23 Maggio 2018

I progressi della medicina nucleare in oncologia

Advancements in nuclear medicine and oncology

AULA S.GABRIELE ARCANGELO – FONDAZIONE ISTITUTO G. GIGLIO CEFALÙ (PA)

7 luglio 2018 – ore 9 

Responsabili scientifici Massimiliano Spada e Pierpaolo Alongi

I progressi in oncologia sono in continua evoluzione. Essi riguardano non solo le nuove modalità di trattamento, ma anche lo sviluppo di nuovi “strumenti” di
diagnosi, che richiedono da parte degli specialisti, in tale ambito, un continuo aggiornamento in linea con gli avanzamenti clinico-diagnostici.
Negli ultimi 10 anni, grazie ai risultati delle sperimentazioni cliniche, che hanno modificato radicalmente l’interpretazione diagnostica e terapeutica, è stato
possibile passare da una fase di valutazione della patologia basata su criteri “dimensionali-anatomici” ad una fase “metabolica-molecolare” con la medicina
nucleare moderna, che riesce oggi ad integrarsi con le altre metodiche per un miglioramento del management di quasi tutte le patologie oncologiche.
Tale cambiamento, dettato dalla disponibilità di nuovi radiofarmaci e di nuove soluzioni diagnostiche (PET/TC, PET/MRI) e terapeutiche (target-therapy),
pone tuttavia, nuove problematiche interpretative e di indicazione che devono rientrare nel bagaglio professionale di tutti gli specialisti in area oncologica.
Quindi, sarà obiettivo del corso, focalizzare sullo stato attuale ed i possibili sviluppi futuri delle metodiche diagnostico-terapeutiche medico-nucleari,
attraverso un approccio multidisciplinare, condizione indispensabile per una crescita formativa dei medici specialisti “operanti” in ambito oncologico.

Il programma

09.00 Registrazione dei partecipanti
09.30 Saluti delle Autorità e presentazione del corso
Direttore Generale della Fondazione Istituto G. Giglio Prof. Vittorio Virgilio
Presidente della Fondazione Istituto G. Giglio Dott. Giovanni Albano
Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della
Fondazione Istituto G. Giglio Prof. Massimo Midiri
Moderatori: I. Fazio, A. Garufo, M. Ippolito, M. Spada
09.45 Approccio multidisciplinare del paziente affetto da neoplasie metastatiche nell’era delle immunoterapie T. Rinaldi
10.15 Tumori solidi: metodiche medico-nucleari a supporto delle “terapie di precisione” P. Alongi
10.45 Planning radioterapico nell’era delle adaptive therapy e del molecular imaging F. Alongi
11.15 Coffee break
11.30 Approccio multidisciplinare nei tumori addomino-pelvici: il punto di vista dell’oncologo per l’utilizzo della PET M. Messina
12.00 Molecular imaging PET: sviluppo nuovi radiofarmaci N. Quartuccio
12.30 Avanzamenti clinico diagnostici in medicina nucleare e possibili applicazioni future nell’era dell’intelligenza artificiale A. Chiti
13.00 Light lunch
Moderatori: P. Alongi, G. Arnone, A. Chiti, M. Spada
14.00 PET/MRI nelle neoplasia addomino-pelviche M. Picchio
14.30 Carcinoma Prostatico: terapia con Ra223 R. Costa
15.45 Coffee break
16.15 Teranostica: dalla medicina nucleare alla medicina nucleare S. Baldari
16.45 Terapia radiometabolica delle neoplasie epatiche N. Moreci
17.15 Chiusura dei lavori e TEST ECM

Accreditamento ECM
L’Evento ECM 5208 – 229299 è rivolto a n. 50 Medici Chirurghi con specializzazione in: Chirurgia Generale, Medicina Nucleare, Radioterapia, Radiodiagnostica, Oncologia ed Urologia.
Il provider ECM Sole Blu srl ha accreditato l’evento ECM e Age.na.s ha assegnato n. 7 crediti formativi.

Modalità di iscrizione
L’iscrizione al congresso è gratuita e può essere effettuata online attraverso il sito web www.soleblusicilia.it o inviando un’email a congressi@soleblusicilia.it
Provider e Segreteria Organizzativa
Via M. Miraglia, 2 – 90139 Palermo
Tel. 091323064 – Fax 0916122736
c o n g r e s s i @ s o l e b l u s i c i l i a . i t

Il programma

Vincenzo Lombardo
Scritto da Vincenzo Lombardo
Ultimo aggiornamento: 23 Dic 2024
Notizie correlate
Il Consiglio di amministrazione nomina il direttore amministrativo e sanitario
Comunicati stampa 17/03/2025

Il Consiglio di amministrazione nomina il direttore amministrativo e sanitario

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù, presieduto da Victor Mario Di Maria, ha riconfermato Gianluca Galati direttore amministrativo e nominato Gaetano Cimò direttore sanitario.

Selezione per infermiere strumentista di sala operatoria
Notizie 14/03/2025

Selezione per infermiere strumentista di sala operatoria

Si comunica che in data odierna è stato pubblicato nella sezione Lavora con noi il seguente Avviso di Lavoro: Avviso di lavoro tramite selezione pubblica per la creazione di una Graduatoria di merito al fine di individuare personale idoneo per la stipula di contratti a tempo indeterminato quale INFERMIERE STRUMENTISTA DI SALA OPERATORIA si può accedere o tramite il seguente Link  o accedendo all’apposita sezione Lavora con noi: https://concorsi.

Proroga per il bando del Servizio civile universale
Notizie 17/02/2025

Proroga per il bando del Servizio civile universale

E’ stato prorogato il termine per partecipare al bando di selezione per il Servizio Civile Universale sino alle ore 14 del 27 febbraio.

La Cappella del Giglio è luogo giubilare
Notizie 13/02/2025

La Cappella del Giglio è luogo giubilare

La cappella della Fondazione Giglio di Cefalù, per la prima volta, è stata inserita, su designazione del vescovo della Diocesi della cittadina normanna, mons.

chiama Prenota una visita