Giornale di Sicilia
SANITA’. Riconoscimento internazionale per l’equipe di traumatologia del San Raffaele Giglio. L’anno prossimo saranno attivate borse di studio per la formazione
Cura delle fratture, l’ospedale di Cefalù centro di eccellenza
CEFALÙ. ••• Arriva un importate riconoscimento per l’unità operativa di traumatologia dell’ospedale San Raffaele Giglio di Cefalù, diretta da Antonio Pace. La struttura è sta ta inserita, dall’associazione inter nazionale <AOTrauma>, tra i centri di alta formazione per il trattamento delle fratture. È l’unico ospedale, del Sud Italia, dove si potrà svolgere, a partire dal 2015, un periodo di formazione soste nuto da una borsa di studio assegnata dalla AOTrauma.
«Viene premiata ha detto il direttore generale, Vittorio Virgilio l’ alta professionalità dei nostri operatori e del responsabile della traumatologia Antonio Pace, che ha saputo costruire una squadra affidabile in grado, oggi, di formare medici provenienti da tutto il mondo. «Un chirurgo ortopedico anche di qualsiasi paese straniero ha sottolineato Pace che voglia approfondire le proprie conoscenze in traumatologia, potrà scegliere il nostro ospedale quale centro di formazione per il trattamento delle fratture. Sono fiero ha concluso Pace di avere costruito, qui a Cefalù, in pochi anni, quello che avevo realizzato, da primario, all’ ospedale Galeazzi di Milano». La traumatologia del San Raffaele Giglio esegue
circa mille interventi annui, accogliendo pazienti traumatizzati provenienti da tutta la Sicilia. L’ equipe medica è in grado di trattare ogni tipo di frattura degli arti, compreso il bacino, con le tecniche più innovative. L’ unità è stata, infine, recentemente inserita dalla Regione Siciliana, nella rete «spoke» per la gestione del politrauma per la macro area Palermo Trapani. L’ AOTrauma è la più grande comunità di ortopedici, al mondo, che svolge attività di ricerca, di sviluppo tecnologico e di formazione sia nell’ ambito medico che infermieristico. AOTrauma offre, ogni anno, duecento borse di studio in cento venti ospedali selezionati nei cinque continenti. Nel 2008 la Fondazione AO, da cui origina AOTrauma, ha celebrato il cinquantesimo anniversario della sua nascita. P.P.
