22 Marzo 2022

Tumore prostata: diagnosi Pet con il radiofarmaco PSMA

Un nuovo radiofarmaco costituito dalla molecola PSMA (antigene prostatico specifico) per la diagnosi del tumore alla prostata verrà impiegato per l’esame con Pet-Tc dall’unità operativa di medicina nucleare della Fondazione Giglio.

“E’ un radiofarmaco – ha rilevato la referente del servizio Roberta Gentile – che si aggiunge alla già, in uso, 18F- Colina, che ci consente di ottenere informazioni particolarmente dettagliate sul tumore della prostata soprattutto nei pazienti con recidiva biochimica di malattia con valori di Psa minori di un nanogrammo (Psa < 1ng/ml)”.

“Il piano nazionale esiti 2021 redatto dall’Agenas – ha detto il presidente della Fondazione Giglio Giovanni Albano – vede la Fondazione Giglio come il primo centro in Sicilia per il trattamento del tumore alla prostata (133 ricoveri per prostatectomia radicale). In linea con quanto sin qui fatto riteniamo doveroso rispondere alle esigenze di tanti pazienti siciliani anche con una diagnostica sempre più mirata”.

“Il PSMA – ha spiegato Gentile – è un antigene di membrana, specifico per la prostata, ed è un marker ideale per individuare le cellule tumorali attraverso la PET. Marcando questo antigene con 18F-PSMA le sedi di malattia metastatica possono essere individuate con precisione e più precocemente”.

La PET con PSMA può essere richiesta dallo specialista sia in fase di stadiazione per la malattia prostatica con rischio intermedio o alto, che durante il follow-up dopo prostatectomia o radioterapia in caso di incremento del valore del PSA.

In fase di preparazione della Pet al paziente viene iniettato, a livello dell’avambraccio, il radiofarmaco. Questo, una volta entrato in circolazione, emette delle radiazioni che consento al medico di seguirne il cammino attraverso gli organi e di determinare l’eventuale presenza di cellule tumorali.

L’esame viene offerto sia in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, quindi con impegnativa del medico di famiglia (codice 8903MN – visita medico nucleare e codice 92186 – Tomoscintigrafia globale corporea Pet) che in solvenza.

Vincenzo Lombardo
Scritto da Vincenzo Lombardo
Ultimo aggiornamento: 23 Dic 2024
Notizie correlate
Il Consiglio di amministrazione nomina il direttore amministrativo e sanitario
Comunicati stampa 17/03/2025

Il Consiglio di amministrazione nomina il direttore amministrativo e sanitario

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù, presieduto da Victor Mario Di Maria, ha riconfermato Gianluca Galati direttore amministrativo e nominato Gaetano Cimò direttore sanitario.

Selezione per infermiere strumentista di sala operatoria
Notizie 14/03/2025

Selezione per infermiere strumentista di sala operatoria

Si comunica che in data odierna è stato pubblicato nella sezione Lavora con noi il seguente Avviso di Lavoro: Avviso di lavoro tramite selezione pubblica per la creazione di una Graduatoria di merito al fine di individuare personale idoneo per la stipula di contratti a tempo indeterminato quale INFERMIERE STRUMENTISTA DI SALA OPERATORIA si può accedere o tramite il seguente Link  o accedendo all’apposita sezione Lavora con noi: https://concorsi.

Proroga per il bando del Servizio civile universale
Notizie 17/02/2025

Proroga per il bando del Servizio civile universale

E’ stato prorogato il termine per partecipare al bando di selezione per il Servizio Civile Universale sino alle ore 14 del 27 febbraio.

La Cappella del Giglio è luogo giubilare
Notizie 13/02/2025

La Cappella del Giglio è luogo giubilare

La cappella della Fondazione Giglio di Cefalù, per la prima volta, è stata inserita, su designazione del vescovo della Diocesi della cittadina normanna, mons.

chiama Prenota una visita