9 Marzo 2022

Covid: i familiari possono tornare in corsia

Da giovedì 10 marzo vengono riammesse le visite rivolte ai degenti della Fondazione Giglio consentendo una permandenza in reparto per un tempo massimo non superiore a 45 minuti secondo il calendario di seguito riportato:

• Area Riabilitativa sono consentite le visite tutti i giorni della settimana dalle 13:00 alle 14.00 per un solo visitatore per paziente per un numero complessivo non superiore al 50 % dei pazienti presenti;

• Area Medica sono consentite le visite il lunedì, mercoledì e venerdì sempre un solo visitatore per paziente:
    – Medicina e Neurologia dalle 13:30 alle 14:30
    – Cardiologia e Oncologia dalle 15:00 alle 16:00

• Area Chirurgica sono consentite le visite il martedì, giovedì e sabato sempre un solo visitatore per paziente:
– Chirurgia Generale/Ginecologica e Urologia dalle 14:30 alle 15:30
– Ortopedia e Traumatologia dalle 14:30 alle 15:30

• Area Neonatale sono consentite le visite il giorno del parto per un massimo di 60 minuti (un solo visitatore per paziente).

• Area critica sono consentite le visite in via del tutto eccezionale a discrezione del Responsabile dell’Unità Operativa.

Per accedere ai reparti di degenza della Fondazione e sostare in visita al familiare, occorre essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
• certificazione verde Covid-19 rilasciata a seguito a ciclo vaccinale completo (terza dose) o (due dosi più guarigione covid-19)
• certificazione verde Covid-19 rilasciata a seguito di ciclo vaccinale primario (due dosi) più tampone rapido effettuato presso laboratorio accreditato nelle 24 ore precedenti l’ingresso o tampone molecolare effettuato nelle 48 ore precedenti.

All’ingresso della Fondazione, al piano 0, è previsto un controllo dedicato alla verifica dei requisti richiesti:
-controllo temperatura corporea

– verifica del green pass

– verifica che il visitatore indossi idonei dispostivi DPI (FFP2)

– igenizzazione delle mani.   

I familiari hanno l’obbligo di mantenere il filtrante facciale durante tutta la permanenza in struttura.

Le nuove misure sono state adottate dalla Fondazione Giglio sulla base del Decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, coordinato con la legge di conversione 18 febbraio 2022, n. 11, recante: “Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID 19” in cui all’art.7 sono riportate le nuove disposizioni per l’accesso dei visitatori nelle strutture ospedaliere .

Vincenzo Lombardo
Scritto da Vincenzo Lombardo
Ultimo aggiornamento: 23 Dic 2024
Notizie correlate
Il Consiglio di amministrazione nomina il direttore amministrativo e sanitario
Comunicati stampa 17/03/2025

Il Consiglio di amministrazione nomina il direttore amministrativo e sanitario

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù, presieduto da Victor Mario Di Maria, ha riconfermato Gianluca Galati direttore amministrativo e nominato Gaetano Cimò direttore sanitario.

Selezione per infermiere strumentista di sala operatoria
Notizie 14/03/2025

Selezione per infermiere strumentista di sala operatoria

Si comunica che in data odierna è stato pubblicato nella sezione Lavora con noi il seguente Avviso di Lavoro: Avviso di lavoro tramite selezione pubblica per la creazione di una Graduatoria di merito al fine di individuare personale idoneo per la stipula di contratti a tempo indeterminato quale INFERMIERE STRUMENTISTA DI SALA OPERATORIA si può accedere o tramite il seguente Link  o accedendo all’apposita sezione Lavora con noi: https://concorsi.

Proroga per il bando del Servizio civile universale
Notizie 17/02/2025

Proroga per il bando del Servizio civile universale

E’ stato prorogato il termine per partecipare al bando di selezione per il Servizio Civile Universale sino alle ore 14 del 27 febbraio.

La Cappella del Giglio è luogo giubilare
Notizie 13/02/2025

La Cappella del Giglio è luogo giubilare

La cappella della Fondazione Giglio di Cefalù, per la prima volta, è stata inserita, su designazione del vescovo della Diocesi della cittadina normanna, mons.

chiama Prenota una visita