1 Settembre 2014

La narrazione di malattia e l’umanizzazione dei percorsi di cura

Data

2014-10-23

Luogo

Sala conferenze San Raffaele Giglio

Durata

7 ore

Destinato a

1

Metodologia

In ambito psicologico per la formazione degli operatori impegnati nelle help-professions l'utilizzo di tecniche derivate dalle teorie psicodrammatiche, ampiamente collaudate e scientificamente consolidate, si è dimostrato di rilevante valore didattico. L'utilizzo di un mediatore scenico come nel role playing è utilizzato in ambito formativo come metodologia didattica mirata all'acquisizione di competenze relazionali connesse a specifici profili professionali (Bellani et al., Psicooncologia, Masson, Roma, 2002).

Allo stesso modo il lavoro esperienziale di gruppo rappresenta uno strumento didattico perticolarmente adatto alla formazione alla relazione d'aiuto in ambito sanitario (ibidem).

La formazione professionale effettuata attraverso l'uso di mediatori (come il gruppo o l'azione scenica), capaci di facilitare l'accesso ai contenuti della didattica e di accelerare i processi formativi di acquisizione di conoscenze e competenze teoriche (sapere), pratiche (saper fare) e relazionali (saper essere), si serve sempre di più di medium iconici. È il caso per esempio dell'uso del medium cinematografico nella formazione professionale sanitaria.

In particolare, questo approccio si è rivelato estremamente utile in ambito oncologico, e tra i diversi contributi facciamo riferimento al Congresso European Society for Medical Oncology (ESMO) 2013, all'interno del quale è stato presentato lo studio ONCOMovies successivamente pubblicato su Annals of Oncology (L. De Fiore, Università La Sapienza, Roma).

Il progetto si fonda su uno studio, condotto da un board di oncologi e psico–oncologi italiani (patrocinati dalla SIPO), che ha analizzato 82 film prodotti, a livello internazionale, tra il 1939 e il 2012.
L'idea portante di ONCOMovies è quella di richiamare l'attenzione di medici e pazienti sull'importanza della Qualità di Vita durante le terapie, valorizzando il grande patrimonio di immagini e di storie, che gli ultimi 60 anni di storia del cinema ci hanno offerto in più di 100 film che parlano di cancro, per illustrare la vita reale del paziente in chemioterapia. Il cinema grazie alla forza del suo linguaggio da sempre vettore espressivo e catalizzatore di emozioni, affetti e sentimenti consente di aprire una finestra virtuale sulla vita reale del paziente e della sua famiglia mostrando quello che accade oltre e al di fuori delle porte dell'ospedale così da cogliere tutti gli aspetti che la persona affronta durante il percorso di cura e che possono sfuggire all'osservazione del medico o, a volte, essere sottaciute dal paziente.



A chi è rivolto

Personale sanitario

Cat. prof.li accreditate

Medico Oncologo,Psicologo, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

Accreditamento ECM

9,5 crediti

Come Partecipare

Le iscrizioni degli Infermieri avvengono per il tramite del Servizio Infermieristico.

Altro personale interessato può contattare la D.ssa Maria Cucco Interno 370

N. partecipanti: 15



Giovedì 23 ottobre, alle ore 8:30, si tiene al San Raffaele Giglio di Cefalù, il corso di formazione “La narrazione di malattia e l’umanizzazione dei percorsi di cura”.
Il corso è tenuto dalla Dott. Giuseppe Rotondo che ne è responsababile scientifico. Partecipano in qualità di docenti Gaetano Castronovo e Massimiliano Spada. 

Presidente del corso è il direttore generale Prof. Vittorio Virgilio.

Per visualizzare il programma completo del corso vai al link in basso.

Programma_Narrazione_Malattia_Rotondo.pdf

Vincenzo Lombardo
Scritto da Vincenzo Lombardo
Ultimo aggiornamento: 23 Dic 2024
Notizie correlate
Il Consiglio di amministrazione nomina il direttore amministrativo e sanitario
Comunicati stampa 17/03/2025

Il Consiglio di amministrazione nomina il direttore amministrativo e sanitario

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù, presieduto da Victor Mario Di Maria, ha riconfermato Gianluca Galati direttore amministrativo e nominato Gaetano Cimò direttore sanitario.

Selezione per infermiere strumentista di sala operatoria
Notizie 14/03/2025

Selezione per infermiere strumentista di sala operatoria

Si comunica che in data odierna è stato pubblicato nella sezione Lavora con noi il seguente Avviso di Lavoro: Avviso di lavoro tramite selezione pubblica per la creazione di una Graduatoria di merito al fine di individuare personale idoneo per la stipula di contratti a tempo indeterminato quale INFERMIERE STRUMENTISTA DI SALA OPERATORIA si può accedere o tramite il seguente Link  o accedendo all’apposita sezione Lavora con noi: https://concorsi.

Proroga per il bando del Servizio civile universale
Notizie 17/02/2025

Proroga per il bando del Servizio civile universale

E’ stato prorogato il termine per partecipare al bando di selezione per il Servizio Civile Universale sino alle ore 14 del 27 febbraio.

La Cappella del Giglio è luogo giubilare
Notizie 13/02/2025

La Cappella del Giglio è luogo giubilare

La cappella della Fondazione Giglio di Cefalù, per la prima volta, è stata inserita, su designazione del vescovo della Diocesi della cittadina normanna, mons.

chiama Prenota una visita