’aggravamento della sua funzione polmonare, i medici rianimatori del Civico si sono resi conto che la ventilazione meccanica come terapia standard non sarebbe più stata sufficiente ed anzi poteva rivelarsi dannosa. Hanno, quindi, richiesto l’intervento di un’équipe dell’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (ISMETT) per eseguire in loco, l’ impianto dell’ ECMO, ovvero per sottoporre Mohamed a respirazione con un polmone artificiale grazie ad un sistema di circolazione extra-corporea. L’ECMO è, ad oggi, considerata l’opzione terapeutica più all’avanguardia nel caso di gravissime insufficienze respiratorie. Consente, infatti, di mettere a riposo il polmone malato favorendo la ripresa dell’organo senza causare i danni che possono essere provocati dalla ventilazione meccanica. Dopo l’impianto, il giovane migrante è stato trasferito in ISMETT dove ha trascorso alcune settimane presso la Terapia Intensiva del Centro trapianti palermitano.

“L’ ISMETT fa parte della rete Respira, un network nazionale di 16 terapie intensive, promosso nel 2009 dal Ministero della Salute per fronteggiare la pandemia da virus A tipo H1N1 – sottolinea Antonio Arcadipane, Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione di ISMETT e responsabile per la Sicilia della rete Respira – L’Istituto Mediterraneo è uno dei pochi centri attivi nel Meridione ed è la struttura che in Italia ha eseguito più trasporti in elicottero di pazienti sottoposti ad ECMO. Dal 1 gennaio 2014 sono stati eseguiti 21 trattamenti in totale, dei quali 13 hanno richiesto il trasporto in ECMO possibile grazie alla dotazione di mezzi di cui si è fornito il servizio di elisoccorso del 118 e in 3 dei suddetti casi la trasferta è stata interregionale”.

Per consentire una ripresa completa, non appena le condizioni di Mohamed sono state considerate buone, il giovane paziente è stato trasferito presso il Centro di Riabilitazione del San Raffaele Giglio di Cefalù, diretto da Giuseppe Galardi. La riabilitazione ha consentito al paziente di recuperare le funzioni respiratorie, mobilità e autonomia per lo svolgimento della vita quotidiana. “Stiamo, comunque – sottolinea Galardi – ancora svolgendo le indagini cliniche e strumentali per valutare eventuali conseguenze di tipo cognitivo che possono insorgere nei casi di intossicazione da monossido di carbonio. Riteniamo – conclude Galardi, che con i colleghi Giorgio Marino e Silvio D’Anna, ha seguito le fasi di riabilitazione – di dimetterlo quanto prima”. Intanto anche al “Giglio” di Cefalù è gara di solidarietà, in corsia, per fornire al giovane paziente indumenti e quanto necessario prima delle dimissioni. “Massima apertura, in linea con i principi istitutivi della Fondazione – evidenzia il direttore generale Vittorio Virgilio – all’assistenza e alla solidarietà agli immigrati”.

Palermo, 26 agosto 2014

Ufficio stampa

Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio: Vincenzo Lombardo 3358382991
ISMETT: Serena Pizzo 3358203814

 

Vincenzo Lombardo
Scritto da Vincenzo Lombardo
Ultimo aggiornamento: 23 Dic 2024
Notizie correlate
Il Consiglio di amministrazione nomina il direttore amministrativo e sanitario
Comunicati stampa 17/03/2025

Il Consiglio di amministrazione nomina il direttore amministrativo e sanitario

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù, presieduto da Victor Mario Di Maria, ha riconfermato Gianluca Galati direttore amministrativo e nominato Gaetano Cimò direttore sanitario.

Selezione per infermiere strumentista di sala operatoria
Notizie 14/03/2025

Selezione per infermiere strumentista di sala operatoria

Si comunica che in data odierna è stato pubblicato nella sezione Lavora con noi il seguente Avviso di Lavoro: Avviso di lavoro tramite selezione pubblica per la creazione di una Graduatoria di merito al fine di individuare personale idoneo per la stipula di contratti a tempo indeterminato quale INFERMIERE STRUMENTISTA DI SALA OPERATORIA si può accedere o tramite il seguente Link  o accedendo all’apposita sezione Lavora con noi: https://concorsi.

Proroga per il bando del Servizio civile universale
Notizie 17/02/2025

Proroga per il bando del Servizio civile universale

E’ stato prorogato il termine per partecipare al bando di selezione per il Servizio Civile Universale sino alle ore 14 del 27 febbraio.

La Cappella del Giglio è luogo giubilare
Notizie 13/02/2025

La Cappella del Giglio è luogo giubilare

La cappella della Fondazione Giglio di Cefalù, per la prima volta, è stata inserita, su designazione del vescovo della Diocesi della cittadina normanna, mons.

chiama Prenota una visita