Uno sportello mamma con il numero verde 800 100 081 è il nuovo servizio attivato dall’unità operativa di ostetricia e ginecologia del San Raffaele Giglio di Cefalù per essere più vicini alle partorienti e alle puerpere.
Notizie ed eventi
Filtri
Scarica la Rassegna Stampa
Due nuovi interventi per l’asportazione del tumore al seno con il trattamento della radioterapia intraoperatoria IORT sono stati effettuati, nell’ultima settimana, dall’equipe di “breast unit” del San Raffaele Giglio di Cefalù.
“Vi ringrazio infinitamente per questo sentimento di gioia e di comunione verso il nostro popolo.
Monsignor Blaise Nzeyimana, vescovo della diocesi di Ruyigi, in Burundi, dove la Fondazione San Raffaele Giglio di Cefalù è impegnata, da oltre due anni, in un progetto umanitario che ha visto a giugno l’apertura dell’ospedale Ibitaro Cimpaye Sicilia, sarà domani (martedì 18) nella cittadina normanna.
L’ospedale San Raffaele Giglio di Cefalù è la prima struttura siciliana (8 in Italia, 40 nel mondo) ad aver impianto, su un paziente 70 enne, il nuovo defibrillatore biventricolare “Viva Xt”, prodotto da Medtronic, per la cura dello scompenso cardiaco.
Primo parto all’ospedale Ibitaro Cimpaye Sicilia in Burundi aperto con l’intervento della Fondazione San Raffaele Giglio di Cefalù.
Ha voluto trasformare il regalo dei colleghi della Polizia Penitenziaria di San Cataldo (Cl), ricevuto il giorno della pensione, dopo 26 anni di servizio, in una donazione per il day hospital oncologico della Fondazione San Raffaele Giglio di Cefalù che, sino allo scorso 10 giugno, ha assistito il marito.
L’ambulatorio si trova al II piano. L’ambulatorio riceve il lunedì dalle ore 8.
Medici provenienti dall’Arabia Saudita, Turchia e Iran partecipano, a rotazione, da questa settimana ad un training formativo presso l’unità di cardiologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, diretta dal professore Tommaso Cipollla.