11 Ottobre 2016

Corso su Imaging dell’arto inferiore

Data

2016-10-14

Luogo

Cefalù Holte Santa Lucia Sabbie D'oro

Durata

1 giorno

Destinato a

3

Metodologia

Introduzione:

La patologia muscoloscheletrica dell’arto inferiore ha una notevole rilevanza epidemiologica e clinica, con significativo impatto sulla qualità di vita del paziente.
La Diagnostica per Immagini gioca un ruolo molto importante nella valutazione e gestione di questi pazienti, sia con le metodiche di diagnostica tradizionale sia mediante l’impiego di indagini di II livello quali la Risonanza Magnetica e la Tomografia Computerizzata.
Questo corso ha come obiettivo quello di creare un momento di incontro tra Radiologi, Ortopedici e Fisiatri affrontando le principali tematiche riguardanti la
patologia muscoloscheletrica degenerativa e traumatica dell’arto inferiore.

Responsabile scientifico del corso Prof. Massimo Midiri

Presidenti Roberto Lagalla e Massimo Midiri

Il Programma

8.30 Registrazione dei Partecipanti e Apertura dei lavori
Presidenti: Roberto Lagalla - Massimo Midiri

Piede – caviglia
Il piede questo sconosciuto

Moderatori: M. Midiri, C. Faletti, A. Barile
09.00 Dal trauma distorsivo ai piedi sotto carico
S. Pozza
09.30 Imaging integrato di caviglia e piede
C. Faletti
10.00 Valutazione neurofisiologica di caviglia e piede
S. Bagnato

10.30 Coffee break

Anca
Soltanto protesi?

Moderatori: C. Faletti, A. Barile, F. Bon
iforti
11.00 Protesi: valutazione pre e post-operatoria e follow-up
A. Vaccari
11.30 Algodistrofia e osteonecrosi: imaging integrato
A. Barile
12.00 Cosa vuole sapere il chirurgo ortopedico
F. Giacco
12:30 La riabilitazione nel paziente con protesi d'anca
A. Santangelo

13.00 Light lunch

Ginocchio
Imaging del ginocchio: è tutto chiaro?

Moderatori: M. Midiri, C. Faletti, A. Barile
14.00 Ginocchio sotto carico e teleradiografia arti inferiori
M. Scopelliti
14.30 Valutazione Rm pre - e post-intervento di lesioni meniscali
M.G. Micchia
15.00 Valutazione RM pre - e post-intervento di lesioni capsulolegamentose
G. Russo
15.30 Cosa vuole sapere il chirurgo ortopedico
F. Giacco
16.00 Casistica ragionata
C. Faletti - A. Barile
16,30 chiusura dei lavori.



A chi è rivolto

medici chirurghi specializzandi e specialisti in medicina fisica e riabilitazione, ortopedia e radiodiagnostica

Accreditamento ECM

Providere Fondazione Istituto Giglio

Come Partecipare

Il corso è rivolto a 200 medici chirurghi specializzandi e specialisti in medicina fisica e riabilitazione, ortopedia e radiodiagnostica



Contatti

Per informazioni: 0921.920709



Corso di formazione promosso dall’Istituto Giglio in programma venerdì 14 a Cefalù presso hotel Santa Lucia – Le Sabbie d’Oro.

Il pieghevole

Vincenzo Lombardo
Scritto da Vincenzo Lombardo
Ultimo aggiornamento: 23 Dic 2024
chiama Prenota una visita