30 Ottobre 2008

Vaccino HPV, Ettore Cittadini: “Vantaggi dimostrati da studi sceintifici”

“I vantaggi derivanti dalla somministrazione del vaccino HPV alle ragazze adolescenti sono ormai un’evidenza scientifica e non ci devono essere più tentennamenti per un diffuso utilizzo”. Lo ha affermato il presidente della Fondazione Istituto San Raffaele Giglio di Cefalù, Ettore Cittadini, nel corso di un seminario sull’infezione da HPV e sulle patologie correlate che si è tenuto nella sala delle Capriate del Comune di Cefalù.

“Non si capisce – ha aggiunto Cittadini che è anche il padre della fecondazione in vitro – perché non si porta avanti una campagna di vaccinazione su grande scala. Alcune regioni sono partite, altre come la Sicilia hanno avuto una battuta d’arresto. Cittadini – ha inoltre rilevato – un difetto di comunicazione a livello nazionale con la mancanza di una campagna di sensibilizzazione della popolazione”. Appello a cui ha risposto il sindaco di Cefalù, Giuseppe Guercio, che intervenuto ai lavori, “si è detto disponibile a portare avanti nel territorio un progetto di prevenzione”.

Il vaccino HPV, come hanno sottolineato i numerosi relatori – se somministrato nella fascia di età compresa tra 12 e 13 anni, riduce notevolmente il rischio di contrarre un’infezione da virus HPV.

“I ceppi virali oncogeni HPV-16 ed HPV-18 sono responsabili, da soli, di più del 70% dei tumori della cervice uterina – ha evidenziato il responsabile dell’unità operativa di ostetricia e ginecologia del San Raffaele Giglio, Mario Vignali – patologia che in Italia colpisce, ogni anno, circa 3.500 donne”.

“Il successo della vaccinazione – ha proseguito l’igienista dell’università di Parma, Cesira Pasquarella – dipende dalla somministrazione del vaccino prima del contagio, spesso associato all’attività sessuale. Per questa ragione è importante vaccinare, nei tempi giusti, quante più adolescenti possibili. Il vaccino viene somministrato gratuitamente in tutta Italia alle ragazze dodicenni della classe 1997 e in alcune regioni la vaccinazione gratuita viene estesa alla classe ’96”.

“Fortunatamente tutti i paesi europei hanno iniziato il percorso della vaccinazione HPV – ha affermato il docente universitario Antonio Perino – ed in breve tempo potremo osservare anche vantaggi di tipo economico per i sistemi sanitari, visto che sempre meno donne si ammaleranno di carcinomi della cervice uterina”.

Gli interventi della responsabile del servizio di patologia clinica e microbiologia del San Raffaele – Giglio, Flavia Lillo, e del docente universitario dell’università Vita-Salute del San Raffaele di Milano, Massimo Origoni, hanno posto l’accento sulla storia dell’infezione da HPV, analizzando anche la diagnosi e la cura delle patologie ad esso correlate.

Vincenzo Lombardo
Scritto da Vincenzo Lombardo
Ultimo aggiornamento: 23 Dic 2024
chiama Prenota una visita