4 Maggio 2007

Le nuove frontiere della traumatologia. Pace responsabile del reparto

Le nuove frontiere della traumatologia saranno domani, sabato 5 maggio, al centro di un seminario di studi che si terrà al San Raffaele Giglio di Cefalù, per l’intera giornata, con inizio alle ore 9.

L’evento è patrocinato dalla Fondazione mondiale AO (Associazione Osteosintesi) con sede a Davos, in Svizzera e dall’Italiana Charter Alumni Ao, associazione di cui fanno parte 3.500 medici, presieduta dal direttore dell’unità operativa di traumatologia dell’ospedale di Cefalù, Antonio Pace.

Relatori del seminario saranno 30 professionisti provenienti da diversi ospedali siciliani, liguri e lombardi.

“In particolare sarà approfondito – spiega Antonio Pace, direttore del seminario – il trattamento delle fratture articolari degli arti inferiori: anca, ginocchio e caviglia”.

Sul futuro della traumatologia interverrà il prof. Pietro Ragazzoni dell’Università di Basilea in Svizzera.

“Si va verso l’ampliamento formativo dell’ortopedico – anticipa Ragazzoni – che non si potrà più solo occupare di chirurgia ossea, nel senso restrittivo del termine, ma dovrà entrare sempre più nel campo medico con competenze ad esempio su patologie come l’osteoporosi”.

“Le nuove frontiere della traumatologia – aggiunge il prof. Pace – vanno verso tecniche interventistiche mini invasive, come già avviene in molti altri campi medici, e verso l’utilizzo di tecnologie avanzate di immaging che consentono di ampliare il campo visivo operatorio senza praticare importanti aperture sul paziente”.

Tra gli interventi previsti durante i lavori anche quello di Thomas Ruedi, già presidente della Fondazione Ao.

L’incontro di domani sarà anche l’occasione per presentare il nuovo reparto di traumatologia del San Raffaele Giglio di Cefalù. Dispone di 12 posti letto e di uno staff di 4 medici in fase di ampliamento.

A dirigere l’unità è Antonio Pace, 56 anni, di origine siciliana. Arriva dall’istituto ortopedico Galeazzi di Milano con un’esperienza formativa trentennale nelle principali scuole europee e soprattutto nella traumatologia della Fondazione AO. E’ docente della scuola di specializzazione di ortopedica e traumatologica II di Milano.

“L’unità – sottolinea il responsabile – è in grado intervenire nella traumatologia degli arti è nella cura dei postumi delle fratture, causa di molti viaggi verso le regioni del nord Italia”. Nello specifico tra i postumi delle fratture rientrano quelle che hanno una cattiva consolidazione o che non guariscono, le deviazioni degli arti e gli esiti di infezioni ossea.

Vincenzo Lombardo
Scritto da Vincenzo Lombardo
Ultimo aggiornamento: 23 Dic 2024
Notizie correlate
Il Consiglio di amministrazione nomina il direttore amministrativo e sanitario
Comunicati stampa 17/03/2025

Il Consiglio di amministrazione nomina il direttore amministrativo e sanitario

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù, presieduto da Victor Mario Di Maria, ha riconfermato Gianluca Galati direttore amministrativo e nominato Gaetano Cimò direttore sanitario.

Selezione per infermiere strumentista di sala operatoria
Notizie 14/03/2025

Selezione per infermiere strumentista di sala operatoria

Si comunica che in data odierna è stato pubblicato nella sezione Lavora con noi il seguente Avviso di Lavoro: Avviso di lavoro tramite selezione pubblica per la creazione di una Graduatoria di merito al fine di individuare personale idoneo per la stipula di contratti a tempo indeterminato quale INFERMIERE STRUMENTISTA DI SALA OPERATORIA si può accedere o tramite il seguente Link  o accedendo all’apposita sezione Lavora con noi: https://concorsi.

Proroga per il bando del Servizio civile universale
Notizie 17/02/2025

Proroga per il bando del Servizio civile universale

E’ stato prorogato il termine per partecipare al bando di selezione per il Servizio Civile Universale sino alle ore 14 del 27 febbraio.

La Cappella del Giglio è luogo giubilare
Notizie 13/02/2025

La Cappella del Giglio è luogo giubilare

La cappella della Fondazione Giglio di Cefalù, per la prima volta, è stata inserita, su designazione del vescovo della Diocesi della cittadina normanna, mons.

chiama Prenota una visita