3 Aprile 2018

La sindrome di Chiari

CONOSCERE LA SINDROME DI CHIARI
UNA MALATTIA NEUROLOGICA RARA (MA NON TROPPO)

sabato 7 aprile 2018 h. 9.30 – 13.00

Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù

Sala San Gabriele

 

Presidente: Prof. Vittorio Virgilio, Direttore Generale, Fondazione Istituto Giglio di Cefalù

Responsabili scientifici:
Dott. Luigi M.E. Grimaldi, Responsabile U.O. Neurologia Fondazione Istituto Giglio, Cefalù
Dott. Valerio Alaimo, Neuroradiologia Fondazione Istituto Giglio, Cefalù

 

Destinatari: incontro tra operatori sanitari e pazienti

 

Programma:

ore 9,00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

ore 9,15 SALUTI E INTRODUZIONE AI LAVORI
Giovanni Albano
Rosario Lapunzina
Vittorio Virgilio

ore 9,30 Moderatori: Giuseppe Galardi, Annalisa Del Verme

Luigi Grimaldi
Malformazione Arnold Chiari e Siringomielia

Valerio Alaimo
La diagnosi neuroradiologica

Paolo Morana
La diagnosi neurofisiologica

ore 10,30 Discussione

ore 10,50 Intervallo

ore 11,20 Moderatori: Luigi Grimaldi, Abbate Giuseppe

Vincenzo Scaglione
Le terapie chirurgiche

Giuseppe Galardi
La riabilitazione

ore 11,40 Discussione

ore 12,20 Moderatori: Valerio Alaimo, Longo Domenico

Annalisa Del Verme
Organizzazione e ruolo dell’AISMAC a livello nazionale

Silvia Cascio
Organizzazione e ruolo dell’AISMAC in Sicilia

Rosa Foto
Organizzazione e ruolo dell’AISMAC in Sicilia

ore 12,50 CHIUSURA dei lavori

Segreteria Aismec:

Relatori e Moderatori

Giuseppe Abbate – MMG, Lascari
Giovanni Albano – Presidenza Fondazione Giglio Cefalù
Valerio Alaimo – Radiologia, Fondazione Giglio Cefalù
Silvia Cascio – AISMAC, Palermo
Annalisa Del Verme – AISMAC, Torino
Rosa Foto – AISMAC, Palermo
Giuseppe Galardi – Riabilitazione, Fondazione Giglio, Cefalù
Luigi Grimaldi – Neurologia, Fondazione Giglio, Cefalù
Rosario Lapunzina – Sindaco di Cefalù
Domenico Longo – MMG, Campofelice di Roccella
Paolo Morana – Neurologia, Clinica Morana, Marsala
Vincenzo Scaglione – Neurochirurgia, Ospedale Civico, Palermo
Vittorio Virgilio – Direzione Generale, Fondazione Giglio, Cefalù

 

Per saperne di più visita il sito dell’Aismac Associazione Italiana Siringomielia e Arnold Chiari

 

Il programma

Vincenzo Lombardo
Scritto da Vincenzo Lombardo
Ultimo aggiornamento: 23 Dic 2024
Notizie correlate
Avviso di lavoro tramite selezione pubblica per la creazione di una Graduatoria di merito al fine di individuare personale idoneo per la stipula di contratti a tempo indeterminato quale INFERMIERE STRUMENTISTA DI SALA OPERATORIA
Notizie 14/03/2025

Avviso di lavoro tramite selezione pubblica per la creazione di una Graduatoria di merito al fine di individuare personale idoneo per la stipula di contratti a tempo indeterminato quale INFERMIERE STRUMENTISTA DI SALA OPERATORIA

Si comunica che in data odierna è stato pubblicato nella sezione Lavora con noi il seguente Avviso di Lavoro: Avviso di lavoro tramite selezione pubblica per la creazione di una Graduatoria di merito al fine di individuare personale idoneo per la stipula di contratti a tempo indeterminato quale INFERMIERE STRUMENTISTA DI SALA OPERATORIA si può accedere o tramite il seguente Link  o accedendo all’apposita sezione Lavora con noi: https://concorsi.

Proroga per il bando del Servizio civile universale
Notizie 17/02/2025

Proroga per il bando del Servizio civile universale

E’ stato prorogato il termine per partecipare al bando di selezione per il Servizio Civile Universale sino alle ore 14 del 27 febbraio.

La Cappella del Giglio è luogo giubilare
Notizie 13/02/2025

La Cappella del Giglio è luogo giubilare

La cappella della Fondazione Giglio di Cefalù, per la prima volta, è stata inserita, su designazione del vescovo della Diocesi della cittadina normanna, mons.

Cardiologie Aperte 2025: le attività
Eventi 07/02/2025

Cardiologie Aperte 2025: le attività

Le iniziative organizzate dal servizio di recupero e riabilitazione dell’unità operativa di cardiologia della Fondazione Giglio e in particolare dalla dottoressa Donatella Armata, in collaborazione con il Comune di Cefalù, in occasione di Cardiologie Aperte 2025.

chiama Prenota una visita