11 Settembre 2014

La medicina narrativa per l’umanizzazione delle cure

Data

2014-11-25

Luogo

Sala conferenze San Raffaele Giglio

Durata

7 ore

Destinato a

1

Metodologia

In ambito psicologico per la formazione degli operatori impegnati nelle help-professions l'utilizzo di tecniche e medotodologie esperienziali a mediazione attraverso cioè l'uso di mediatori esperienziali, dispositivi gruppali o medium iconici (cinema e lattreatura, si è dimostrato di rilevante valore didattico per l'acquisizione di competenze teoriche (sapere), pratiche (saper fare) e relazionali (saper essere) connesse a specifici profili professionali in ambito sanitario.

La medicina narrativa, in particolare, considera la medicina come un sistema culturale, vale a dire un insieme di significati simbolici che modellano sia la realtà che definiamo clinica, che l'esperienza che di esso il soggetto malato fa. La medicina narrativa è un metodo per ridefinire il "fare medico sulla base delle attribuzioni di senso (narrazioni) che paziente e familiari sviluppano nel loro vivere la malattia.

Il corso si propone di utilizzare a fini formativi la metodologia della narrative based medicine utilizzando come medium le "storie di cura" e l'analisi in gruppo del materiale narrativo, ovvero le produzioni letterarie (letteratura classica, resoconti clinici, racconti di pazienti e familiari) utilizzate per rappresentare e raccontare l'esperienza soggettiva della malattia e migliorare la capacità d'ascolto clinico delle descrizioni che il paziente fa della propria esperienza.

Ciò allo scopo di facilitare il riconoscimento e l'elaborazione delle problematiche medico-psicologiche dei pazienti favorendo lo scambio interpersonale ed interdisciplinare, al fine di gestire in modo più efficace la realtà complessa del rapporto medico, paziente e familiari accrescendo la consapevolezza dell'importanza dell'audit clinico integrato (ascolto attivo) nei processi di cura.



A chi è rivolto

Personale sanitario

Cat. prof.li accreditate

Tutte le professioni

Accreditamento ECM

9,5 crediti

Come Partecipare

Le iscrizioni degli Infermieri avvengono per il tramite del Servizio Infermieristico.

Altro personale interessato può contattare la D.ssa Maria Cucco Interno 370

N. partecipanti: 15

Il numero massimo dei partecipanti è stato raggiunto per cui le iscrizioni sono chiuse.



Martedì 25 novembre, alle ore 8:30, si tiene al San Raffaele Giglio di Cefalù, il corso di formazione “La medicina narrativa per l’umanizzazione delle cure”.
Il corso è tenuto dalla Dott. Giuseppe Rotondo che ne è responsababile scientifico. Partecipano in qualità di docenti Gaetano Castronovo e Massimiliano Spada.

Presidente del corso è il direttore generale Prof. Vittorio Virgilio.

Per visualizzare il programma completo del corso vai al link in basso.

Medicina_narrativa_25.11.14.pdf

Vincenzo Lombardo
Scritto da Vincenzo Lombardo
Ultimo aggiornamento: 23 Dic 2024
chiama Prenota una visita