Prevenzione rene, 300 studenti visitati dai nefrologi del San Raffaele
Sono stati 300 i ragazzi delle scuole superiori di Cefalù visitati dai nefrologi del San Raffaele Giglio di Cefalù in occasione della “Settimana di prevenzione delle malattie renali”, che si è conclusa quest’oggi. “L’iniziativa – dicono i medici Michele Andrea Mazzola e Domenico Ferrara – è stata accolta con entusiasmo sia dai dirigenti scolastici che dai ragazzi”. I due professionisti hanno tenuto delle conferenze informative sulle patologie del rene in cinque istituti della località turistica siciliana (Istituto d’arte, liceo classico, liceo linguistico, istituto tecnico e l’istituto per i servizi alberghieri) facendole seguire da visite mediche. “I dati preliminari – affermano Mazzola e Ferrara – indicano che le malattie renali sono poco conosciute, come poco nota è la problematica del trapianto, mentre è molto diffuso il fumo di sigarette. Lo screening – proseguono – ha permesso di evidenziare infezioni delle vie urinarie non conosciute poiché asintomatiche, e di individuare alcuni casi di presenza patologica di proteine nelle urine. In questi casi i ragazzi eseguiranno, successivamente, esami più accurati per meglio valutare il quadro clinico”. “I ragazzi delle scuole – aggiungono Mazzola e Ferrara – si sono dimostrati molto interessati a partecipare a questo screening e numerose sono state le loro domande”. Agli studenti sono state mostrate diapositive con informazioni sui reni, sulla loro funzione, sull’insufficienza renale e su cosa fare per prevenire le malattie renali. In sintesi, astenersi dal fumo, svolgere regolare attività fisica, controllare il proprio peso corporeo, seguire una dieta ricca di frutta e verdura e bere almeno 1,5 litro di acqua al giorno. “Abbiamo accolto con soddisfazione – concludono i dottori Mazzola e Ferrara – l’invito degli insegnanti e degli studenti a riproporre, nei prossimi anni, questa campagna di prevenzione e questo ci invita a perseguire questo importante progetto di prevenzione “.
