Arriva un nuovo riconoscimento per l’unità operativa complessa di Urologia della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù con l’assegnazione, da parte della Fondazione Onda ETS, del “bollino azzurro” che certifica la qualità dei servizi uro-andrologici offerti in ottica multidisciplinare.
Già nell’ultimo Piano nazionali esiti del 2024, redatto da Agenas, l’urologia del Giglio si era confermata, per il quinto anno consecutivo, il primo centro in Sicilia per la cura dei tumori maligni della prostata (prostatectomia radicale) e, per il prima volta anche del rene e della vescica.
“Un nuovo riconoscimento che ci gratifica – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano – e che gratifica l’equipe di urologia per il costante impegno nella cura del paziente e nell’innovazione delle tecniche applicate”.
Le strutture sanitarie italiane (156) a cui è stato assegnato il bollino azzurro sono state valutate da un apposito advisory board costituito da Fondazione Onda ETS.
L’urologia del Giglio ha eseguito nel 2023 (ultimo report Agenas 2024 sui dati del 2023 ndr) 135 interventi di prostatectomia radicale pari al 15,8 percento di tutte le prostatectomie effettuate in Sicilia per il tumore della prostata. Il 98 percento degli interventi di asportazione della prostata è stato effettuato con tecnologia robotica.
Gli interventi per i tumori maligni del rene sono stati 104 (pari al 15.3% di tutte le procedure chirurgiche registrate in Sicilia) e 45 gli interventi di cistectomia radicale pari al 14% delle procedure eseguite nell’Isola.
Il reparto di Urologia primeggia anche nella cura delle patologie benigne della prostata con 192 interventi di prostatectomia eseguiti nel 2023.
“La nostra unità– ha concluso con soddisfazione il responsabile dell’urologia Francesco Curto - ha perfezionato nelle patologie uro-andrologiche un percorso multidisciplinare dalla diagnosi alla cura, con al centro il paziente, che ci vede, anche nei report Agenas, identificati tra le migliori urologie italiane”.
2 vl/com 2025
La cappella della Fondazione Giglio di Cefalù, per la prima volta, è stata inserita, su designazione del vescovo della Diocesi della cittadina normanna, Giuseppe Marciante, tra i luoghi del Giubileo 2025.
L’ufficializzazione avverrà, martedì 21 gennaio, alle ore 12, con l’accoglienza, nella hall dell’ospedale, della Croce astile, realizzata per l’Anno Santo, accompagnata dalla liturgia della parola di Dio.
La Croce è già stata consegnata nella Basilica Cattedrale al cappellano dell’ospedale monsignor Sebastiano Scelsi e sarà collocata nella cappella, accanto all’altare, dove resterà esposta per l’intero anno giubilare.
“La Croce del Giubileo – spiega monsignor Scelsi – è interamente modellata sulla simbologia cristologica dell’Apocalisse ed è un richiamo forte alla speranza che non delude. La cappella è da sempre per gli operatori sanitari e in particolare per i pazienti, che si trovano a lottare contro la malattia, un luogo di preghiera e di speranza, un luogo di pace dove la fede e la medicina si incontrano armonicamente”.
1 vl/com 2025
Il Dipartimento per il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato, in data 18 dicembre 2024, il bando di selezione per operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale. Il bando prevede la selezione di 62.579 volontari da iserire in vari enti.
La Fondazione Giglio, in co-progettazione con la cooperativa "Area Azzurra" è presente in due progetti, presentati da Aress Fabiola Soc. Coop. Arl onlus ETS, per 21 volontari di cui 6 previsti nel progetto "più informazione più salute" e 15 in "riduciamo le distanze".
I posti disponibili per attività da espletare presso la Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù sono 21
I progetti hanno una durata di 12 mesi con un impegno di 25 ore settimanli per 5 giorni. E' previsto un rimborso mensile di 507,30 euro.
Alla selezione possono partecipare i giovani che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età alla data di presentazione della domanda (28 anni e 364 giorni Per tutti gli altri requisiti consultare l art. 2 del Bando (pag. 7).
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma DOL all indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it scegliendo il progetto. Nei poster allegati sono i presenti i codici dei progetti per il Giglio.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 18 febbraio 2025
Per accedere al sito è obbligatorio essere in possesso di credenziali Spid con un livello di sicurezza 2.
Per ulteriori informazioni consultare il sito internet www.coopazzurra.net oppure contattare il numero 091.8145381
Le informazioni relative al bando sono pubblicate sul sito internet della coopazzurra.net
La cappella della Fondazione Giglio di Cefalù, per la prima volta, è stata inserita, su designazione del vescovo della Diocesi della cittadina normanna, Giuseppe Marciante, tra i luoghi del Giubileo 2025.
L’ufficializzazione avverrà, martedì 21 gennaio, alle ore 12, con l’accoglienza, nella hall dell’ospedale, della Croce astile, realizzata per l’Anno Santo, accompagnata dalla liturgia della parola di Dio.
La Croce è già stata consegnata nella Basilica Cattedrale al cappellano dell’ospedale monsignor Sebastiano Scelsi e sarà collocata nella cappella dell’ospedale, accanto all’altare, dove resterà esposta per l’intero anno giubilare.
Il presidente della Fondazione Giglio di Cefalù, Giovanni Albano, traccia un bilancio dell'attività del Giglio nel corso di una intervista con Insanitas TV.
Diagnosi e primi soccorsi sono stati assicurati dalla Fondazione Giglio di Cefalu a tre turisti tedeschi giunti, la scorsa notte, in ospedale con il 118 per sospetta intossicazione da determinare.
I sanitari del Giglio di Cefalu, in stretta collaborazione con il Centro Antiveleni di Pavia, hanno escluso l’intossicazione di tipo alimentare e trattato tempestivamente il caso come avvelenamento da monossido di carbonio, come rilevato dall’esecuzione dell’esame Emogasanalisi da cui è emersa una elevata percentuale di carbossiemoglobina.
I pazienti sono stati stabilizzati dai sanitari del Pronto soccorso, diretto da Emanuele Sesti, in collaborazione con l’Unità di Rianimazione del Giglio e trasferiti presso il presidio ospedaliero di Partinico per il trattamento in camera iperbarica come concordato con il CAV di Pavia.
Il trasferimento è stato gestito dall'Unita di Rianimazione del Giglio, in particolare dall'anestesista Antonino Tutone e dai medici del pronto soccorso Carmela Maria Buglino e Silvia Maltese, e Gaetano Vitello dell’equipe di neurologia del Giglio, che hanno trattato i pazienti sin dal loro arrivo in ospedale.
vl/com 2024
La 27esima edizione di Catelbuono Jazz Winter prosegue il 20 dicembre, alle 14,30, all’ospedale Giglio di Cefalù, con un concerto, dedicato ai degenti e al personale ospedaliero, dal titolo “The Xmas Concert”, che vede protagonista l’armonicista Giuseppe Milici, accompagnato da Aky Spadaro al pianoforte, Davide Inguaggiato e Fabrizio Giambanco alla batteria.
"Ringrazio Angelo Butera che ogni anno, da tre anni, ci riserva questo momento bellissimo - afferma Giovanni Albano, presidente del Giglio di Cefalù - il Natale dentro l'ospedale è più difficile: le persone sono costrette a restare in struttura e noi cerchiamo di riservargli un momento gradevole, la musica, in questo, aiuta coloro che in un momento particolare della loro vita hanno più bisogno degli altri".
"Questo concerto è per dire ai medici, agli operatori sanitari, agli amministrativi, un semplice grazie, per quello che fanno ogni giorno", aggiunge il direttore artistico del festival, Angelo Butera.
Il vescovo della Diocesi di Cefalù, Giuseppe Marciante, in occasione del Natale, celebrerà mercoledì 18 dicembre, alle ore 11, la messa al Giglio di Cefalù.
Al termine della celebrazione eucaristica, il vescovo accompagnato dal cappellano dell’ospedale, Sebastiano Scelsi, incontrerà i pazienti e il personale sanitario.
Nel pomeriggio è in programma, alle ore 14, un concerto itinerante tra i reparti dell’ospedale del giovane violinista Samuele Palumbo.
L’iniziativa rientra nel programma “Natale con noi” realizzato dalla Fondazione Giglio per donare ai pazienti e familiari, che trascorreranno il natale in ospedale, qualche momento di spensieratezza.
Mercoledì 17, alle ore 14, nella hall di ingresso della struttura sanitaria si terrà il concerto della Unicamillus wandering songs, giovedì 19 dicembre, alle ore 13, il concerto al piano di Pietro Romano, e il giro per i reparti di Babbo Natale.
Venerdì 20, alle ore 14.30, il concerto di “Milici and Quartet-Hall” inserito nel cartellone Castelbuono jazz winter, mentre, la mattina acconciature per i pazienti ricoverati a cura dei parrucchieri ed estetisti di Euromadonie.
Ulteriori appuntamenti sono previsti il 23 dicembre, alle ore 14, con “Max Potamo and the vintage”, il 27 la Santa Claus Bajardi Band, il 30 la “Good Vibes di Sofia Fullone, il 2 gennaio, alle 13, le note al piano della maestra Marilena Anello e, alle 14, l’animazione musicale dell’Associazione Amici della musica di Benedetto Albanese di Caccamo.
L’ultimo evento in cartellone è il 3 gennaio con la premiazione del dipendente dell’anno (premio Giovanni Cristofaro) con la partecipazione del Giglio’s children and friends band.
17 vl/com 2024
Tornano gli appuntamenti di "Natale con noi" al Giglio di Cefalù promossi dalla stessa Fondazione per donare qualche momento lieto e di spensieratezza ai pazienti e ai familiari che trascorreranno il Natale in ospedale.
Il programma si apre l'11 dicembre con lo spettacolo "Cuore Matto - Note nel tempo" del Teatro al Massimo di Palermo (ore 15) e si conclude il 3 gennaio 2025 alle ore 14 con la premiazione del dipendente dell'anno e l'esibizione della Giglio"s children and friends.
La messa di Natale celebrata dal vescovo della Diocesi di Cefalù, mons. Giuseppe Marciante, è in programma per mercoledì 18 dicembre alle ore 11.
Ecco il programma:
11/12/2024: Ore 15.00 “Cuore Matto -Note nel tempo” del Teatro Al Massimo di Palermo
17 /12/2024: Ore 14:00 Unicamillus wandering songs
18/12/2024: Ore 11.00 S. Messa celebrata dal Vescovo della Diocesi di Cefalù Mons. Giuseppe Marciante e animata dal coro della Fondazione
Ore 14.00 il violino di Samuele Palumbo tra i pazienti dei reparti “Per un Magico Natale”
19/12/2024: Ore 13,00 “Tra le note del piano” di Pietro Romano
Ore 13.30 “Babbo Natale dona un sorriso”promosso da Ass. Nazionale di Volontariato di Protezione Civile AQUILE
Ore 19.00 FESTA - GRAN GALA’ DI NATALE
20 /12/2024: Ore 10.00 “Acconciamoci per le Feste” a cura di parrucchieri ed estetisti di Euromadonie -
Ore 14.30 MILICI AND QUARTET-HALL sponsorizzato dall’ Assessorato Sport e Turismo
23/12/2024: Ore 14.00 Max Potamo and the Vintage itinerante con distribuzione dei doni ai pazienti
27/12/2024: Ore 14.00 Santa Claus Bajardi Band tra i pazienti !!!
30/12/2024: Ore 14.00 Good Vibes in corsia di Sofia Fullone
02/01/2025: Ore 13.00 Tra le note di un Piano a cura della maestra Marilena Anello
Ore 14.00 Animazione Musicale Itinerante a cura dell’Associazione “Amici della Musica” di Benedetto Albanese di Caccamo
03/01/2025: Ore 14.00 Premiazione dipendente dell’anno con la partecipazione Giglio’s children and friends
Saranno le due formazioni cestistiche “Basket Cefalù 1972” e “Zannella Basket Cefalù” le testimonial del mondo dello sport per l’Influ-day 2024-2025 che si terrà alla Fondazione Giglio di Cefalù giovedì 12 dicembre a partire dalle ore 10.30.
L’iniziativa mira “a migliorare tra gli operatori sanitari e i cittadini la percezione del valore della prevenzione e a incrementare la copertura vaccinale”.
Sarà predisposto un info-point, nella hall di ingresso della Fondazione, dove sarà distribuito materiale informativo predisposto dall’Assessorato regionale alla Salute.
Analoga attività sarà svolta nei reparti con la vaccinazione di operatori sanitari e pazienti che desiderano aderire alla campagna.
Oltre ai testimonial del mondo dello sport sono stati coinvolti nell’Influ-day gli esponenti delle forze dell’ordine individuati nella circolare ministeriale tra le categorie a rischio.
Le attività dell’Influ-day saranno coordinate dalla direzione sanitaria e dal servizio Infection control aziendale.
16 vl/com 2024
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.