E' stato attivato un ambulatorio in solvenza per le donne in pre o in menopausa curato dalla ginecologa Lucia Raimondi.
In ambulatorio si effettua una valutazione completa di indagine con visita, ecografia transvaginale e pap test.
Per prenotare in solvenza occorre contattare il seguente numero 0921 920126
E' stato attivato l'ambulatorio in solvenza di chirurgia senologica curato dal dottor Roberto Gennari (chirurgo senologo).
L'ambulatorio effettua visite chirurgiche per interventi oncoplastici su patologie maligne e benigne. Vengono effettuati anche controlli post operatori e di follow up.
L'ambulatorio riceve il martedì dalle ore 14 alle ore 17.30
Per informazioni e prenotazioni occorre contattare il Cup sovenza allo 0921.920126 o richiedere informazioni online.
Nuovo ambulatorio specialistico, in solvenza, di radiologia dedicato agli esami con contrasto grafico, curato dal dottor Dario Sorrentino, medico con esperienza pluriennale.
Questi gli esami prenotabili attraverso il cup dell'attività libero-professionale:
Alcuni di questi esami sono indicati per lo studio del colon, altri per la vescica o per la funzionalità renale e dell'uretra mentre l'isterosalpingografia è un esame richiesto per lo studio dell'nfertilità delle donne.
L'ambulatorio fa seduta tutti i lunedì pomeriggio.
Per informazioni e prenotazioni si può contattare il Cup Solvenza allo 0921.920126 o richiedere informazioni online.
La Fondazione Giglio ha attivato un ambulatorio di cardiologia pediatrica, in solvenza (attività libero-professionale), curato dal responsabile dell'unità operativa di Cardiologia, Tommaso Cipolla.
Sono stati previsti tre pacchetti:
L'ambulatorio fa seduta tutti i mercoledì. Sono state create delle tariffe di accesso calmierate. Per informazioni e prenotazioni 0921.920126
L'ambulatorio, in solvenza (attività privita), di andrologia è tenuto dalla dottoressa Alessandra Ninfa Giacalone, specialista in urologia.
L'ambultaorio esegue:
- visita andrologica;
- ecocolordoppler penieno basale e dinamico;
- ecocolordoppler scrotale;
- Fic.
L'ambulatorio riceve ogni lunedì a partire dalle ore 17.
Per prenotare non occorre la richiesta del medico di famiglia.
Per conoscere la disponibilità, costi dei singoli esami, e prenotare contattare la linea dedicata alla solvenza 0921.920126
La Fondazione Giglio di Cefalù ha riattivato le prestazioni in solvenza (libero-professionali) con la possibilità della scelta del proprio medico e con possibilità di accedere a tariffe calmierate.
“Rilanciamo l’attività privata – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano - che rappresenta un’opportunità per il paziente che potrà scegliere il proprio medico e accedere alle cure in tempi più brevi. Stiamo anche attivando – ha aggiunto Albano – convenzioni con i gruppi assicurativi per il rimborso diretto delle prestazioni e per intercettare quegli utenti che per le stesse prestazioni si rivolgono fuori regione”.
L’attività viene svolta dai medici in ambulatori dedicati, all’interno della struttura sanitaria, al di fuori degli orari di lavoro. Nei reparti sono, in via di realizzazione delle stanze, dedicate alla sola attività di solvenza per i ricoveri e per gli interventi chirurgici.
Le prestazioni, in solvenza, abbracciano tutte le attività sanitarie della Fondazione quindi: diagnostica per immagini (ecografie, biopsia mammella, ecocolordoppler, ortopanoramica delle arcate dentarie, risonanza, tac, radiografie ecc), medicina nucleare, urologia e andrologia, ortopedia e traumatologia, disturbi della colonna e lombosciatalgia, riabilitazione e neurofisiologia, endoscopia digestiva, neurologia, cardiologia, pediatria, oculistica, endocrinologia, chirurgia vascolare, ginecologia e ostetricia, psicologia clinica con varie specialità e reumatologia. In fase di avvio l’attività di solvenza per la fisioterapia, laser terapia e dermatologia.
Sono stati predisposti, per la prima volta, dei pacchetti check up con cui è possibile fare, in una sola giornata, un percorso diagnostico personalizzato.
Per il lancio del nuovo servizio sono state previste delle prestazioni a tariffe calmierate per cardiologia, endoscopia, oculistica e radiologia.
E’ stata anche realizzata una sezione del sito internet www.ospedalegiglio.it dedicata alle solvenza con le prestazioni in dettaglio e i contatti per le prenotazioni (0921.920126).
La Fondazione ha avviato un’attività per convenzionare la struttura con i maggiori gruppi assicurativi per il rimborso diretto delle prestazioni. A tal scopo è stata attivata una linea dedicata 0921.920741.
5 vl/com 2019
La Fondazione Giglio di Cefalù ha riattivato le prestazioni in solvenza (libero-professionali) con la possibilità della scelta del proprio medico e con possibilità di accedere a tariffe calmierate.
“Rilanciamo l’attività privata – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano - che rappresenta un’opportunità per il paziente che potrà scegliere il proprio medico e accedere alle cure in tempi più brevi. Stiamo anche attivando – ha aggiunto Albano – convenzioni con i gruppi assicurativi per il rimborso diretto delle prestazioni e per intercettare quegli utenti che per le stesse prestazioni si rivolgono fuori regione”.
L’attività viene svolta dai medici in ambulatori dedicati, all’interno della struttura sanitaria, al di fuori degli orari di lavoro. Nei reparti sono, in via di realizzazione delle stanze, dedicate alla sola attività di solvenza per i ricoveri e per gli interventi chirurgici.
Le prestazioni, in solvenza, abbracciano tutte le attività sanitarie della Fondazione quindi: diagnostica per immagini (ecografie, biopsia mammella, ecocolordoppler, ortopanoramica delle arcate dentarie, risonanza, tac, radiografie ecc), medicina nucleare, urologia e andrologia, ortopedia e traumatologia, disturbi della colonna e lombosciatalgia, riabilitazione e neurofisiologia, endoscopia digestiva, neurologia, cardiologia, pediatria, oculistica, endocrinologia, chirurgia vascolare, ginecologia e ostetricia, psicologia clinica con varie specialità e reumatologia. In fase di avvio l’attività di solvenza per la fisioterapia, laser terapia e dermatologia.
Sono stati predisposti, per la prima volta, dei pacchetti check up con cui è possibile fare, in una sola giornata, un percorso diagnostico personalizzato.
Per il lancio del nuovo servizio sono state previste delle prestazioni a tariffe calmierate per cardiologia, endoscopia, oculistica e radiologia.
E’ stata anche realizzata una sezione del sito internet www.ospedalegiglio.it dedicata alle solvenza con le prestazioni in dettaglio e i contatti per le prenotazioni (0921.920126).
La Fondazione ha avviato un’attività per convenzionare la struttura con i maggiori gruppi assicurativi per il rimborso diretto delle prestazioni. A tal scopo è stata attivata una linea dedicata 0921.920741.
5 vl/com 2019
E' stato riattivato il servizio di prenotazioni con Whatsapp della Fondazione Giglio. Inviando l'immagine con la prescrizione del medico di famiglia al numero 335 78 88 606 entro 72 ore il cup della Fondazione prenderà in carico la richiesta comunicando, sempre tramite whatsapp, data e ora della prestazione.
Non saranno prese in carico richieste non perfettamente leggibili. Il barcode o il codice a barra dell'impegnativa deve essere perfettamente leggibile.
Whatsapp solventi
La Fondazione ha, inoltre, attivato il servizio whatsapp con numero dedicato per le prestazioni in solvenza, a pagamento. In questo caso il messaggio whatsapp con l'indicazione della visita da prenotare deve essere inviato al numero 331 40 48 959. L'email del servizio solvenza è Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. mentre il numero di telefono dedicato è 0921 920126.
Per le prenotazioni del servizio solvenza non occorre l'impegnativa del medico di famiglia.
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.