17 Aprile 2015

Razionale degli accessi vascolari Vascular Team

Data

2015-05-12

Luogo

Sala conferenze San Raffaele Giglio

Durata

8

Destinato a

3

Metodologia

L'incannulamento dei vasi venosi centrali è una pratica comune in medicina, sia a scopo diagnostico che a scoopo terapeutico; le tecniche abituali prevedono l'accesso alla cieca, con riferimento a reperi anatomici. Anche l'incannulamento dei vasi arteriosi e dei vasi venosi periferici viene effettuato abitualmente a “cielo coperto”, ma può risultare molto difficoltoso con vasi non visibili o non palpabili, e i rischi aumentano nelle situazioni di emergenza e urgenza.

Il supporto ecografico agli accessi vascolari comporta alcuni vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali:

- successo nel posizionamento dei cateteri intravascolari nella quasi totalità dei casi, con riduzione del tempo di impegnodegli operatori e del consumo di presidi;

- riduzione delle complicanze meccaniche correlate al posizionamento dei cateteri venosi centrali (puntura arteriosa, ematoma, pneumotorace, emotorace);

- immediato riconoscimento al letto del paziente delle complicanze meccaniche più temibili (emorragia arteriosa, pneumotorace, emotorace), con possibilità di supportare il trattamento specifico;

- possibilità di controllo immediato, durante la procedura, della posizione dell'estremità dei cateteri all'interno del sistema vascolare, grazie all'ecocontrastografia;

La finalità del corso è la trasmissione di conoscenze e competenze relative all'impiego dell'ecografia nell'accesso al sistema vascolare, per il posizionamento di cateteri centrali e periferici o arteriosi.



A chi è rivolto

Infermieri e Medici

Cat. prof.li accreditate

Infermieri e medici delle seguenti discipline: Cardiologia, Medicina Interna; Oncologia; Chirurgia Generale; Chirurgia Toracica; Anestesia e Rianimazione; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Nefrologia Cardiochirurgia, Chirurgia vascolare.

Accreditamento ECM

N. 10 crediti ECM

Come Partecipare

 Per il personale dipendente le iscrizioni di Infermieri ed Oss avvengono per il tramite del Servizio Infermieristico.

Altro personale può effettuare l'iscrizione via mail al seguente indirizzo: formazione.sanitaria@hsrgiglio.it

Essendo limitati i posti disponibili, per poter partecipare al corso, sarà necessario ricevere la conferma di iscrizione.

N. Partecipanti 35

L'iscrizione è gratuita



 

Il corso Vascular Team è stato progettato dalla U.O.C. di Anestesia e Terapia Intensiva della Fondazione Istituto San Raffaele – G.Giglio di Cefalù congiuntamente all’Istituto di Radiologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo, all’Istituto di Medicina Legale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo, alla U.O.C. di Anestesia e Terapia Intensiva dell’Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo, alla U.O.C. – di Anestesia e Rianimazione I dell’Azienda A.R.N.A.S. – Ospedale Civico di Palermo e alla U.O.C. di Anestesia e Rianimazione degli Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo.

Si terrà martedì 12 maggio  nella sala conferenze dell’ospedale di Cefalù. I lavori saranno aperti, alle ore 9.15 dal Prof. Massimo Midiri (Direttore Istituto di Radiologia Università degli Studi di Palermo),  con una relazione sulla Fisica e Tecnologia degli ultrasuoni, semeiotica ecografica dei vasi venosi e arteriosi. Pervietà del lume venoso. Previsto nel corso della giornata l’intervento di numerosi relatori quali: Dott.Alessandro Amoroso, Dott.ssa Patrizia Calabria, Dott. Letterio Curatola, Dott.Giuseppe Di Liberto, Dott.ssa Maria Luisa Grillo, Dott. Letterio Guglielmo e Prof. Paolo Procaccianti. Il corso da diritto a 8,8 crediti Ecm.

Presidente del corso è il direttore generale Prof. Vittorio Virgilio e responsabile Scientifico è il Dott. Giovanni Malta.

Per visualizzare il programma completo del corso vai al link in basso.

Programma_Vascular_Team.pdf

Vincenzo Lombardo
Scritto da Vincenzo Lombardo
Ultimo aggiornamento: 23 Dic 2024
Notizie correlate
Il Consiglio di amministrazione nomina il direttore amministrativo e sanitario
Comunicati stampa 17/03/2025

Il Consiglio di amministrazione nomina il direttore amministrativo e sanitario

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù, presieduto da Victor Mario Di Maria, ha riconfermato Gianluca Galati direttore amministrativo e nominato Gaetano Cimò direttore sanitario.

Selezione per infermiere strumentista di sala operatoria
Notizie 14/03/2025

Selezione per infermiere strumentista di sala operatoria

Si comunica che in data odierna è stato pubblicato nella sezione Lavora con noi il seguente Avviso di Lavoro: Avviso di lavoro tramite selezione pubblica per la creazione di una Graduatoria di merito al fine di individuare personale idoneo per la stipula di contratti a tempo indeterminato quale INFERMIERE STRUMENTISTA DI SALA OPERATORIA si può accedere o tramite il seguente Link  o accedendo all’apposita sezione Lavora con noi: https://concorsi.

Proroga per il bando del Servizio civile universale
Notizie 17/02/2025

Proroga per il bando del Servizio civile universale

E’ stato prorogato il termine per partecipare al bando di selezione per il Servizio Civile Universale sino alle ore 14 del 27 febbraio.

La Cappella del Giglio è luogo giubilare
Notizie 13/02/2025

La Cappella del Giglio è luogo giubilare

La cappella della Fondazione Giglio di Cefalù, per la prima volta, è stata inserita, su designazione del vescovo della Diocesi della cittadina normanna, mons.

chiama Prenota una visita