“La Fondazione rappresenta ormai una parte significativa dell’immagine della città di Cefalù, conosciuta per le sue bellezze paesaggistiche e culturali e adesso, posso affermare, anche per l’efficienza e la qualità della sua struttura ospedaliera”.
Notizie ed eventi
Filtri
“E’ nata una stella nel panorama sanitario regionale e i pionieri di questo avventura sono stati anche i vertici dell’ospedale e della Fondazione.
Sono gli scatti della fotografa siciliana Shobha a raccontare l’ospedale di Cefalù nel calendario 2008 presentato, quest’oggi, in occasione della convention di fine anno del San Raffaele Giglio.
Presentazione delle attività 2007 e dei progetti di sviluppo
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, presenterà sabato (15 dicembre), nella sala conferenze dell’ospedale, i risultati raggiunti nel 2007 e gli obiettivi futuri.
La Fondazione Istituto San Raffaele – G. Giglio di Cefalù presenterà sabato 15 dicembre, a partire dalle ore 9, il bilancio delle attività realizzate nel 2007 e i futuri progetti di sviluppo.
Il servizio di prenotazione online è stato riattivato, a seguito dell’ aggiornamento del certificato di protezione della trasmissione dei dati personali.
Si è conclusa la seconda edizione del corso di preparazione al parto, organizzato dall’unità operativa di ostetricia e ginecologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, diretta da Giovanni Di Pace, e dal servizio di psicologia clinica della stessa struttura, coordinato da Lucio Sarno.
Le immagini della cerimonia di inaugurazione delle borse di studio legate al progetto Lato, sono pubblicate nella sezione “Galleria foto eventi”.
“Il laboratorio pubblico-privato di tecnologie oncologiche “Lato Hsr-Giglio” nasce per dotare la Sicilia di nuove strutture oncologiche avanzate e per fronteggiare la grande mobilità passiva”.
La cerimonia di inaugurazione delle borse di studio del progetto Lato, svoltasi giovedì 22 novembre al San Raffaele – Giglio di Cefalù
Prende il via domani (giovedì 22), al San Raffaele Giglio di Cefalù il primo progetto di formazione per 20 ricercatori e tecnici in settori altamente innovativi come la bioimaging e la radioterapia nelle patologie oncologiche.